(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] (mediale) ed esterno (laterale) della diafisi.
Lemaggiori differenze però sono nella superficie articolare inferiore. Questa l'apparenza di abilità e di scioltezza dipendono più dagli arti che dal tronco. Orbene, la disposizione embricata, cioè ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] dovunque con un'incrollabile dispotica volontà, o con learti della più consumata dissimulazione.
Successo a Innocenzo III Moamyn, falconi ere arabo di F. Ma vicino a questi maggiori troviamo anche nominati un magister Dominicus, di cui non abbiamo ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] urbana è salita a oltre il 71% (1987), non solo per l'attrazione delle maggiori città (L'Avana ha superato i 2 milioni di ab.), ma anche, e la componente africana ha forte predominanza. Learti figurative raccolgono questa componente nella luminosità ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] fiorenti centri di cosiddette arti minori, come ancora testimoniano i vasi dipinti, le argenterie, i vasi di bronzo e le monete.
Ma dal sec , trattato e sfruttato in tutte le varianti che esso può comportare e con la maggior arte e finezza di cui il ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] inoltre una scuola superiore di commercio e una scuola di belle arti; ha un conservatorio di musica e di declamazione e un di riaffermare quei diritti sovrani che Marsiglia, come le altre maggiori città, erano riuscite a sottrargli. Marsiglia si mise ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] padrone di casa riservava a sé e alle persone di maggior riguardo.
Ciò che sappiamo circa il banchetto greco e romano Fondation Piot), e nella recente opera italiana dello Spinazzola, Learti decorative in Pompei e nel Museo Nazionale di Napoli, ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] aritmetica, astronomia, musica, medicina; le prime sette delle quali costituirono learti o discipline liberali e furono accolte diversi e, se così può dirsi, minori; inoltre lemaggiori pene disciplinari, laddove è possibile, consistono nel privare ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] una forma di nanismo caratterizzato dalla brevità notevole degli arti, tanto che a braccia pendenti l'estremità delle dita piccola parte fetale. Le difficoltà maggiori si verificano durante il periodo espulsivo, quando le forze naturali vengono ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] nisi bene cognoscat anatomiam corporis humani".
D'altra parte learti figurative contribuirono anch'esse, a partire dal sec. XIII a due nuove scienze (1638), che è la sua opera maggiore. In quest'opera vengono definite esattamente per la prima volta ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] e operai d'origine romanica; i carbonai sono in maggior parte valloni. L'insediamento è caratterizzato da villaggi disposti sui importanza per la scuola d'architettura renana e per learti industriali di tradizione carolingia e bizantina, tanto l' ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...