Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] sfruttamento delle miniere di rame presso Stara Zagora, tra lemaggiori in Europa; anche la necropoli di Varna ha contribuito pittura, poi trasformata (1921) in Accademia di belle arti. Il monumento principale dell’architettura moderna è la cattedrale ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] mentre scoppiavano conflitti interni fra lemaggiori famiglie: nel 1226 Ezzelino III da Romano divenne podestà di V. e dal 1236 signore di V., Vicenza e Padova. Alla sua morte (1259), il potere fu tenuto dalle Arti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] orientamento generale delle Alpi Francesi da N a S e poiché lemaggiori altitudini sono a N, vi è notevole diversità fra la quarto del 19° sec. aveva trovato la più felice espressione nelle arti applicate (E. Gallé e la scuola di Nancy, E. Grasset ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] di Liverpool). Nell’Inghilterra centrale e orientale le pianure sono maggiormente estese: in particolare fra l’estuario del miracle plays, divenuti monopolio delle guilds (corporazioni di arti e mestieri). Sotto Enrico III avevano avuto inizio ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] portare a un rapido decongestionamento delle aree metropolitane.
Lemaggiori città restano San Paolo (con 19.226.426 Filgueiras Lima (n. 1932), attivo anche nel resto del paese.
Nelle arti figurative, a San Paolo la Semana de arte moderna (1922), la ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] il socialista Carlo D’Amato nel ruolo di sindaco. Questa maggioranza fu riconfermata dopo le elezioni del 1987, in cui la DC ritornò ad essere d'arte di grande prestigio, il PAN (Palazzo delle Arti di Napoli) e il MADRE (Museo d'Arte Contemporanea ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] quindi, dal 1962, di C.G. Anselmetti, anch'egli democristiano. Lemaggioranze centriste (DC, PSLI, PRI, oppure DC, PSDI, PLI) furono i musei vanno citati: l’Accademia Albertina di Belle Arti (con pinacoteca donata nel 1829 dall’arcivescovo Mossi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] ge‛èz, scritta, le cui origini risalgono ai primi secoli dell’era volgare: è costituita per la maggior parte da traduzioni ed degli artisti la Scuola di Belle Arti (fondata nel 1969). Nella scultura si ricordano le opere monumentali di A. Taklē ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] ’I. poteva essere considerato il paese arabo con lemaggiori potenzialità di sviluppo, grazie alle ingenti risorse petrolifere, e architettoniche occidentali, vennero istituite un’accademia di belle arti e una scuola di architettura. Il processo di ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] Altre collezioni statali sono il Museo austriaco di arti applicate e le collezioni riunite nei palazzi del Belvedere, oltre (1994) di R. Leopold (opere di E. Schiele e dei maggiori maestri espressionisti, da E.L. Kirchner a O. Kokoschka).
Musica
...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...