• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Scienze politiche [3]
Geografia [2]
Geografia umana ed economica [1]
Biografie [2]
Geopolitica [1]

Kaczyński, Lech

Enciclopedia on line

Kaczyński, Lech Uomo politico polacco (Varsavia 1949 - Smolensk 2010). Leader del partito conservatore Prawo i Sprawiedliwość (PiS, Legge e giustizia), fu sindaco di Varsavia (2002-05). Eletto presidente della Polonia [...] 'aprile 2010 in cui hanno perso la vita anche le più alte cariche politiche dello Stato, e la guida del paese è stata assunta nel luglio dello stesso anno dal liberale B. Komorowski, eletto presidente dopo un ballottaggio contro Jarosław Kaczyński. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO CONSERVATORE – JAROSŁAW KACZYŃSKI – UNIONE EUROPEA – SMOLENSK – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kaczyński, Lech (1)
Mostra Tutti

Komorowski, Bronislaw

Enciclopedia on line

Komorowski, Bronislaw Komorowski, Bronislaw. – Uomo politico polacco (n. Oborniki Śląskie 1952). Laureato in storia all’università di Varsavia (1977), negli anni Settanta e Ottanta è stato dissidente politico, attivo in particolare [...] ha aderito al partito di centrodestra Platforma Obywatelska (Piattaforma civica). Nominato presidente ad interim in seguito alla morte di Lech Kaczyński (apr. 2010), ha ottenuto la carica alle elezioni indette nell’estate 2010. Al primo turno delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LECH KACZYŃSKI – CENTRODESTRA – POLACCO

POLONIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

POLONIA. Edoardo Boria Ilenia Rossini Francesca Romana Moretti Lorenzo Costantino Nicola Falcinella – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] Il 7 aprile 2010 Tusk partecipò alla prima commemorazione del massacro. Tre giorni dopo, l’aereo su cui viaggiava Lech Kaczyński, che si stava recando a una seconda celebrazione, cadde nei pressi di Smolensk (Russia): vi morirono il presidente e ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BRONISŁAW KOMOROWSKI – BILANCIA COMMERCIALE – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

Il Mondo

Libro dell'anno 2005

Il Mondo Afghanistan Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] 100 membri, eletti per quattro anni a suffragio universale, su base provinciale. Capo di Stato: Lech Kaczynski Primo ministro: Kazimierz Marcinkiewicz Indicatori economico-sociali Portogallo Repubblica parlamentare. Secondo la Costituzione del 1976 ... Leggi Tutto

Polonia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] della repubblica è eletto direttamente dal popolo per un mandato quinquennale. Nell’aprile 2010, l’allora presidente Lech Kaczyński è morto in un incedente aereo nei pressi di Smolensk, in Russia. Furono allora indette nuove elezioni presidenziali ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE

CRISI DEGLI STATI, NAZIONALITA ED ETNIE

XXI Secolo (2009)

Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centro­orientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] linguistica e culturale gli ungheresi della Transilvania. Accadde in particolare in Polonia quando i gemelli Kaczyński (Lech, presidente della Repubblica; Jaroslaw, presidente del Consiglio) fecero adottare dal Parlamento un programma che fu ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali