• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
659 risultati
Tutti i risultati [1585]
Biografie [659]
Storia [257]
Arti visive [159]
Letteratura [145]
Religioni [141]
Diritto [110]
Geografia [97]
Europa [91]
Italia [88]
Archeologia [76]

Casciaro, Giuseppe

Enciclopedia on line

Casciaro, Giuseppe Pittore italiano (Ortelle, Lecce, 1863 - Napoli 1941). Studiò a Napoli con D. Morelli e F. Palizzi. Si dedicò esclusivamente al paesaggio, prediligendo la tecnica del pastello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casciaro, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Lobèlli, Giovanni Andrea

Enciclopedia on line

Missionario (Lecce 1611 - Macao 1683), gesuita. Dall'India, dove giunse nel 1637, fu mandato nel Tonchino e poi in Cina (1659). Ha lasciato opuscoli catechistici in lingua cinese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TONCHINO – GESUITA – INDIA – MACAO – LECCE

Bozzétti, Francesco

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Lecce 1876 - Borgoratto, Alessandria, 1949), fratello di Giuseppe. Allievo dell'Ubertalli e del Follini, fu delicato e sensibile paesista e incisore. Operò a Torino e a Borgoratto. Svolse [...] anche attività letteraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO

Cicala, Francesco Bernardino

Enciclopedia on line

Filosofo italiano del diritto (Lecce 1877 - Firenze 1970); prof. dapprima di istituzioni di diritto romano, poi (1928-53) di filosofia del diritto nell'univ. di Firenze, si è occupato di diritto romano, [...] di sociologia, di filosofia del diritto (filosofia e diritto, 12 voll., 1924-27) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – DIRITTO ROMANO – SOCIOLOGIA – FIRENZE – LECCE

Mèdici, Mario

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Lecce 1899 - Roma 1979). Prof. univ. dal 1930, ha insegnato macchine termiche e idrauliche a Padova. Autore di numerose ricerche sperimentali e di studî, specie nel campo della termotecnica [...] e delle macchine termiche e idrauliche. Tra l'altro ha pubblicato Turbocompressori soffianti e ventilatori (1930); Le macchine termiche (1947-48); Le macchine idrauliche (1948); Le pompe (1967); Le caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADOVA – LECCE – ROMA

De Ùrsis, Sabatino

Enciclopedia on line

Missionario gesuita (Lecce 1575 - Macao 1620). In Cina dal 1603, fu tra i più intimi collaboratori del padre Matteo Ricci, che, in punto di morte, lo nominò superiore di tutta la missione cinese. Introdusse [...] nel paese macchine idrauliche, che illustrò in un trattato in cinese. Si rifugiò a Macao per sfuggire alla persecuzione contro i cristiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO RICCI – GESUITA – MACAO – LECCE – CINA

De Giórgi, Ennio

Enciclopedia on line

De Giórgi, Ennio Matematico italiano (Lecce 1928 - Pisa 1996). Allievo di M. Picone, dal 1958 insegnò alla Scuola normale di Pisa. La sua attività scientifica riguardò numerosi settori dell'analisi matematica: equazioni [...] differenziali (problema di Cauchy, problema di esistenza di soluzioni analitiche di equazioni alle derivate parziali), teoria degli operatori (problemi di convergenza), superfici e varietà di minimo volume. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SCUOLA NORMALE DI PISA – ANALISI MATEMATICA – LECCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Giórgi, Ennio (4)
Mostra Tutti

Saponaro, Michele

Enciclopedia on line

Scrittore (San Cesario di Lecce 1885 - Milano 1959). Collaboratore di numerosi giornali e periodici, pubblicò romanzi e racconti che si riallacciano alla tradizione della narrativa regionale (La vigilia, [...] 1914; Il peccato, 1919; Fiorella, 1920; Nostra madre, 1921). In seguito si dedicò alla rievocazione di figure di uomini illustri in una serie di biografie che uniscono alla larghezza d'informazione una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CESARIO DI LECCE

Bernardini, Carlo

Enciclopedia on line

Fisico italiano (Lecce 1930- Roma 2018), ha collaborato presso i Laboratori nazionali di Frascati alla progettazione e alla realizzazione dell'elettrosincrotrone da 1,2 GeV e del primo anello di accumulazione [...] per elettroni e positroni. È stato autore di notevoli ricerche nel campo della fisica delle particelle subnucleari. Professore nelle univ. di Napoli e di Roma, dal 1983 è stato direttore della rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI – POSITRONI – ELETTRONI – ROMA – GEV

Maccagnani, Eugenio

Enciclopedia on line

Maccagnani, Eugenio Scultore italiano (Lecce 1852 - Roma 1930). Dal 1869 studiò a Roma all'accademia di S. Luca con I. Jacometti e F. Gnaccarini, frequentando contemporaneamente lo studio di E. Rosa. Eseguì grandi statue [...] (di S. Tommaso per la chiesa di S. Paolo, della Guerra per il monumento a Vittorio Emanuele a Roma; di Garibaldi a Buenos Aires, ecc.), monumenti, bassorilievi e sculture religiose (per la basilica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSORILIEVI – LECCE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maccagnani, Eugenio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
leccaménto
leccamento leccaménto s. m. [der. di leccare]. – L’atto di leccare, soprattutto in quanto sia ripetuto o continuato.
leccare
leccare v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali