INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] risolvere in una sintesi l'utilità e la bellezza. Di maggiore interesse fu la prima rassegna di Arte ed estetica industriale tendenza a sconfinare nel mondo dell'arte da quando learti visive hanno recuperato una dimensione dell'oggetto artistico ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] Zigno di B. Maccarucci. Per la scultura più che per le altre arti Padova fu tributaria. Alla cappella Scrovegna la Madonna tra due scoperta del terzo suono, scrisse i suoi trattati e le sue maggiori composizioni e fondò quella scuola di violino che è ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] ciò Antioco, loro alleato, sarebbe intervenuto, compromettendosi sempre maggiormente. E ciò infatti avvenne, e nella lotta che ne misure come permanenti.
Le lettere e learti. - La dinastia pergamena è celebre per l'amore delle arti, delle scienze e ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] ancora rapporti fra la critica e l'eloquenza e learti, inconvenienti del metodo geometrico applicato alla fisica, rapporti s'assommano i vantaggi ridondati al V. da codesta fatica. Il maggiore fu che, avendo letto o riletto il De iure belli et pacis ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] intellettualmente più vivace. L'accresciuto interesse del pubblico per learti, visibile nella crescita del mercato per le nuove forme artistiche, ha avuto riscontro nella maggiore frequentazione delle gallerie e nel moltiplicarsi degli scritti di ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] che si fa sentire anche in queste arti minori, con le frequenti riproduzioni di cammei, monete, medaglie artistiche si trova alla Bibliothèque Nationale di Parigi; negli Stati Uniti lemaggiori raccolte sono a New York: prima quella della J. P ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] (1547), attribuito a Jacob Floris. Le raccolte del Museo reale di belle arti sono collocate in un fabbricato, costruito 1920; De Selliers de Moranville (Capo di Stato maggiore belga nel 1914), Le prélude et le début de la guerre en Belgique en 1914, ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] O. fino a raggiungere la strada del Passo dei Mandrioli. Lemaggiori alture che diramano dal Fumaiolo s'elevano a occidente fra il Tele stampate romagnole, in La Piê, X (1929); id., Arti decorative in Romagna, in Arte e decorazione, aprile 1928; id ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] Compagnie, mentre, sebbene in minor misura, anche leArti delle città aiutavano il progressivo sviluppo della carità, e il principio del sec. XIX, la tendenza a una sempre maggiore ingerenza dello Stato nella funzione caritativa si è affermata e si è ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] privi di certo senso artistico, che esplicano nelle arti figurative e nella musica; non conoscono la scrittura, Le entrate maggiori sono peraltro fornite dalle dogane, che colpiscono con diritti variabili tanto le importazioni quanto le esportazioni ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...