ALBERTOLLI, Giocondo
Paolo Mezzanotte
Architetto, il più eminente dell'illustre famiglia ticinese, nacque a Bedano (Canton Ticino) il 24 luglio 1742, da Francesco Saverio, architetto, e da Margherita [...] e di Verona, un'Accademia di Belle arti, che presto assurge a grande importanza. L vissuto l'arte di un secolo.
Fra le sue opere nel Milanese, particolarmente notevoli quelle palazzo Melzi a Porta Nuova, l'altare maggiore di S. Marco (1816) a Milano, ...
Leggi Tutto
DARDANI, Antonio
Luigi Samoggia
Figlio di Francesco e di Domenica Zanotti, nacque a Bologna l'8 giugno 1677 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, ad annum, p. 143). Dopo essere stato apprendista [...] p. 418), ornati nella cappella maggiore in S. Giovanni in Monte (Guida...,1792), tutte le decorazioni della chiesa del Carmine in , in Roli, 1977).
Fonti e Bibl.: Bologna, Accad. di belle arti, Atti dell'Accademia Clementina, I, (1710-1764), f. 96 e ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giovanni Maria
Anna Barricelli
Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] partitolarmente apprezzati. Fra i suoi clienti spiccano lemaggiori personalità dell'epoca, che gli commissionarono opere di e datato Roma 1845. Bergamo, Ateneo di scienze lettere ed arti: Gaetano Donizetti (busto, firmato e datato 1841, cfr. Torri ...
Leggi Tutto
CAMPOVECCHIO
Werner Oechslin
Ancora è tutta da studiare la vita e l'opera dei due fratelli, Giovanni e Luigi, originari di Mantova, attivi negli ultimi decenni del XVIII sec. Per quel poco di notizie [...] 1785 sembra essere a Roma: infatti nelle Memorie per le Belle Arti (p. 124), presentando i Saggi dell'antica arte le nuvole, fra le piante e sopra tutti gli oggetti acquistando le tinte un certo diafano che le rende distinguibili ancora nei maggiori ...
Leggi Tutto
DRUGMAN, Giuseppe
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Parma il 27 apr. 1810 da Nicola di Jean-François, falegname e intagliatore al servizio della corte ducale, e da Amelia Bianchi. A sedici anni entrò nell'accademia [...] viaggio e soggiorno a Roma di 18 mesi. La commissione delle belle arti, riunitasi il 7 marzo 1836, gli assegnò il primo premio della giorni. Qui studiò con interesse, guardando anche le opere dei maggiori paesaggisti del '600. Il primo saggio che ...
Leggi Tutto
D'ALOISIO (D'Aloisio da Vasto), Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Vasto (Chieti) il 13 apr. 1892 da Luigi e da Lucia Jecco. Ottenuta la licenza tecnica, con la sola guida del vero, si dedicò all'arte [...] la Palizziana a Vasto; prima e seconda Biennale di arti decorative di Monza, 1923 (Milano 1923, pp. 115 sono conservate nelle maggiori gallerie d'Italia, Europa, America e in numerose collezioni private.
Fonti e Bibl.: Le copertine dell'"Emporium", ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giuseppe
Vincernza Maugeri
Figlio del quadraturista Petronio e di Orsola Benedelli, venne battezzato a Bologna il 23 febbr. 1763. Avviato all'arte dal padre, compì i suoi studi tra l'accademia [...] presso le collezioni d'arte della Cassa di risparmio (Emiliani-Varignana, 1973); la decorazione dell'altar maggiore di nel 1840.
Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. dell'Accademia dì belle arti, Atti dell'Accademia Clementina di Bologna, m s., III (1788), ...
Leggi Tutto
CARREA (Carrega), Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Gavi (Alessandria) nel 1746 e studiò scultura a Genova sotto la guida di N. Traverso presso l'Accademia Ligustica di Belle Arti. Nel [...] insieme con Giuseppe Gagini, oppure in quelli che decorano le pareti laterali e la sovrapporta del salone del primo in legno) dell'Assunta sono conservate sopra gli altari maggiori delle chiese parrocchiali di Arquata Scrivia e di Serravalle. In ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Vincenzo
Fausta Gualdi Sabatini
Le notizie su questo pittore, non corroborate da documenti d'archivio, sono fornite dalla biografia che ne scrisse il canonico P. Pellicano nel 1838. Nato [...] concorso della R. Accademia di Belle Arti, e che dev'essere collegata certamente Domenico Zicari, vescovo di Crotone. Tra le opere migliori, e anch'essa da ritenere maggior parte non reperibili. Già gravemente ammalato, dipingeva la tela di maggiori ...
Leggi Tutto
ANTIPHILOS (᾿Αντίϕιλος, Antiphëlus)
F. Magi
2°. - Pittore greco. Da Plinio era classificato assai vicino ai migliori pittori del suo tempo (Nat. hist., xxxv, 138). Nato in Egitto, fu scolaro di Ktesidemos [...] versatilità, se si considerano le svariate opere dell'artista ( da opere della statuaria.
Una delle maggiori risonanze l'arte di A. ebbe 1945, pp. 88-91; Plinio il Vecchio, Storia delle arti antiche, a cura di Silvio Ferri, Roma 1946, XXXV, 116 ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...