• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [279]
Archeologia [14]
Biografie [98]
Arti visive [48]
Storia [22]
Sport [21]
Letteratura [12]
Musica [12]
Fisica [11]
Geografia [11]
Chimica [10]

Bent, James Theodore

Enciclopedia on line

Viaggiatore e archeologo (Leeds, Yorkshire, 1852 - Londra 1897), compì diversi viaggi in Italia, in Grecia, in Asia Minore (1885-90), quindi nell'Africa australe e in Eritrea (1893). Scoprì e rese note, [...] attraverso studî notevoli (The Cyclades, 1885; The ruined cities of Mashonaland, 1892, ecc.), vestigia archeologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – YORKSHIRE – ERITREA – LONDRA – GRECIA

MOZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOZIA (v. vol. v, p. 249 ss.) V. Tusa Nel 1964 sono stati ripresi gli scavi a M. a cura di una Missione della Soprintendenza alle Antichità di Palermo e dell'Istituto [...] 'Università di Roma; alcune campagne inoltre vi ha condotto una Missione Inglese guidata dal prof. B. Isserlin dell'Università di Leeds. Scavi e studî sono ancora in corso; non si può quindi parlare di risultati definitivi; si possono però presentare ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni Richard Hodges Gli anglosassoni Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] sostanziali sviluppi fino alla comparsa degli studi di E.T. Leeds (uno dei responsabili dell’Ashmolean Museum di Oxford), il in evidenza la necessità di rivedere le teorie di Leeds. Gli scavi sul territorio inglese dimostrano che, contemporaneamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE S. Tabaczynski L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] des 8. Jahrhunderts bei Warendorf, kr. Warendorf, Germania 32, 1954, pp. 189-213; Dark Age Britain: studies presented to E.T. Leeds, a cura di D.B. Harden, London 1956; Neue Ausgrabungen in Deutschland, a cura di W. Kramer, Berlin 1958; E. Bakka ... Leggi Tutto
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CRISTIANO IV DI DANIMARCA – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (3)
Mostra Tutti

L'archeologia medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia medievale Alessandra Melucco Vaccaro La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] 1836; O. Montelius, Les temps préhistoriques en Suède, Paris 1895; A.H. Allcroft, Earthworks of England, London 1908; E.T. Leeds, The Archaeology of the Anglo-Saxon Settlements, Oxford 1913; Th.D. Kendrick, A History of the Vikings, London 1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

MALTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MALTON J. Liversidge Località dell'Inghilterra, presso il fiume Derwent, e lungo la via romana circa a mezza strada tra York e la costa orientale. La prima occupazione consisteva in un grande accampamento [...] Molti forni di ceramica sono stati trovati a M. e nei dintorni. Bibl.: P. Corder, The Defences of the Roman Fort at Malton, Leeds 1930; N. Mitchelson, Roman Malton: The civilian settlement, in Yorkshire Archaeological Journal, XLI, 1964, pp. 209-261. ... Leggi Tutto

Anglosassoni, Arte degli. Vetri

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Vetri D. Whitehouse VETRI Benché il vetro venisse usato in Inghilterra fin dall'inizio del periodo anglosassone, non c'è prova di continuità di produzione dall'epoca della [...] ). D.B. Harden, Glass Vessels in Britain and Ireland, A.D. 400-1000, in Dark-age Britain: Studies presented to E.T. Leeds, a cura di D.B. Harden, London 1956, pp. 132-167. R. Cramp, Glass finds from the Anglo-Saxon monastery of Monkwearmouth and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

ANIMALISTICI, Stili

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANIMALISTICI, Stili A. Melucco Vaccaro La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] -174; H. Shetelig, The Norse style of ornamentation in the Viking settlements, ivi, 19, 1948, pp. 69-114; E.T. Leeds, A Corpus of early Anglo-Saxon Great Squareheaded Brooches, Oxford 1949; W. Holmqvist, Viking art in the eleventh century, AArch 22 ... Leggi Tutto

VETRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 VETRO (vitrum) D. B. Harden Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] in Britain & Ireland A. D. 400-1000, in D. B. Harden (ed.) Dark-age Britain: studies presented to E. T. Leeds, Londra 1956, pp. 132 ss.; id., The Highdown Hill glass goblet with Greek inscription, Sussex Archaeol. Collections, XCVII, 1959, p. 3 ... Leggi Tutto

CELTICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CELTICA, Arte P.-M. Duval Red. P.-M. Duval P.-M. Duval Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] , Les Gaulois, 1945, cap. VIII; R. Lantier - J. Hubert, op. cit., Parigi 1947, I parte, III: L'art celtique; E. T. Leeds, Celtic Ornament, 1933; St. Piggott - G. E. Daniel, A Picture Book of Ancient British Art, Cambridge 1951; F. Henry, Irish Art in ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
guerrilla gardening
guerrilla gardening guerrilla gardening (Guerrilla gardening) loc. s.le m. inv. Forma di azione non violenta, praticata da gruppi ambientalisti, consistente nell’occupare porzioni di terreno inutilizzato o abbandonato, in particolar...
daspare
daspare v. tr. Sottoporre al DASPO; anche, in senso estensivo, non far accedere allo stadio. ♦ Capelli Lunghi, invece, segue attentamente la partita, e appena la palla arriva tra i piedi di Radebe, numero 5 del Leeds con la pelle scura, scatta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali