• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [431]
Letteratura [30]
Biografie [228]
Storia [177]
Religioni [35]
Geografia [17]
Diritto [21]
Arti visive [19]
Europa [15]
Storia per continenti e paesi [14]
Italia [12]

Machiavèlli, Niccolò

Enciclopedia on line

Machiavèlli, Niccolò Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] . Nel novembre-dicembre fu a Verona presso l'imperatore, che era intervenuto personalmente nella guerra della lega di Cambrai contro Venezia; a questo soggiorno appartiene il capitolo Dell'ambizione, dedicato a Luigi Guicciardini. Nel giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – CASTRUCCIO CASTRACANI – GIULIANO DE' MEDICI – OLIVEROTTO DA FERMO – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Machiavèlli, Niccolò (11)
Mostra Tutti

Da Pòrto, Luigi

Enciclopedia on line

Letterato (Vicenza 1485 - ivi 1529). Comandante d'una compagnia di cavalleggeri, ferito gravemente in battaglia (1511), lasciò le armi e si diede alle lettere. Oltre a Rime e a 69 importanti Lettere storiche [...] sugli avvenimenti di guerra seguiti alla lega di Cambrai (sino al 1513), scrisse la famosa e al suo tempo fortunatissima Historia... di due nobili amanti (comp. 1524 circa; pubbl. post. s.d., ma 1530 circa), cioè la novella di Giulietta e Romeo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGA DI CAMBRAI – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Da Pòrto, Luigi (2)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dicembre 1508, stringe con Spagna, Francia, Impero e non pochi principi italiani, come il marchese di Mantova, il duca di Savoia e quello di Ferrara, la lega di Cambrai contro Venezia, le cui forze subiscono il 14 maggio 1509 la durissima sconfitta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] conflagrazioni. L'Italia era la meta, Venezia il capro espiatorio, spogliata, dopo la conclusione della Lega di Cambrai (1509), di ogni possesso di terraferma. Dal terribile collasso, che pareva aver distrutto ogni sua potenza e attività, si riebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

BEMBO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Pietro Carlo Dionisotti Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] Emilia Pio a Isabella d'Este, nel solitario ritiro della Verna. Ma era di ritorno a Urbino in novembre, quando già si addensava la minaccia della lega di Cambrai su Venezia. Benché lontano, e forse anche per questo, gli eventi del 1509, l'interdetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – DIONISIO D'ALICARNASSO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Pietro (5)
Mostra Tutti

COTTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Giovanni Roberto Ricciardi Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482. Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] militari dei Francesi. Nel gennaio 1509, nell'imminenza della guerra contro gli eserciti della lega di Cambrai, l'Alviano inviò il C. a Roma nell'intento di guadagnare a Venezia alcuni noti condottieri, fra cui Prospero Colonna. Il 25 febbraio egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – AGENTE DIPLOMATICO – PROSPERO COLONNA – LEGA DI CAMBRAI – GIORGIO CORNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTTA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GAURICO, Pomponio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAURICO, Pomponio Franco Bacchelli Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] probabilmente a Padova, senza addottorarsi, fino al 1509, anno nel quale gli eserciti della Lega di Cambrai invasero il territorio della Repubblica di Venezia e lo Studio di Padova si chiuse. Dal 1509 al 1512 egli fu probabilmente a Roma, dove aiutò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – NICCOLÒ LEONICO TOMEO – FERRANTE SANSEVERINO – GAIO CORNELIO GALLO – BARTOLOMEO BELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAURICO, Pomponio (2)
Mostra Tutti

Ferrèri, Zaccaria

Enciclopedia on line

Prelato, diplomatico e scrittore (Vicenza 1479 circa - Roma 1524). Benedettino, passato (1508) ai certosini a Mantova, scrisse contro Venezia un'apologia per la Lega di Cambrai (1509). Professore a Milano [...] fuggì in Francia. Richiamato da Leone X, fu fatto vescovo di Guardialfiera (1519), nunzio (1519-21) in Russia, Polonia Prussia, ove combatté il luteranesimo, quindi governatore di Faenza. Scrisse una biografia di s. Casimiro (1521) e un trattato, De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DIVINA COMMEDIA – LEGA DI CAMBRAI – LUTERANESIMO – BENEDETTINO – ADRIANO VI

Castaldi, Cornelio

Enciclopedia on line

Giureconsulto e poeta in italiano e in latino (Feltre 1453 circa - ivi 1537). Partecipò alla difesa di Feltre contro la lega di Cambrai. Prima petrarchista poi antipetrarchista; assai modesto è il pregio [...] delle sue rime (pubbl. nel 1757) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGA DI CAMBRAI – PETRARCHISTA – FELTRE – LATINO

Novellieri del Cinquecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1972)

Novellieri del Cinquecento Marziano Guglielminetti Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] la fiducia nella storia da parte del Da Porto (non si dimentichi che egli è autore di lettere assai belle sulla guerra della Lega di Cambrai, cui partecipò di persona), perché egli rinunci ad offrire con la sua novella un esempio altissimo, ma ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3
Vocabolario
léga¹
lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
collegazióne
collegazione collegazióne s. f. [der. di collegare], ant. – Collegamento, unione; lega, alleanza: la c. perniciosissima di Cambrai (Guicciardini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali