FRANCO, Manfredi
Gloria Raimondi
Nacque a Lecce il 5 marzo 1883 da Giuseppe, di professione ingegnere, e da Chiara Adelinda Doria di Roseto Valforte. Ottenuto nel 1899 il diploma della scuola tecnica [...] di sottocapo-timoniere e si iscrisse all'istituto di belle arti di Napoli, dove iniziò la sua formazione artistica e di disegnando il manifesto, le locandine e il frontespizio del catalogo.
Presente a tutte lemaggiori esposizioni napoletane, oltre ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] il1740 e il 1747, e forse a Roma, l'A. operò nelle maggiori corti europee. Dal 1717 al 1727 circa fu a Monaco di Baviera, Zani, Enciclopedia metodica.., delle Belle Arti, II, 1, Parma 1819, p. 87; A. Bartsch, Le peintre graveur, XXI, Wurzburg 1920, ...
Leggi Tutto
MARCH, Giovanni
Giulia Grosso
Nacque il 2 febbr. 1894 a Tunisi, dal marinaio Enrico e da Iginia Carlesi, in una famiglia di origini livornesi. A Tunisi frequentò le prime classi delle scuole elementari; [...] influenzato dallo studio diretto dei maggiori pittori impressionisti, e in si dedicò all'insegnamento presso l'Accademia delle arti e del disegno dapprima come assistente di G da parte del Comune di Livorno per le Raccolte civiche nel 1957. Nel 1962, ...
Leggi Tutto
GRECO, Gennaro
Alessandro Serafini
Nacque a Napoli intorno al 1665, se si dà fede al racconto di De Dominici (p. 555), che lo dice morto nel 1714 non ancora cinquantenne. Secondo le antiche fonti, il [...] portò a collaborare con i maggiori decoratori del tardo barocco affresco di De Matteis sulla navata centrale, le lunette, le vele e le fasce di raccordo tra i finestroni e Blasio nel R. Museo delle belle arti di Copenaghen. Fredericksen e Zeri (1972 ...
Leggi Tutto
FORTE, Gaetano
Francesca Bertozzi
Nacque a Salerno il 12 dic. 1790 da Carmineantonio, pittore e decoratore, e Caterina Quaranta. Ricevette i primi insegnamenti artistici nella città natale dal padre [...] di S. Martino)
Nei ritratti, dove maggiori sono le influenze della pittura neoclassica, appare più evidente a mezzo busto del duca (Napoli, Galleria dell'Accademia di belle arti).
Alla Biennale borbonica del 1837 espose Tiresia che evoca l'ombra ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Giovane
Manfred F. Fischer
Figlio di Giulio, nacque a Roma il 22 maggio 1792. Studiò architettura con il padre e con lo zio Giuseppe, ma frequentò anche l'Accademia di S. Luca [...] S. Lorenzo, porta Maggiore e piazza S. Giovanni Fonti e Bibl.: Memorie romane di antichità e di belle arti, I, Roma 1824, p. 36; P. Odescalchi , pp. 90, 128-140, 197 s.; C. Ceschi, Le chiese di Roma dagli inizi del Neoclassico al 1961, Roma 1963, ...
Leggi Tutto
CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] gli fece adito a cose maggiori; e per più anni poté un "arco maestoso, lo sormontano le armi gentilizie dei Pallavicini, lo adornano 91; M. Staglieno, Mem. e docc. dell'Accad. Ligustica di belle arti, Genova 1867, pp. 133, 227, 254; G. L. Cerchiari, ...
Leggi Tutto
GEORGI (Giorgi), Giovanni
Alessandro Serafini
(Giorgi), Ignoti sono gli estremi biografici di questo incisore attivo soprattutto in area veneta nel corso del XVII secolo; la totale mancanza di dati [...] F. Liceti, dedicati alla registrazione di alcuni reperti di arti minori; ne scaturì una serie di centoventitré tavole per il di maggiore spessore come Iacopo e Isabella Piccini e Girolamo Porro (Moschini). Sebbene trascurato da A. Bartsch (Le peintre ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio)
Silvana Pettenati
Famiglia di artisti operosi in Lombardia nei secoli XV-XVI.
Giovanni, miniatore, fu attivo a Milano intorno alla metà del secolo XV. È autore dell'ornamento [...] libri furono mutilati di tutte le miniature istoriate di maggiori dimensioni. Rimangono iniziali minori decorate capitolare di Torino, in Boll. della Soc. piemont. di archeol. e belle arti, XVIII (1964), pp. 32 ss. (per Giovanni); Schede Vesme, II, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ferdinando
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Bergamo il 16 giugno 1810, in una famiglia di modeste condizioni. Secondo il necrologio steso dal Ponzoni (1855), frequentò a Milano [...] con il progetto di un fabbricato per le poste "per una città capitale" (Attidella I. R. Accademia di belle arti di Milano, XVI[1832], pp. 39 di Bergamo); l'altar maggiore della parrocchiale di Adrara San Martino (1843); le proposte, non eseguite, per ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...