(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] ora.
La navigazione fluviale è esercita da tre compagnie: la Compagnia di navigazione del Danubio lega in un certo modo la poesia spirituale a quella mondana dei specialmente a quelle dei paesi occidentali. La residenza della corte imperia e fece di ...
Leggi Tutto
(ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si è diviso in due unità politiche sovrane e indipendenti, la Repubblica Ceca (➔ Ceca, Repubblica) e la ... ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale. Dal 1° genn. 1993 si è diviso in due unità politiche sovrane e indipendenti, la Repubblica Ceca e la Slovacchia. Lo Stato cecoslovacco nacque, alla dissoluzione dell’impero asburgico, dall’unione di Boemia, Moravia, Slesia, Slovacchia, Rutenia Subcarpatica, il distretto ... ...
Leggi Tutto
Cecoslovacchia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
La storia del cinema 'cecoslovacco', come l'intera storia dei Paesi legati alla corona asburgica, non poté avere ai suoi inizi un carattere unitario. La C. in quanto Stato indipendente sorse infatti solo nel 1918, dalla dissoluzione dell'Impero austro-ungarico ... ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
Storia
di Martina Teodoli
La convivenza fra Cechi e Slovacchi e la forma istituzionale che la C. doveva assumere si presentarono sin dal 1918, alla fine della Prima guerra mondiale, fra le questioni essenziali della ... ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche e sociali. - Le stime del 1989 rilevavano una popolazione residente di 15,6 milioni di ab., in ... ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione del 28 ottobre 1968 (e successivamente nel luglio 1971), il potere legislativo spetta a un ... ...
Leggi Tutto
Riccardo Picchio
Le terre ceche di Boemia e Moravia che, insieme con la Slovacchia, costituiscono la moderna C., rientrarono negli orizzonti politico-culturali di D. in virtù della loro funzione di perno nella strategia medievale dell'Impero: soprattutto quando si estinse la dinastia indigena dei Přemyslidi ... ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali confini, la C. ha una popolazione di 13.600.000 abitanti: rispetto alla popolazione del 1947 ... ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] ), assistito da tre πραγματευταὶ, negotiatores o actores, schiavi dell'imperatore. Le terre erano coltivate dalla massa dei coloni (coloni, etnico che si erano formate nella regione, quali la lega delle città eoliche della Troade e dell'Ellesponto con ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] dal 454 a. C. (v. delio-attica, lega). I conti dei tesorieri di Atena e altri magistrati finanziarî sono anch'essi delle iscrizioni latine superstiti, per culminare poi nei primi tre secoli dell'Impero, che ce ne hanno tramandate decine di migliaia, e ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] il vincolo di solidarietà che lega i membri della stessa famiglia dei figliuoli. Il diritto canonico continuò l'opera della legislazione cristiana del Basso Impero raccoglitori. La monografia si compone di tre parti. La prima comprende le osservazioni ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] forti le tendenze centripete dei varî popoli, che costituivano l'impero; dei Cèchi soprattutto, che nel 1433. L'aggruppamento asimmetrico di queste tre parti e l'enorme tetto ripido che della barriera, creando una lega difensiva austro-italica, ma ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] strettamente unito al vincolo che già li lega per ragioni di ufficio, dignità, carica con tutti gli esemplari restanti dei primi tre volumi, comprendenti i mss Gesù; dopo la presa di Roma, l'imperatore d'Austria la fece trasportare a Palazzo Venezia ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] l'organo diretto dell'imperatore per la redazione dei disegni di legge da e di non opporsi a una lega della Germania settentrionale sotto la presidenza gli ordini dell'arciduca Carlo. Debbono subito seguire tre eserciti russi (135.000 uomini) l'uno ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] ); vinse a Varna nel 1444 le forze cristiane unite in lega per opera del pontefice Eugenio IV e composte di Ungheresi, corpo dei Yeṅīčerī "giannizzeri" (v.).
Le forze militari all'epoca del maggiore sviluppo dell'impero erano costituite da tre ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] famiglia e un reciproco vincolo sacrale lo lega al padrone. Lo schiavo fa dunque . - Da tre secoli almeno prima della caduta dell'Impero d'Occidente la , che trasportarono in America 28.500 schiavi, più dei 3/5 cioè del numero che vi fu trasportato, ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] loro monete fino a 500 millesimi. La lega che trova maggiore impiego nella fabbricazione dell' anche, sotto l'Impero, a usare l'argento nella costruzione dei letti, ch'ebbero a Conques, del sec. X; tre reliquiarî della stessa chiesa, della fine del ...
Leggi Tutto