Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] la Pianura Padana. Con la formazione dei regni sorti dalla dissoluzione dell’impero carolingio, la valle dell’Adige, quale patria che, sciolta dalle autorità, risorse col nome di Lega nazionale. Al termine della Prima guerra mondiale, in seguito ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] tre parti e (342-41), tutta la T. cadde sotto il dominio di Filippo II di Macedonia; alla divisione tra i diadochi dell’impero : gruppo esteso a S dei Balcani, fino al Mare il suo nome significa «colui che lega» (in avestico, daraz «laccio») e ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] recava tre rami lega detta "degli Schlegler" (della "mazza"), ma non sottomise i cavalieri, che nel 1422 furono riconosciuti dall'imperatore Sigismondo baroni immediati dell'Impero (Reichsritter). Chiusasi così l'epoca dell'espansione territoriale dei ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] .).
L'Italia tenne il suo primato per circa tre secoli, fino a che Costantino intorno al 330 dei Franchi Carlomagno, il quale, fattosi incoronare nell'800 imperatore del Sacro Romano Impero nell'Italia settentrionale la Lega nord, una formazione ...
Leggi Tutto