La fine del mondo antico
Andrea Giardina
Nel 476 d.C. l’imperatore romano d’Occidente Romolo, detto già dai contemporanei, per la sua giovane età, Augustolo, il «piccolo Augusto», fu deposto e relegato [...] deterioramento, scandito da traumi maggiori quali la battaglia di Adrianopoli della cultura letteraria, delle arti e delle scienze. Per antichità. La fine potrebbe dunque essere datata, secondo le differenti opzioni, con l’epoca di Commodo e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] arti nascita, Pietro, Alvise, Nicolò e Vincenzo, "provati" in Maggior Consiglio rispettivamente il 3 nov. 1467, il 27 nov. -56r; L. de Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, III, Paris 1855, pp ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] cittadina di società di arti e mestieri con scopi fu tratto in arresto insieme agli altri maggiori esponenti del partito; riconosciuto reo di incitamento cui quadro erano ampiamente assunte e giustificate le stesse lotte del lavoro.
Ma il maturare ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] reggenza dell'infanta Eufemia e le condizioni del suo esercizio. Poiché .L. Barberi, Il "Magnum Capibrevium" dei feudi maggiori, a cura di G. Stalteri Ragusa, Palermo 1993 da Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. 4, XIV (1953- ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] avrebbe dovuto decidere la giunta per le elezioni; come presidente della Camera del settore delle belle arti e un nuovo assetto amministrativo ipotesi si levò la decisa opposizione di alcuni dei maggiori leaders politici come S. Sonnino e A. ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Mosca
Renzo Nelli
A dispetto della imperitura notorietà regalatagli da Dante (che lo colloca tra i dannati, come seminatore di discordia: Inferno, XXVIII, 103-111) e dallo stuolo dei suoi [...] e dei primi scontri con i maggiori comuni limitrofi, Firenze si trovò ad attribuiva spesso più importanza al consiglio e alle arti di astrologi e maghi che alle abilità concittadini per il coraggio in battaglia e le doti di comandante.
Il L. tornò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] Celestino Galiani (1681-1753), cappellano maggiore del Regno, si impegnò a di scienze, lettere ed arti di Mantova ottenne cospicui finanziamenti praticavano: fu, infatti, a stretto contatto con le ricerche in campo medico che si svilupparono non ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] Pavia, e ciò avrebbe costretto lemaggiori personalità cittadine, quali che fossero le loro intenzioni, a uscire Everardo contro re Ugo, in Atti e memorie dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Modena, s. 5, VIII (1948 [1950]), pp. 154-159; Id ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] un maggior coinvolgimento nel Fantaccini, c. 287; Comune, Libri matricularum delle società d'arti e d'armi, vol. IV, c. 182; Tesoreria, reg 1438-1443), in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, XXIV (1906), pp. 165, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio a noi noto del conte di Donoratico Bonifazio di Gherardo e di Adalasia - della quale le fonti non ricordano il casato -, [...] dall'altra sulle sette arti, alle quali fu concessa una maggiore rappresentanza nel Collegio degli Augustae Taurinoruni 1877, col. 317 n. 1; Suppl. 1, n. 8 col. 1076; Le croniche di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, I, Roma 1892, in ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...