• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [2159]
Cinema [87]
Biografie [752]
Storia [367]
Arti visive [294]
Religioni [163]
Letteratura [167]
Geografia [93]
Diritto [82]
Economia [69]
Temi generali [68]

The Thief of Bagdad

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Thief of Bagdad David Robinson (USA 1923, 1924, Il ladro di Bagdad, colorato, 136m a 22 fps); regia: Raoul Walsh; produzione: Douglas Fairbanks Pictures/United Artists; sceneggiatura: Elton Thomas [...] nelle scenografie dei musical anni Trenta. I costumi firmati dal futuro regista Mitchell Leisen erano ispirati alle creazioni di Léon Bakst per i Balletti Russi di Djagilev, che alcuni anni prima avevano fatto impazzire Hollywood in occasione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

COHEN-SÉAT, Gilbert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cohen-Séat, Gilbert Monica Trecca Scrittore e teorico del cinema francese, di famiglia ebrea (suo padre era il Gran rabbino di Bordeaux), nato a Sétif (Algeria) il 26 luglio 1907 e morto a Parigi il [...] C.-S. fondò l'Association française pour la recherche filmologique, il cui comitato di direzione comprendeva nomi quali Léon Moussinac, Pierre Bost, Jean Delannoy, René Clair, Jean Painlevé, Georges Sadoul ed Étienne Souriau, mentre nel luglio-agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pasażerka

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pasażerka Paolo Vecchi (Polonia 1961-63, 1963, La passeggera, bianco e nero, 60m); regia: Andrzej Munk (completata da Witold Lesiewicz); commento: Wiktor Woroszylski; produzione: Wilhelm Hollender per [...] Marek Walczewski (Tadeusz), Jan Kreczmar (Walter), Irena Malkiewicz (ispettrice del lager), Maria Kościałkowska (Inga), Leon Pietraszkiewicz (comandante del lager), Janusz Bylczyński, Anna Jaraczówna (kapò), Jerzy Skolimowski (SS), Kazimierz Rudzki ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Nóż w wodzie

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nóż w wodzie Paolo Vecchi (Polonia 1962, Il coltello nell'acqua, bianco e nero, 94m); regia: Roman Polański; produzione: Stanisław Zylewicz per ZRF Kamera; sceneggiatura: Roman Polański, Jerzy Skolimowski, [...] colonna sonora, il jazzista Krzysztof Komeda, destinato purtroppo a una fine tragica e prematura. Interpreti e personaggi: Leon Niemczyk (Andrzej), Jolanta Umecka (Krystyna), Zygmunt Malanowicz (il giovane). Bibliografia P.J. Dyer, Life's a Pain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Blade Runner

Enciclopedia del Cinema (2004)

Blade Runner Altiero Scicchitano (USA 1982, colore, 118m); regia: Ridley Scott; produzione: Michael Deeley; soggetto: dal romanzo Do Androids Dream of Electric Sheeps? di Philip K. Dick; sceneggiatura: [...] James Olmos (Gaff), M. Emmet Walsh (Bryant), Daryl Hannah (Pris), William Sanderson (J.F. Sebastian), Brion James (Leon), Joe Turkel (Tyrell), Joanna Cassidy (Zhora), James Hong (Hannibal Chew), Morgan Paull (Holden), Kevin Thompson (Bear 'Napoleon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INGEGNERIA GENETICA – WILLIAM BURROUGHS – STANLEY KUBRICK – HARRISON FORD

JOURNÉES CINÉMATOGRAPHIQUES DE CARTHAGE

Enciclopedia del Cinema (2003)

JOURNEES CINEMATOGRAPHIQUES DE CARTHAGE Giuseppe Gariazzo Journées Cinématographiques de Carthage (JCC) Denominazione francese dell'arabo Ayyām Qartāğ al-sīnimā'iyyā. Le JCC si svolgono, con cadenza [...] . Solo nel 2000 il Tanit è stato nuovamente attribuito a un'opera dell'Africa subsahariana, Dôlé (1999), primo film del gabonese Léon Imunga Ivanga. Anche nel 2002 il premio è rimasto in Africa nera: è stato infatti aggiudicato a un'altra opera prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: SOULEYMANE CISSÉ – OUSMANE SEMBÈNE – YOUSSEF CHAHINE – HABIB BOURGHIBA – NOURI BOUZID

EFFETTI SPECIALI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Effetti speciali Paolo Marocco La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] cinema dei trucchi (anche se il capostipite degli e. s. cinematografici fu probabilmente Edmond Fleury, il quale, assistito da Léon Gaumont, nel 1896 mostrò un naso che cresceva a dismisura fino a scoppiare). Il primo e. s. trasparente, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: CINEMA DI FANTASCIENZA – CINEMA D'ANIMAZIONE – SEGUNDO DE CHOMÓN – CAHIERS DU CINÉMA – ROUBEN MAMOULIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFFETTI SPECIALI (2)
Mostra Tutti

CINEMA NOVO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinema Nôvo Marco Pistoia Movimento cinematografico nato nel periodo della presidenza di J. Goulart (1961-1964), che espresse, forse più di ogni altra 'nuova ondata', uno stretto legame fra la cultura [...] sulla rivolta di un gruppo di schiavi nel Seicento, Ganga Zumba ‒ e A falecida (1965), una commedia macabra di Leon Hirszman. Alla fine degli anni Sessanta, un ulteriore tema affrontato da questo cinema, ricco di percorsi, fu quello della ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – RIO DE JANEIRO – CAETANO VELOSO – JÚLIO BRESSANE – GLAUBER ROCHA

Mujeres al borde de un ataque de nervios

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mujeres al borde de un ataque de nervios Miguel Marías (Spagna 1988, Donne sull'orlo di una crisi di nervi, colore, 95m); regia: Pedro Almodóvar; produzione: Agustín Almodóvar, Antonio Llorens per El [...] Candela), Rossy De Palma (Marisa), Kiti Manver (Paulina), Guillermo Montesinos (tassista), Chus Lampreave (portinaia), Loles León (centralinista), Ángel de Andrés-López (poliziotto), Fernando Guillén (Iván), Ana Leza (Ana), Ambite (Ambite), Francisca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – ANTONIO BANDERAS – PEDRO ALMODÓVAR – FRANK TASHLIN – CARMEN MAURA

La Passion de Jeanne d'Arc

Enciclopedia del Cinema (2004)

La Passion de Jeanne d'Arc Ettore Rocca (Francia 1927, 1928, La Passione di Giovanna d'Arco, bianco e nero, 92m a 22 fps); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Société Générale des Films; soggetto: [...] ), Paul Delauzac, Armand Lurville, Jacques Arna, Alexandre Mihalesco, Raymond Narlay, Henri Maillard, Gilbert Dalleu, Jean Aymé, Léon Larive, Paul Jorge (giudici), Sommaire, Badin (scrivani), Granowski, Rouf (boia). Bibliografia L. Buñuel, Juana de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – CARL THEODOR DREYER – CAHIERS DU CINÉMA – RENÉE FALCONETTI – ANTONIN ARTAUD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
leóna¹
leona1 leóna1 agg. f. [prob. der. di leone, per la grandezza]. – Formato di carta per stampati dello Stato, oggi in disuso, nelle dimensioni di cm 37 × 49 e cm 49 × 74; doppia l., nelle dimensioni di cm 50 × 76; quadrupla l., nelle dimensioni...
leóna²
leona2 leóna2 s. f. [da leone]. – Forma ant. o pop. per leonessa, anche in senso fig., per indicare una donna forte e aggressiva: perfino nell’intimità era diventata una leona (Pratolini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali