• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Cinema [12]
Arti visive [8]
Biografie [6]
Storia [5]
Generi e ruoli [5]
Architettura e urbanistica [4]
Musica [4]
Archeologia [3]
Geografia [3]
Storia del cinema [2]

ARCADIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia) F. Carinci Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] BPrHistFr, LX, 1963, pp. 249-265; S.S. Weinberg, The Stone Age in the Aegean, in Cambridge Ancient History, I,1, 19703, Cap , 'm ADelt, XX, 1964, B ' Chron., p. 127; A.W. Lawrence, Greek Aimes in Fortification, Oxford 1979, pp. 396-397, fig. 87. - ... Leggi Tutto

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri) F. Matz Ch. Belting-Ihm 1. Egitto; [...] 1944-6 (1947); M. L. Buhl, The Late Egyptian Anthropoid Stone Sarcophagi, Copenaghen 1959. - S. asiatici: L. Woolley, Excavations molto più in là di quanto è stato constatato da M. Lawrence in rapporto allo sviluppo dei s. occidentali a colonne e dei ... Leggi Tutto

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] Fritz Feierabend e Joseph Beerli SUI 3. Gilbert Colgate e Richard Lawrence USA bob a 4 maschile 1. Pierre Musy, Arnold Gartmann, Janne Lähtela FIN 3. Sami Mustonen FIN salto femminile 1. Nikki Stone USA 2. Xu Nannan CHN 3. Colette Brand SUI gobbe ... Leggi Tutto

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIPRO (Κύπρος Cyprus) P. Bocci G. Garbini G. C. Susini È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] errori di trascrizione, sembra considerarsi opera locale. Il Lawrence sostiene invece che la grande scultura a C. non Th. Bossert, Altsyrien, Tubinga 1951. Neolitico: E. Gjerstad, The Stone Age in Cyprus, in Antiquaries Journal, VI, 1926, p. 54 e ... Leggi Tutto

MAUSOLEO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAUSOLEO R. Hillenbrand Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] Pueblanueva, presso Toledo) alle isole britanniche (m. di Stone-by-Faversham, nel Kent).Ancora in ambito imperiale, d Ravenna 1990; G. Mackie, New Light on the So-Called St. Lawrence Panel at the Mausoleum of Galla Placidia, Ravenna, Gesta 29, 1990, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – CANGRANDE I DELLA SCALA – ELEONORA D'INGHILTERRA – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUSOLEO (2)
Mostra Tutti

IL CINEMA POSTMODERNO

XXI Secolo (2009)

Il cinema postmoderno Bruno Roberti Tre linee di tendenza Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] fratelli Jean-Pierre e Luc Dardenne, dai film di Oliver Stone a quelli di Jonathan Demme), mentre il procedimento costruttivo film di cineasti quali Quentin Tarantino, Jonathan Demme, Lawrence Kasdan, Robert Zemeckis, John Carpenter, James Cameron ... Leggi Tutto

GUERRA, FILM DI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Guerra, film di Mino Argentieri Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] come F.F. Coppola di Apocalypse now (1979) o Oliver Stone di Born on the fourth of July (1989; Nato il quattro celebri eroi di guerra o di figure militari leggendarie (Lawrence of Arabia, 1962, Lawrence d'Arabia, di D. Lean; Von Richthofen and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOFFREDO ALESSANDRINI – FRANCESCO DE ROBERTIS – FRANCIS FORD COPPOLA – BATTAGLIA DI ALGERI

POLIZIESCO, genere

Enciclopedia del Cinema (2004)

Poliziesco, genere Mario Sesti Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] confidential, 1952, Il quarto uomo) e Andrew L. Stone (Cry terror, 1958, Lama alla gola), attendono un' gusto neoclassico del noir (da Body heat, 1981, Brivido caldo, di Lawrence Kasdan e Vivement dimanche!, 1983, Finalmente domenica!, di F. Truffaut, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCIS FORD COPPOLA – JOSEPH VON STERNBERG – GIUSEPPE DE SANTIS – BERTRAND TAVERNIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIZIESCO, genere (2)
Mostra Tutti

NOIR

Enciclopedia del Cinema (2004)

Noir Fabio Giovannini Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] infatti, con Body heat (1981; Brivido caldo) di Lawrence Kasdan e con Blade runner (1982) di Ridley Scott, e U-turn (1997; U-turn ‒ Inversione di marcia) di Oliver Stone; riscritture postmoderne e oniriche del genere in Lost highway (1997; Strade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTITUZIONE FAMILIARE – TIREZ SUR LE PIANISTE – METRO GOLDWYN MAYER – JOEL ED ETHAN COEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOIR (2)
Mostra Tutti

ROCK MOVIE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rock Movie Giandomenico Curi Con questa espressione si intende un filone cinematografico nato nella seconda metà degli anni Cinquanta insieme al rock and roll, che nel film ha una funzione determinante, [...] emozioni, come in The big chill (1983; Il grande freddo) di Lawrence Kasdan. Nonostante tutto, il r. m. ha dimostrato di poter continuare figure di culto, come Jim Morrison, raccontato da Oliver Stone in The Doors (1991), e Nico, l'indimenticabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali