GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] che le due fazioni si stavano approntando alla lotta, come dimostrano il convegno di S. Trinita dei maggiori responsabili di somma ingiuria nei confronti del potere del popolo e delle arti e dei loro rappresentanti, che la Signoria allora in carica, ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] fu tra i soci foridatori della Società di archeologia e belle arti per la provincia di Torino; di essa diverrà presidente nel 1894 è esaminato tramite documenti per la maggior parte inediti. Vengono indicate le opere pubbliche e di abbellimento dello ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] il corso delle, "scienze e delle arti cavalleresche". Sicché al suo ritorno a e "richiamato a miglior vita", dopo le numerose avventure galanti nella piccola corte III duca di Modena, e raggiunta la maggiore età, ottenne l'investitura imperiale del ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] con cui il Consiglio generale di tutte le società delle arti di Perugia decretò la ricostruzione della cattedrale fu il più bello dicitore si trovasse, e sanza appello il maggiore cittadino ch'avesse città d'Italia che si reggesse a popolo e ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] dal C. e dalla maggior parte dei veneziani; ma, ; M. L. de Mas Latrie, Histoire de l'ile de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, III, Paris 1855, pp. R. Ist. veneto di scienze, lett. ed arti, LXXX (1920-21), pp. 304-308, 318 ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] degli Scali.
Nello stesso anno salì al suo primo priorato delle arti, proprio negli ultimi mesi della signoria di Carlo d'Angiò in cui il suo nome non compare tra le persone che ricopersero i maggiori uffici pubblici, nel 1335 fu scelto come legato ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] acquisire un ruolo di stimato interlocutore dei maggiori rappresentanti contemporanei di quelle branche accademiche, tanto in seguito destinato all’ufficio di commissario per le Antichità e belle arti della Liguria (27 luglio 1890), nell’ambito del ...
Leggi Tutto
GROSSO CACOPARDO, Giuseppe
Giovanni Molonia
Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] discorso preliminare che prende in considerazione le origini e i progressi delle arti a Messina (in gran parte desunti Molonia, I, Scritti minori [1832-1857], Messina 1994; II, Scritti maggiori e inediti [1821-1858], ibid. 2002).
Fonti e Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] Opuscoli scelti sulle scienze e sulle arti, curati da Carlo Amoretti: Congetture Real Ferdinando, per il cui corso pubblicò le Lezioni di geografia e di storia militare ( , il futuro Francesco I. Una maggiore disponibilità di tempo e di mezzi lo ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] di deputato fu relatore delle seguenti leggi: per l'autorizzazione a maggiori spese e a spese nuove sul bilancio per il 1860 (1861 di quelle di arti e mestieri di Chiavari, Savona, Ferrara, Cagliari.
Vanno ancora segnalate fra le attività connesse ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...