• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [159]
Biografie [36]
Arti visive [43]
Storia [28]
Architettura e urbanistica [20]
Geografia [11]
Religioni [15]
Archeologia [14]
Letteratura [11]
Storia delle religioni [6]
Europa [4]

DIONIGI il Piccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus) Hubert Mordek Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] , pp. 67 ss.; D. Chavasse, Les lettres de saint Léon le Grand dans le supplément de la Dionysiana et de l'Hadriana des sciences religieuses, XXXVIII (1964), pp. 154-176; A. García y García, Historia del derecho canónico, I, Salamanca 1967, pp. 172 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTIONES DIVINARUM ET SAECULARIUM LITTERARUM – CIRILLO DI ALESSANDRIA – CORPUS CHRISTIANORUM – LIBER PONTIFICALIS – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONIGI il Piccolo (2)
Mostra Tutti

LEONI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Pompeo Walter Cupperi Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] arte, LVI (1993), pp. 133-149; A. Bustamante García, Las estatuas de bronce del Escorial, in Anuario del Sancho, El jardín del rey de Aranjuez y la estatua de Felipe II por los Leoni, in Reales sitios, 1994, n. 120, p. 79; L. Waldman, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – POLIDORO DA CARAVAGGIO – MARGHERITA D'AUSTRIA – LEONARDO DA VINCI – FEDERICO BAROCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONI, Pompeo (1)
Mostra Tutti

Macrì, Oreste

Enciclopedia on line

Macrì, Oreste Critico letterario italiano (Maglie 1913 - Firenze 1998); professore universitario dal 1956, insegnò letteratura spagnola all'università di Firenze, dove fondò e diresse fino al 1986 l'Istituto ispanico [...] soprattutto spagnola (l'antologia Poesia spagnola del Novecento, 1952; Fernando de Herrera, 1959; traduzioni di L. Ponce de León, F. García Lorca, J. Guillén, ecc.; edizione delle Obras completas di A. Machado, 1988). Tra le altre opere si ricordano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMETISMO – NOVECENTO – FIRENZE – SPAGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macrì, Oreste (2)
Mostra Tutti

Somoza

Enciclopedia on line

Famiglia di uomini politici, al potere in Nicaragua per oltre quarant'anni. Il capostipite, Anastasio S. García (San Marcos 1896 - Balboa, Panama, 1956), figlio di un piantatore di caffè, entrò in politica [...] 1963), preferì lasciare la presidenza a un uomo di sua fiducia. Nel 1967 fu eletto presidente Anastasio S. Debayle (León 1925 - Asunción 1980); figlio minore del capostipite della famiglia, governò con gli stessi metodi repressivi del padre, ma, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICARAGUA – PANAMA

Legorreta, Ricardo

Enciclopedia on line

Architetto messicano (Città di Messico 1931 - ivi 2012). Formatosi con J. Villagrán García alla Universidad nacional autónoma de Mexico, dove ha poi insegnato (1962-64), nel 1963 ha aperto uno studio a [...] (1992); Museo de los niños, Città di Messico (1993); cattedrale di Managua (1993); biblioteca dell'Università di Nuevo León, Monterrey (1994); biblioteca dell'Università di San Antonio, Texas (1995); centro direzionale Plaza Reforma, Città di Messico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – STATI UNITI – SAN ANTONIO – MONTERREY – SANTA FE

Sàncio Garcés III re di Navarra

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1035) di García Sánchez II detto el Trémulo. Salito al trono (995 circa), accrebbe i proprî dominî non solo a danno degli Arabi (gran parte di Sobrarbe e di Ribargoza) ma anche degli altri stati [...] successivamente di parte del León. Fu il più grande re che abbia avuto la Navarra, e al suo tempo risale l'introduzione in essa della riforma di Cluny. Morendo, divise lo stato tra i suoi quattro figli (la Navarra a García, la Castiglia a Ferdinando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA DI CLUNY

Gullón, Ricardo

Enciclopedia on line

Critico spagnolo (Astorga, León, 1908 - Madrid 1991). Ha iniziato giovanissimo la carriera letteraria scrivendo su riviste d'avanguardia e nel 1933 ha fondato Literatura. Le opere di maggior impegno sono: [...] , 1949); Las secretas galerías de Antonio Machado (1958); Estudios sobre Juan Ramón Jiménez (1960); Galdós, novelista moderno (1960); García Márquez o el cute de contar (1970); El modernismo visto por los modernistas (1980). Ha pubblicato inoltre Fin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JUAN RAMÓN JIMÉNEZ – ANTONIO MACHADO – AVANGUARDIA – ASTORGA – MADRID

Urraca, Donna

Enciclopedia on line

Figlia (sec. 11º-12º) di Ferdinando I di Castiglia e di León e di Donna Sancha, ebbe alla morte del padre (1065) il protettorato dei monasteri del regno, col feudo di Zamora, che difese contro il fratello [...] Zamora, titolo forse elargitole dall'altro fratello Alfonso, la cui elevazione al trono ella favorì, probabilmente anche con la sua complicità nell'uccisione di Sancio e tollerando o consigliando che l'altro fratello, García, fosse tenuto in catene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI CASTIGLIA – ZAMORA

Sàncio Garcés IV re di Navarra

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1076) e successore di García Sánchez III. Salito al trono (1054), fu assalito da Ferdinando re di Castiglia e di León (1055), ma poté tener testa all'invasione alleandosi con lo zio Ramiro di [...] Aragona; più tardi sconfisse il nuovo re di Castiglia Sancio II (1067). Fu ucciso dal suo fratellastro Ramón ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARAGONA

LEONE II, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE II, papa, santo Eugenio Susi Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] pp. 578 s.; Appendix, nn. 32 s. pp. 911-915; C. García Goldáraz, El códice Lucense de la Colección Hispana, I, Burgos 1954, pp. 350 -342; C. Marcora, Storia dei papi, I, Da s.Pietro a Leone III, Milano 1951, pp. 346-348; E.W. Brooks, The successors ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTANTINO IV POGONATO – INVASIONE LONGOBARDA – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE II, papa, santo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali