Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] un servizio di posta, organizzato con grande cura e con sempre maggiore larghezza di linee; e nel 1619 s'inizia la vita della Banca , J. H. Campe qui vivono e lavorano. Anche learti figurative risentono del nuovo impulso; la vita più comoda e ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] si trova si comporta a guisa di solido con rigidità maggiore dell'acciaio. La natura di tale nucleo è per l XIIIe siècle en France, ivi 1910; A. Caravita, I codici e learti a Montecassino, Montecassino 1869-70, voll. 3; R. van Maerle, Iconographie ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] Lega, il quale era alla sua volta amico del maggiore uomo politico acheo Filopemene, P. si occupò largamente dato dalla politica romana che in tutte queste regioni operava con learti della pace o della guerra, tutte sottoponendole al predominio di ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] corrispondono a un cranio decisamente basso.
Nel cranio faciale la maggior dimensione è il diametro bizigomatico, che è in media 129,4 quanto mediante il loro complesso: le sedi, le industrie e learti popolari, l'organizzazione sociale ed ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] significato più ampio, comprendendo essa tutte learti figurative.
In realtà le due parole, scultura e plastica, per l'immagine di Dioniso a Delo il κοσητής ricevette un emolumento maggiore di quello del pittore e persino dello scultore.
Con la metà ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] e la Genesi di Vienna. Quest'ultimo manoscritto è del maggiore interesse perché composto di pergamene tinte in porpora. Un altro , Oxford 1914.
Sui copisti: A. Caravita, I codici e learti a Montecassino, Montecassino 1869-1871, voll. 3; L. Delisle, ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] della dieta, la sorte del nuovo teatro si consolida. Il merito maggiore di ciò spetta a W. Bogusławski che ne fu direttore per a sztuki plastyczne (Il teatro e learti plastiche), in Sztuki piękne (Belle arti), 1932; L. Simon, Dykcjonarjusz teatrów ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] di rabeschi, di fogliami, di riccioli. Learti dei metalli, esperte di tutte le tecniche, dallo sbalzo al cesello e dall' che riguarda l'architettura religiosa, la quale ebbe i suoi modelli maggiori nelle chiese del Gesù e di S. Pietro in Vaticano a ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] contemplato accanto agli altri generi letterarî in tutte le "arti poetiche": fatto argomento anche di trattazioni speciali orné", - in realtà invece non soltanto ne divenne "uno dei maggiori maestri") e non mancò mai l'occasione di servirsene, ma ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] guerra nel continente, per attendere a strappare alla Francia le sue colonie. Le tre maggiori potenze d'Europa contro uno stato assai più piccolo legge e, nello stesso tempo, promosse le scienze e learti, ricostituendo l'Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...