FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] e dominante con la sua mole policroma e fastosa una delle maggiori arterie della città. Oltre questo, un altro ninfeo era sulla anche nei paesi d'oltralpe learti raggiugono straordinario splendore, si moltiplicano le fontane gotiche in molte città ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] anterolaterali del collo.
Per le stesse ragioni, non trovando luogo nella testa le due maggiori ghiandole salivari (parotide, tutti i nervi cranici la sutura, che per i nervi degli arti è di regola seguita dal ripristino funzionale, non ha dato ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] di camminare e di gestire, il che è già difficile per learti grafiche, limitate nella scelta a un solo momento dell'azione; sua morte una raccolta di 400 fogli venduta ai maggiori offerenti, nella quale erano caricature argute e somigliantissime di ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] con maggiore intensità i fondi. I colori erano pochi e convenzionali, dominati dal rosso cupo e dall'azzurro. Nella scultura fittile etrusca perdurò la vecchia maniera di dipinger le figure. In Roma prevalse il cromatismo plastico.
Per learti minori ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] di montagna. Si eleva infatti da quota 190 a quota 1290, ma la maggior parte del territorio comunale si trova sotto i 600 m. di altezza (kmq musicale dei più preziosi d'Italia. Così tutte learti fiorirono all'ombra della basilica eretta in onore di ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] ''scheletrici'', in cui le parti meccaniche erano ostentatamente in vista, con effetti decorativi. Il ricorso alle arti applicate, quali oreficeria, smalti, incisioni, bronzi, fu illimitato e si estese alle artimaggiori, soprattutto la scultura ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] Germania; ma all'infuori dell'interminabile enciclopedica Semaine del Du Bartas sono soprattutto e quasi sempre le "arti poetiche" le opere di maggiore rilievo: tanto in Francia dove Vauquelin volle rivaleggiare col Vida col suo Art poétique, quanto ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] la supinazione.
La membrana alare degli arti anteriori si continua ai lati del corpo e agli arti posteriori, ove si connette alla base habitat limitato a una data regione. Per le forme insulari, il maggior numero delle specie di Pteropodidi si rivelò ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] ; il potere vuol essere affiancato da una ricchezza adeguata; il prestigio conquistato con learti o con le armi chiede di venir compensato da maggior ricchezza o potere. Onde perseguire tali interessi, e legittimare il fatto stesso di perseguirli ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] , notevole soprattutto è l'imponente Battistero, uno dei maggiori monumenti di quell'architettura in Italia, databile agevolmente nel II eretto sul fianco destro di S. Francesco. Learti minori vantano il più insigne orafo della regione, fantasioso ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...