CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] di varia cultura (Il Tiberino,L'Ape italiana delle belle arti,Notizie del giorno,L'Architetto girovago). Svolse funzioni di bibliotecario in effetti, il vuoto.
Sul C. si addensarono lemaggiori denunce: di aver ingannato il governo italiano, di aver ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] di rango non elevato, segnalata nelle arti del cambio e della seta, conobbe posti nella gerarchia "de' principali e maggiori dello stato e del ghovernno" e il catasto del 1457 e quello del 1480, le sue ricchezze crebbero di più del doppio, passando ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] aver ricevuto finanziamenti dalle tre maggiori banche nazionali: la Banca romana dell'uomo al quale aveva legato tutte le sue fortune politiche, si chiudeva la sua in Atti del R. Istituto veneto di scienze lettere ed arti, s. 6, VI (1885-86), pp. 769- ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] arti minori - una partecipazione, peraltro, improntata alla moderazione e al buon senso - non portò alcun danno al G. allorquando, nel 1382, quelle maggiori poi la comitiva viaggiò sempre unita e le spese del viaggio vennero affrontate con la ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] il grado di capitano della riserva.
Reso fra i maggiori proprietari fondiari milanesi dall'eredità patema, cui s'erano per l'anno 1878, Milano 1879, p. 46; Società per le belle arti di Milano, Elenco dei soci dal 11 gennaio al 31 dicembre... ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] G. e i suoi due fratelli maggiori alla vedova di Giovanni e a inviato a Vercelli per allestire le difese della città. Nominato reggente p. 117; G. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, II, Torino 1820, pp. 70 s.; F. Gregorovius, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] non era di per sé sufficiente (Pecchiai, p. 82).
Tra lemaggiori vicende giudiziarie, che impegnarono il B. a Roma, vanno sia pur non era certamente personaggio da arrestarsi di fronte alle arti degli avvocati difensori.
Nel 1556 un ricco scultore di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] dei maggiori letterati accad. istituite nelle province napol., in Arch. stor. per le prov. napol., II (1877), p. 383; Id., di scienze morali e politiche della Società di scienze,lettere e arti in Napoli, LXXV (1964), pp. 309-359; F. Nicolini ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] di Melchiorre Delfico, comparso sul Giornale abruzzese di scienze, lettere ed arti di P. De Virgiliis in tre puntate (XVIII [giugno 1841], all'industria ed all'agricoltura.
Tra le iniziative di maggior interesse proposte dal D. al Consiglio ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] di scienze, lettere ed arti, diretta da Giacinto Pannella : quella di Giacinto Tullj, che il maggiore storico teramano Niccola Palma (1777-1839) 5). senza però mai menzionare la fonte. Le cronache erano poi state utilizzate, e malamente saccheggiate, ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...