La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] con risultati, quanto a luminosità e vibrazione, assai maggiori.
Avvicinando toni di una stessa gamma, o anche solo C. in poi possono considerarsi pari a quelle di cui disponevano learti e le industrie del sec. XVI dell'era nostra. Da varî passi di ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] con deboli gibbosità, da cui a lor volta si elevano lemaggiori prominenze, arrotondate e non elevate (Döbra 795 m.). Dalla Selva per la formazione degl'ingegneri, e l'accademia di belle arti che ha grado di scuola superiore dal 1911, ma risale al ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] attorno a un giovane più in vista, che cercava di raccogliere il maggior numero possibile di compagni. A capo di ogni agela stava un ἀρχός, sono i saggi della statuaria; e mancano learti minori, salvo le campane, venute dall'Italia.
L'architettura ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] uso proprio in altre lingue. Se il fiume è tortuoso, e lemaggiori profondità non si trovano nella parte di mezzo, il filone corre più in modo particolare il mito dell'Acheloo (v.). Nelle arti figurative la difficoltà di distinguere, in molti casi, ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] , appare ancora una volta, ma suggerita all'occhio con maggiore disinvoltura, l'impressione in prospettiva a volo d'uccello di e rinnovatore, per l'influsso della pittura, di tutte learti figurative nella Grecia classica, è Polignoto di Taso. La ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] con la configurazione delle soglie e delle fosse. Le temperature, anche nelle fosse maggiori, si mantengono fra 1° e 2°.
La nel passaggio attraverso al circolo polmonare. Invece negli arti il sangue venoso ha spesso una temperatura alquanto più ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] quelli interi distretti tolti a questi. Entro lemaggiori circoscrizioni dei duchi e dei gastaldi si Longobardi in Italia, in Atti e mem. R. Acc. di scienze, lettere e arti in Padova; F. Tarducci, L'Italia dalla discesa di Alboino alla morte di ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] Russia (9,3), Inghilterra (8,6), Polonia (8,5) e Svezia (4,8). Lemaggiori vendite in Inghilterra (32,3), Germania (30,1), Danimarca (7,7), Russia (4,5 del costruttivismo" nella scultura estone.
Learti minori (arti tessili, cuoio lavorato, ceramica) ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] naturalistica concorsero, si può dire, tutte le scienze e learti in una minutissima ricostruzione storica, e Ivanovič (1584-1598) fu costruito il muro di cinta attorno alla maggior parte della città di Mosca; sorse così la Città bianca (Bielyj ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] tutte il Futurismo italiano. Sul tema del rapporto tra learti di grande interesse fu il contributo offerto da S.A negli Stati Uniti i suoi film, come Marathon (2002).
I maggiori segnali di novità sono però arrivati dall'Estremo Oriente. In Giappone, ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...