• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [874]
Diritto civile [54]
Diritto [380]
Diritto del lavoro [189]
Storia [80]
Biografie [85]
Economia [55]
Temi generali [51]
Scienze demo-etno-antropologiche [49]
Arti visive [43]
Sociologia [37]

STATUTO

Enciclopedia Italiana (1936)

STATUTO Enrico BESTA Guido ZANOBINI . Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] , Le carte dei diritti dalla Magna Charta alla Carta del lavoro, Firenze 1934. Statuti comunali. Due grandiosi fatti segnano nella il loro ius statuendi dal fatto che il territorio era subordinato alla città stessa: se pur ebbero una districtio, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATUTO (2)
Mostra Tutti

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] e attiva, in Italia: ma in un rango di subordine nei confronti della Francia. Rango che la Signoria non era , pp. 193-216. Mi sia consentito fare un unico rinvio a quel lavoro cui mi atterrò nelle pagine che seguono. 20. Id., Repubblica di Venezia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] al signore padovano Venezia impone un gesto di così formale subordinazione; e l'adozione da parte del Carrarese del motto 429-4.38, con rinvio alla bibliografia (nella quale oltre ai classici lavori del Lazzarini e a quelli di F.C. Lane e di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PIO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio IV Flavio Rurale Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] - a consegnare gli atti del processo e a subordinare le proprie decisioni alla sentenza finale del papa. Infine 1583. fonti e bibliografia Su P. manca una moderna biografia; il lavoro più importante rimane quello di L. von Pastor, Storia dei papi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO ABBONDIO CASTIGLIONI – GIOVANNI BATTISTA AMALTEO – MARCHESATO DI ROMAGNANO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REFERENDARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IV (4)
Mostra Tutti

Le accademie e l'istruzione

Storia di Venezia (1996)

Le accademie e l'istruzione Gino Benzoni Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] risultato d'un convergere di competenze in un vero e proprio lavoro d'équipe - e, insieme, come oasi di civiltà, auspicabilmente stessi. A ciò finalizzata la cultura, a ciò subordinato l'antecedente tirocinio. E vera concreta sapienza l'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Pena, istituti di

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Pena, istituti di Massimo Pavarini L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] sei mesi per la multa e di nove mesi per l'ammenda, e del lavoro sostitutivo (secondo il ragguaglio di cinquantamila lire per giorno) per un massimo di convenire che il beneficio in oggetto sia subordinato tanto a un giudizio di buona condotta quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Responsabilità da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001

Libro dell'anno del Diritto 2012

Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001 Francesco Viganò Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001 A [...] commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza del lavoro: prassi agevolata da una disposizione essa pure di dubbia condotta delittuosa posta in essere dal soggetto apicale o subordinato. … Ne deriva che [l’illecito imputato all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ingiustizia del contratto

Diritto on line (2013)

Ubaldo Perfetti Abstract Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] Se, da un lato, si ritiene che essa attribuisca al lavoratore un vero e proprio diritto soggettivo ad una retribuzione equa, dall’ sub specie di invalidazione del contratto) è subordinato alla compresenza di plurime condizioni, tutte necessariamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Lo ius civile: glossatori e commentatori

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lo ius civile: glossatori e commentatori Giovanni Chiodi Antefatto A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] interlinea del testo: sono le glosse, il principale strumento di lavoro dei glossatori, forma espositiva per eccellenza del loro pensiero. tra il livello superiore dello ius commune e quello subordinato e condizionato degli iura propria dà un tono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Stato corporativo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Stato corporativo Irene Stolzi Le ragioni di una centralità Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] Arena, I principi corporativi di trasformazione del diritto del lavoro, «Il diritto del lavoro», 1935, 9, p. 288), dal momento che la corso degli eventi, ma di uno svolgimento subordinato alla riuscita del progetto statuale di organizzazione dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
subordinato
subordinato agg. [part. pass. di subordinare]. – 1. a. Che dipende da altro fatto o elemento, che è in stretta relazione con il verificarsi di determinate condizioni: il loro viaggio è s. alla promozione del figlio. b. Secondario, di minore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali