• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [55]
Letteratura [18]
Religioni [16]
Storia [11]
Diritto [4]
Arti visive [4]
Strumenti del sapere [3]
Diritto civile [3]
Comunicazione [3]
Astronomia [2]

UGONI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGONI, Mattia. Massimiliano Proietti – Nacque a Brescia nel 1446 da Bonifacio e da Maddalena Testi. Destinato alla carriera ecclesiastica, intraprese gli studi di teologia e giurisprudenza presso l’Università [...] più ampio elenco di bresciani illustri inserito, a partire dall’edizione (postuma) nella Descrittione di tutta Italia di Leandro Alberti (Venezia 1561, p. 402), dove viene ricordato come «dottor di leggi». Ammalatosi nel novembre 1535, morì a Brescia ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DOMENICO DEL CARRETTO – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – CRISTIANESIMO ORIENTALE – FRATI MINORI OSSERVANTI – REPUBBLICA DI VENEZIA

BARIGNANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARIGNANO, Pietro Remo Ceserani Nacque a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli seguito da altri) negli ultimi decenni del Quattrocento e morì tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si [...] ricava da Leandro Alberti che nel 1550 scrisse di lui come di un "degnissimo Poeta, che passò a miglior diporto quest'anni passati* (Descrittione di tutta Italia, Venezia 1551, p. 240). Tipica figura di poeta e cortigiano cinquecentesco, il B. fu in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RESSA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESSA, Alessandro Marco Iacovella RESSA, Alessandro. – Nacque forse nel primo quarto del XVI secolo a Imola, dove, tra gli anni Quaranta e Cinquanta, risiedeva con la moglie e un figlio. Venditore e [...] i termini fossero ormai scaduti da più di un anno, il 22 maggio 1551 l’inquisitore di Bologna Leandro Alberti decise comunque di assolvere ufficialmente Innocenzo Magnani (cfr. Archivio di Stato di Imola, Demaniale, Istrumenti dall’anno 1502 ... Leggi Tutto
TAGS: INQUISIZIONE ROMANA – BERNARDINO OCHINO – RENATA DI FRANCIA – FEDERIGO FREGOSO – GIOVANNI MORONE

RONCIONI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCIONI, Raffaello Anna Maria Pult Quaglia – Nacque a Pisa nel 1553 da Ranieri di Girolamo e da Ippolita di Piero Marracci. La famiglia apparteneva alla più antica nobiltà pisana, anche se la discendenza [...] nel discutere sulle origini della città: Roncioni si avvale di scrittori quali Fazio degli Uberti, Giovanni Villani, Leandro Alberti, ai quali aggiunge la conoscenza dei testi di Plinio, Cicerone, Strabone. L’attaccamento alla storia pisana emerge ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – CARLO ANTONIO DAL POZZO – ORDINE DI S. STEFANO – FAZIO DEGLI UBERTI – CAMPOSANTO DI PISA

BONARDI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONARDI, Pellegrino Alfredo Cioni Stampatore, dal 1553 circa operoso in Bologna. Come per gli altri membri della famiglia, anche per il B. la mancanza di documenti di archivio costringe a ricostruirne [...] commentarius (1590). Nel 1589 Fausto pubblicò il Libro II e III della Decaseconda della Historia diBologna di fra' Leandro Alberti, opera rimasta interrotta dopo il Libro I della Deca seconda stampato da Bartolomeo Bonardi nel 1543. Dal manoscritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Paolo Paolo Tinti Nacque a Forlì il 15 genn. 1464 da Pietro, cultore di filosofia. Discendente da una delle famiglie più illustri della città, trasferitasi da Bologna fin dalla seconda metà [...] documento. Uomo colto e raffinato, "di dolcissimo ingegno et modo urbano et civile" - così lo definisce lo storico e amico Leandro Alberti -, il G. impiantò in Romagna, a Cesena e a Forlì, la prima stabile tipografia, dopo la fugace esperienza dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAELLA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAELLA (Faelli), Angelo (Angelo da Verona) Mariaclara Rossi Schena Nacque a Verona, presumibilmente intorno alla metà del XV secolo, figlio di Nicola e Isabella Pellegrini, e fu battezzato col nome [...] che permisero al F. di accrescere il prestigio e la considerazione di cui godeva all'interno dell'Ordine: infatti Leandro Alberti, nella sua opera De viris illustribus Ordinis praedicatorum (1517), lo inserisce tra le personalità dell'Ordine dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARI (Beccaria, de Beccariis, de Bechariis), Antonio Adriano Prosperi Non se ne conosce la data di nascita. Il 1º genn. 1498 in Ferrara vestì l'abito di S. Domenico. Un'intensa attività di studioso [...] e inquisitore di Ferrara nel 1516; in seguito divenne procuratore di tutto l'Ordine e infine vicario generale. Nel 1517 Leandro Alberti, nel De viris illustribus, ce lo presenta come un uomo "corpore parvus sed animo magnus" e dà un lunghissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALÒ, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALÒ, Pietro Clara Gennaro Nacque nella seconda metà del XIII secolo, probabilmente originario di Chioggia, come si rileva dal predicato "de Clugio", che nelle fonti accompagna sempre il suo nome. Il [...] di quello vaticano, le ultime sette biografie. Il manoscritto della Biblioteca di S. Domenico di Bologna, di cui dava notizia Leandro Alberti nel sec. XVI, risultava già smarrito nel sec. XVII e fu invano cercato dal Quetif e dall'Echard. A questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ERMAGORA E FORTUNATO – VINCENZO DI BEAUVAIS – GIACOMO DA VARAGINE – ANTONINO DA FIRENZE

PANDOLFINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFINI, Niccolò Riccardo Saccenti – Nacque a Firenze il 19 maggio 1440 da Giannozzo e da Giovanna di Bartolomeo Valori. Apparteneva a una delle principali famiglie del patriziato fiorentino. Il [...] . Becker, Genealogien zur Papstgeschichte, Stuttgart 1999, II, p. 713; G. Petrella, L’officina del geografo. La «Descrittione di tutta Italia» di Leandro Alberti e gli studi geografico-antiquari tra Quattrocento e Cinquecento, Milano 2004, pp. 435 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – BARTOLOMEO DELLA FONTE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIULIANO DELLA ROVERE – LORENZO IL MAGNIFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali