Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] Arena, I principi corporativi di trasformazione del diritto del lavoro, «Il diritto del lavoro», 1935, 9, p. 288), dal momento che la corso degli eventi, ma di uno svolgimento subordinato alla riuscita del progetto statuale di organizzazione dello ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] di Torino. Fin dall'ultimo anno di liceo cominciò a lavorare presso il settimanale di Biella l'Ecodell'industria, fondato nel suoi più vitali interessi e il ruolo del tutto subordinato assegnatole dalle altre potenze vincitrici. Ancora una volta ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] impostazione prende in considerazione un profilo che, effettivamente, distingue la posizione del professionista da quella del lavoratoresubordinato, vale a dire l’assenza per il primo di un pregiudizio conseguente all’astensione dalle udienze ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] che costituiscono l’amministrazione periferica sono gerarchicamente subordinati a quelli centrali; tuttavia, in tempi v. Corte dei conti); ed infine il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL), che, giusta l’art. 99 Cost., è «organo di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione
Pier Vincenzo Mengaldo
Scritto successivamente all'esilio (I, VI, 3) e alla pace di Caltabellotta (II, VI, 4), preannunciato anzi [...] rapporto fra commento e poesie commentate (che è insieme di subordinazione e di inveramento e superamento), il Convivio, mentre riconosce alla incompiutezza, lungi dall'essere un accidente di lavoro, ci appare connaturata al suo stesso significato, ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] di per sé causa di illegittimità della riunione, hanno subordinato l’esercizio del potere di divieto alla sussistenza, study, Oxford, 2015; Schillaci, A. Soggiorno e lavoro: profili critici della condizione giuridica del migrante, in Rimoli ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] .2010, n. 38 e circolare 4.3.2014, n. 5). Si considerano “in nero” tutti quei lavoratorisubordinati per i quali il datore di lavoro privato, ad esclusione di quello domestico, non ha provveduto a comunicare al Centro per l’Impiego (esclusivamente ...
Leggi Tutto
barattiere
Pietro Mazzamuto
Colui che, avendo un ufficio, si fa corrompere per denaro o altra ricompensa; genericamente, vale anche " truffatore ", " malvivente ".
S'incontra tre volte nella Commedia: [...] gonfalone con insegna ", i cui componenti indossavano " una tuta di lavoro con cappellina nera a punta " (Principato). Proprio a Firenze " accusata del peggiore delitto politico, quello di aver subordinato gl'interessi pubblici a quelli privati: " l ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] attraverso le quali può avvenire la devoluzione al giudice di appello della domanda di garanzia che sia stata proposta in via subordinata e la cui decisione sia rimasta assorbita, a causa del rigetto di quella principale ad opera del giudice di primo ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] ’indennità a favore dell’assicurato, ma è subordinato alla comunicazione dell’assicuratore, indirizzata al terzo n. 5605 e Cass., 19.12.2016, n. 26114 (nel caso del nuovo lavoro e reddito del coniuge superstite); Cass., 20.4.2016, n. 7774 (nel caso ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
subordinato
agg. [part. pass. di subordinare]. – 1. a. Che dipende da altro fatto o elemento, che è in stretta relazione con il verificarsi di determinate condizioni: il loro viaggio è s. alla promozione del figlio. b. Secondario, di minore...