• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
874 risultati
Tutti i risultati [874]
Diritto [380]
Diritto del lavoro [189]
Storia [80]
Biografie [85]
Economia [55]
Diritto civile [54]
Temi generali [51]
Scienze demo-etno-antropologiche [49]
Arti visive [43]
Sociologia [37]

GENNARO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARO, Antonino Massimo Tinazzi Nacque a Modica, cittadina del Ragusano, il 14 ott. 1902, da Giuseppe e da Maria Ammatuna. Dopo gli studi medi superiori frequentò il corso di laurea in matematica [...] il Taffara). Si interessò poi di astronomia fisica, contribuendo ai lavori ivi svolti nel campo delle stelle variabili, delle nebulose e dal grande matematico Bruno De Finetti (Eventi subordinati linearmente indipendenti, in Memorie della R. Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARILLARI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARILLARI, Michele Franco Tamassia Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] mantenendoli distinti, pone etica e diritto l'uno subordinato all'altra (Le nuove esigenze della filosofia del Stato, Bari 1931; Corporazione e Stato nella filosofia del diritto, in Diritto del lavoro, X [1932], nn. 1-2, pp. 1-16; Stato e religione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

FILARETE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILARETE, Francesco Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1419 da Lorenzo di Iacopo, barbiere, e da sua moglie Caterina. Si ignora quasi tutto dei suoi anni giovanili e della sua formazione culturale; [...] cui aveva partecipato di persona, sebbene in un ruolo del tutto subordinato) fino al 1476 (cc. 1-16). Poi, lasciando alcune aveva compiuto il lavoro assegnatogli nel tempo previsto (c. 31r). A questa prima parte del lavoro, completata appunto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERAFINI, Panfilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAFINI, Panfilo Alberto Tanturri – Nacque a Sulmona il 23 agosto 1817 da Emidio, agricoltore, e da Maria Luisa Maiorano, filatrice. Trascorse l’infanzia e l’adolescenza nella città natale, aiutando [...] fra l’altro il padre nel lavoro dei campi e nella custodia del bestiame. L’umiltà delle origini non ne agevolò 297) del Museo nazionale e degli scavi di antichità: incarico subordinato solo a quello del direttore generale. Il rifiuto di Serafini fu ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – PASQUALE GALLUPPI – STATO PONTIFICIO – CATALDO JANNELLI – BENEDETTO CROCE

FERRERO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Leonardo Marcello Gigante Nato a Cuneo il 7 dic. 1915 da Antonio e da Domenica Peano. Allievo di A. Rostagni, si laureò a Torino nel 1937. Professore di latino e greco dal 1940 insegnò nei [...] compatto di quanto sia consentito dai testi; ma pure questo lavoro, che risolve le poetiche delle Satire ed anche delle Odi fondamentale dell'impostazione: la tendenza del F. a subordinare gli aspetti tecnici e formali dell'opera poetica al fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMPAGNI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPAGNI (Compagno), Domenico (Domenico de' Cammei) Martha Ann McCrory Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente, a Roma. Il soprannome Domenico de' Cammei con il quale viene quasi sempre [...] sculpteur de Philippe II, Paris 1887, p. 275). Il C. lavorava per la corte papale come incisore di conî per medaglie ed eseguì dei più importanti collezionisti nell'epoca della Kunstkammer, sembra subordinato a quello per i vasi in pietre dure. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL FIORE, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL FIORE, Ercole Ettore Merkel Figlio adottivo del pittore Iacobello, seguì le orme paterne prima come garzone, poi come aiuto e infine come artista nella fiorente bottega, pur restando subordinato [...] da Iacobello. Il 27 giugno 1449 ricevette dai canonici lateranensi di S. Maria della Carità il saldo per un suo lavoro che si identifica nel fregio decorativo a fogliame - tutt'ora esistente - affrescato lungo le pareti interne della chiesa e intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

previdenza complementare

Lessico del XXI Secolo (2013)

previdenza complementare previdènza complementare locuz. sost. f. – Strumento che offre al lavoratore subordinato, pubblico o privato, al socio lavoratore di cooperative di produzione e lavoro, al lavoratore [...] determinati applicando la tecnica della capitalizzazione, essendo necessario adottare, almeno quando si tratti di forme di p. c. istituite per lavoratori subordinati, il regime detto a contribuzione definita. I contributi a carico del datore e del ... Leggi Tutto

Statuto dei diritti dei lavoratori

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Statuto dei diritti dei lavoratori Laura Pagani Denominazione con la quale si designa comunemente la l. 300/1970, che ha codificato gli strumenti attraverso i quali si garantiscono l’autonomia e la [...] , lo S. dei d. dei l., modellato su una realtà produttiva in dissoluzione e sulla protezione del lavoratore subordinato assunto a tempo indeterminato, andrebbe ulteriormente modificato istituendo nuove forme di tutela, in particolare per tener conto ... Leggi Tutto

comporto, periodo di

Lessico del XXI Secolo (2012)

comporto, periodo di compòrto, perìodo di locuz. sost. m. – Ai sensi dell’art. 2110 del Codice civile in caso di malattia, infortunio, gravidanza o puerperio il lavoratore subordinato temporaneamente [...] in via equitativa. Superato il periodo di comporto, sia esso considerato secco o per sommatoria, il datore di lavoro può recedere dal contratto. Nella attuale contrattazione collettiva nazionale la materia del periodo di comporto è regolamentata in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 88
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
subordinato
subordinato agg. [part. pass. di subordinare]. – 1. a. Che dipende da altro fatto o elemento, che è in stretta relazione con il verificarsi di determinate condizioni: il loro viaggio è s. alla promozione del figlio. b. Secondario, di minore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali