• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Storia [77]
Archeologia [67]
Europa [48]
Biografie [35]
Geografia [24]
Arti visive [31]
Storia per continenti e paesi [20]
Storia antica [19]
Diritto [17]
Diritto civile [10]

ZEUS

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUS (Ζεύς) Giulio GIANNELLI Guido LIBERTINI Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] come fulmine egli scendesse sulla terra (καταιβάτης): in seguito, del fulmine di Zeus si fece un dio a sé, Efesto, Zeus ‛Ομάριος era il patrono della Lega Achea. Come dello stato, così per gli abitanti di Egira nel Peloponneso, e di cui ci è pervenuta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEUS (1)
Mostra Tutti

TEMISTOCLE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMISTOCLE (Θεμιστοκλῆς, Themistocles) Gaetano De Sanctis. Politico e generale ateniese. Figlio di Neocle, appartenente al demo di Phrearrioi e alla gente nobile dei Licomidi, nacque intorno al 530-525 [...] Egli procedette d'intesa con Sparta, che era a capo della Lega peloponnesiaca, di cui, forse dal 493, Atene faceva parte. Atene potesse prendere vigorosamente la direzione del movimento democratico nel Peloponneso e assicurarsi con ciò l'egemonia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMISTOCLE (3)
Mostra Tutti

MANTINEA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTINEA (Μαντίνεια; lat. Mantinēa) Giulio GIANNELLI Gaetano DE SANCTIS Paola ZANCANI MONTUORO Paola ZANCAN Antica città greca, capoluogo dell'Arcadia orientale (Peloponneso) a nord della moderna [...] con Atene, Sparta, Fliunte, l'Elide e l'Acaia ai danni di Tebe, ciò che condusse fatalmente alla battaglia del 362. Disgregatasi la Lega arcadica dopo la morte di Epaminonda, Mantinea rimase isolata, finché nel 342 strinse alleanza con Atene; nel 338 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTINEA (1)
Mostra Tutti

SACRE, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRE, GUERRE Piero Treves . Guerra sacra definivano i Greci, come apprendiamo da uno scoliasta delle Vespe aristofanee, che attinge all'attidografo Filocoro (fram. 88 Müller), ogni guerra la quale [...] (perché Filomelo occupava frattanto i passi montani) e dal Peloponneso, dove Sparta riprendeva la sua azione contro l'Arcadia. Sulla da Atene, che nella primavera del 346 concluse con Filippo (alleato di Tebe e capo della lega tessalica, e, perciò, ... Leggi Tutto

FLAMININO, Tito Quinzio

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAMININO, Tito Quinzio (T. Quinctius T. f. L. n. Flamininus) Gaetano De Sanctis. Di gente patrizia, nacque il 229 a. C. Fece le sue prime armi nella guerra annibalica, ed era tribuno dei soldati sotto [...] e mantenne ora la promessa. Alle feste istmie del 196 in nome del senato proclamò solennemente la libertà di tutti i Greci delle cose di Grecia. Nel Peloponneso dove gli Achei erano riusciti ad annettere Sparta alla lega, cercò, sorti alcuni torbidi a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMININO, Tito Quinzio (2)
Mostra Tutti

TANAGRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TANAGRA (Τάναγρα; il territorio Ταναγραία; Tanăgra) Doro LEVI Gaetano DE SANCTIS Antica città greca della Beozia, ubicata sulla riva sinistra dell'Asopo, nell'odierna località di Grimada o Grimala, [...] fin dal 600 a. C. membro importante dell'antica Lega Beotica, nel 457 a. C. ebbe luogo nel culto, opera di Calamide, sotto forma del dio kriophoros, perché secondo la leggenda gli Spartani tornarono nel Peloponneso senza che gli Ateniesi tentassero ... Leggi Tutto

MEGALOPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGALOPOLI (Megalepŏlis, Megalopŏlis) Paola Zancani Montuoto Città greca dell'Arcadia meridionale (Peloponneso), edificata sulle due rive del fiume Elissone, affluente dell'Alfeo, all'incrocio delle [...] assassinato, successe verso la metà del secolo Lidiada, che, abdicando nel 235, addusse Megalopoli nella lega achea; nel 229 essa subì in luce i resti della città antiea, che aveva una cinta del perimetro di 47 stadî e mezzo (m. 8850) di mura in ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – DEMETRIO POLIORCETE – POTERE ESECUTIVO – POLIPERCONTE – LEGA ACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGALOPOLI (2)
Mostra Tutti

MACANIDA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACANIDA Giuseppe Corradi Tiranno di Sparta ove tenne il potere come tutore del giovane re Pelope, figlio di Licurgo. Se anch'egli appartenesse o pretendesse di appartenere alla fmmiglia degli Euripontidi, [...] lega etolica e ostile agli Achei, naturalmente avversi alla politica anti-unionista che Sparta avrebbe voluto attuare nel Peloponneso ., VIII, Cambridge 1930, pp. 127 segg., 133 seg. La data del 206 a.C. per la battaglia di Mantinea è sostenuta da G. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACANIDA (1)
Mostra Tutti

STIMFALO

Enciclopedia Italiana (1936)

STIMFALO (Στύμϕαλος, Στύμϕηλος o Στύμϕαλον, Stymphālus o anche Stymphālum) Doro Levi Nome di un'antica città greca dell'Arcadia e del suo territorio, comprendente una piccola pianura tutta circondata [...] da Apollonide generale di Cassandro, entrò susseguentemente nella Lega Achea, a cui apparteneva al tempo della guerra cleomenica del villaggio di Chionia. Bibl.: E. Curtius, Peloponnesos, I, Gotha 1851, p. 200 segg.; A. Philippson, Der Peloponnes ... Leggi Tutto

MORETTI, Luigi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MORETTI, Luigi Maria Letizia Lazzarini Storico ed epigrafista, nato a Roma il 27 settembre 1922, morto ivi l'8 agosto 1991. Allievo e assistente di G. De Sanctis, che influì in maniera determinante [...] dapprima redattore per la storia antica e successivamente direttore del Nuovo Dizionario Treccani. Dal 1975 al 1982 ha suoi primi studi sul Peloponneso arcaico, e, nella parte finale, un'originale messa a punto delle vicende della lega dei Lici, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 36
Vocabolario
peloponneṡìaco
peloponnesiaco peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
acàico
acaico acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali