• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
843 risultati
Tutti i risultati [3823]
Arti visive [843]
Biografie [1287]
Storia [467]
Letteratura [267]
Archeologia [269]
Religioni [180]
Diritto [185]
Geografia [130]
Medicina [173]
Temi generali [140]

BIMBACCI, Atanasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIMBACCI, Atanasio Margherita Lenzini Moriondo La fonte principale di notizie su questo pittore fiorentino del secolo XVII è costituita da una Autobiografia -ritenutaincompleta - che si conserva manoscritta, [...] Il B. stesso illustra le vicende che lo introdussero nel mondo delle arti, grazie alla protezione del nella vasta schiera dei pittori contemporanei, meriterebbe attenzione e studio maggiori. Fonti e Bibl.: Autobiografia di A. B., pittore fiorentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

naturalismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Naturalismo Roberto Carnero Bettina Mirabile Riprodurre il mondo con obiettività Erede del realismo, il naturalismo è una corrente artistica, filosofica e letteraria che sceglie la realtà quotidiana [...] assume così, nelle arti figurative e nella letteratura narrativa, dei loro personaggi. Tra i maggiori esponenti del naturalismo francese, ricordiamo i a volte accentua certi dettagli per descrivere le condizioni di vita sociale anche con intenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ETICA E MORALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su naturalismo (2)
Mostra Tutti

BALSAMO STELLA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALSAMO STELLA, Guido Mario Pepe Nato a Torino l'11 maggio 1882, da famiglia originaria della Val Gardena, studiò alle Accademie di Monaco e di Stoccolma. Il 22 febbr. 1908 sposò a Venezia la svedese [...] Hald (uno dei maggiori promotori della manifattura svedese) e che approfondì visitando le fabbriche boeme. Ritornato in III [1939] Quadriennale d'arte nazionale, ecc.). Professore di arti grafiche nell'Istituto d'arte di Firenze (1922-25), fu poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAL GARDENA – STOCCOLMA – SIJTHOFF – GERMANIA – ORTISEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALSAMO STELLA, Guido (1)
Mostra Tutti

CISERI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CISERI (Cisari, Cesari, Ceseri, Ciceri, Siceri), Andrea Giovanni Leoncini Di origine lombarda, nacque probabilmente verso il 1620. La sua formazione di pittore e decoratore avvenne a Firenze alla scuola [...] riguardò anche le grandi decorazioni ad affresco delle sale dei maggiori palazzi fiorentini, -1741], I, c. 297; III, c. 1578; P. Zani, Encicl. metodica... delle belle arti, I, 6, Parma 1820, pp. 197, 217; G. K. Nagler, Künstler-Lexikon, XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONFINI, Desiderio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFINI, Desiderio Mario Natalucci Figlio di maestro Lucio (Lutio), nacque a Patrignone (Ascoli) nella seconda metà del sec. XVI, dato che nel 1601 è senz'altro maggiorenne: a questa data è infatti [...] ripete il disegno del tempietto cupoliforme, ma con maggiore ricchezza di linee ed eleganza di intagli. Nel , Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, II, Macerata 1834, pp. 221 s.; E. Luzi, ... Le pitture di Martino Bonfini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOCCHI, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOCCHI, Nino (Giuseppe) Guglielmo Capogrossi Guarna Nacque a Bologna il 9 luglio 1900 da Enrico e da Amalia Scaccieri; rivelò presto una spiccata attitudine per la pittura. Al termine degli studi [...] maggiori manifestazioni artistiche nazionali e internazionali, tra cui le Biennali del 1930, '32, '36, '48, '50 e le B. fu titolare della cattedra di scenografia all'Accademia di belle arti di Bologna, dove insegnò fino all'anno della morte, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARISON, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARISON, Giuseppe Remigio Marini Nacque a Trieste, il 5 sett. 1853, da Francesco; studiò all'Accademia di Belle Arti di Venezia, mentre, secondo il Thieme-Becker avrebbe studiato a Vienna, discepolo [...] e di far rivivere trasformandola in pittura di genere. Tra le opere giovanili del B. si ricordano Isabella Orsini e il di Trieste, e Attendolo Sforza (1879), di proprietà privata. Maggior successo ottenne la sua più matura pittura di genere alla quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANO FORTUNY – IMPRESSIONISMO – ROMANTICISMO – STOCCARDA – GERMANIA

BORGOMAINERIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGOMAINERIO, Luigi Luciano Caramel Nacque a Como il 5 nov. 1834 da Giovanni e Rosa Rainoldi. Nel 1848 fu inviato dal padre a Milano, presso uno zio. Qui seguì i corsi di pittura dell'Accademia di [...] campo che il B. raggiunse i maggiori successi. Firmandosi "Don Ciccio" o Illustration française e sul Figaro. Le sue vignette, soprattutto di argomento della scuola di disegno dell'Accademia di Belle Arti. Cominciava a raccogliere i frutti del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Marco Anna Ottani Nacque a Correggio; la sua attività di pittore d'architettura e d'ornato è documentata a partire dal 1740. Il Bigi ha lasciato di lui una biografia molto estesa, ma scarsamente [...] Maggiori garanzie offrono invece i dati, quasi sempre molto scarni, reperibili attraverso le Biblioteca modenese…, VI, Modena 1786, p. 333; P. Zani,Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 43; F. De Boni,Biogr. degli artisti…, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMORUSO-MANZARI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AMORUSO-MANZARI, Mauro Anna Caputi Nato a Bari il 29 ott. 1872, Compì gli studi di ingegneria presso il politecnico di Torino, frequentando a un tempo il laboratorio di economia politica. Attratto dai [...] 1923. In tale veste si occupò dei maggiori problemi cittadini; suo fu il progetto, la nuova sede dell'istituto industriale, le cappelle Manzari e Lamacchia ed il Ceci, Bibliogr. per la storia delle arti figurative nell'Italia meridionale,Napoli 1937, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ECONOMIA POLITICA – CEMENTO ARMATO – NAZARIO SAURO – TORINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 85
Vocabolario
maggióre
maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali