• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
431 risultati
Tutti i risultati [431]
Biografie [228]
Storia [177]
Religioni [35]
Letteratura [30]
Geografia [17]
Diritto [21]
Arti visive [19]
Europa [15]
Storia per continenti e paesi [14]
Italia [12]

ISABELLA d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova

Enciclopedia Italiana (1933)

ISABELLA d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova Giovanni Battista Picotti Nata a Ferrara nel 1474 dal duca Ercole e da Eleonora d'Aragona, fu educata da Battista Guarini e da altri. Non interruppe gli [...] dello stato mantovano con quelle dei Borgia. Innanzi a Giulio II e nella tempesta scatenata dalla Lega di Cambrai e dalla Lega Santa, dimostrò, secondo occorresse, risolutezza e remissività, soprattutto quando dovette reggere lo stato per il marito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova (3)
Mostra Tutti

BAKÓCZ Tamás, conte di Erdöd

Enciclopedia Italiana (1930)

Primate d'Ungheria, nato nel 1442 a Erdöd (comitato di Szatmár), morto nel 1521 a Esztergom. Suo padre, Francesco, era vassallo nel feudo di Erdöd, della celebre famiglia Dragfi. Educato dal fratello Valentino [...] se ebbe l'Ungheria alleata nella guerra contro i Turchi. D'altro canto, nel 1508 e 1510, in occasione della lega di Cambrai, fu ancora una volta il Bakócz quello che riuscì ad impedire che l'Ungheria entrasse in guerra contro Venezia. Caposaldo ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – OPINIONE PUBBLICA – GIOVANNI ZAPOLYA – ANDREA FERRUCCI – LEGA DI CAMBRAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAKÓCZ Tamás, conte di Erdöd (1)
Mostra Tutti

MESTRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESTRE (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Roberto CESSI Città veneta, a 11 km. da Venezia e 3 dalla laguna, a 4 m. s. m., un tempo capoluogo di distretto e ora frazione di Venezia (aggregazione del [...] dai più notevoli collettori, che influivano sinistramente sopra la laguna: Bottenigo, Marzenego, Zero, Dese. Se, dopo la lega di Cambrai, la funzione militare passò in seconda linea, divenne più insistente lo studio della regolazione delle acque del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESTRE (1)
Mostra Tutti

SACILE

Enciclopedia Italiana (1936)

SACILE (A. T., 24-25-26; da sacellum) Elio MIGLIORINI Mario BRUNETTI Alberto BALDINI Cittadina del Friuli occidentale, 62 km. da Udine e 13 da Pordenone, sulla ferrovia Venezia-Udine, detta la seconda [...] incorporata fino alla sua caduta, a parte brevi occupazioni imperiali nelle guerre veneto-massimilianee, durante e dopo la lega di Cambrai. A Sacile si svolsero anche fatti d'arme delle campagne napoleoniche: nel 1797 (12 marzo) Napoleone passava la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACILE (1)
Mostra Tutti

VENZONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Mario BRUNETTI Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] , sotto un solo dominio, tutta la regione. Durante la guerra per la lega di Cambrai, Venzone fu validamente difesa da Antonio Bidernuccio capitano di Venzone, e il ricordo di tale difesa è conservato in un vivace ritmo popolaresco. Bibl.: V. Joppi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENZONE (1)
Mostra Tutti

CASTELFRANCO Veneto

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune del Veneto sulla sinistra del Musone, il piccolo fiume che discende dai colli di Monfumo e va nel Brenta, a 44 m. s. m., a 28 km. a ovest di Treviso e altrettanti a nord di Padova; posto subito [...] , venne meno la sua importanza militare, pur se restarono le opere di difesa. A più di un secolo di distanza, quando i Veneziani affrontarono infelicemente la lega di Cambrai, esse ritornarono in onore, sia pure per breve parentesi. Bibl.: Verci ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA ZELOTTI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCO MARIA PRETI – FRANCESCO BECCARUZZI – FRANCESCO MAFFEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELFRANCO Veneto (1)
Mostra Tutti

PORTOGRUARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOGRUARO (Portusgruarius; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Luigi COLETTI Augusto LIZIER Cittadina della bassa pianura veneta, in provincia di Venezia, 5 m. s. m., fra Livenza e Tagliamento, sul [...] dalla quale dipendeva sotto l'alta signoria del patriarca di Aquileia, passò, nel 1420, sotto il dominio di Venezia. A Venezia dimostrò la sua fedeltà durante la lega di Cambrai e ne ebbe ricompensa di favori commerciali. Bibl.: E. Degani, Il comune ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGRUARO (1)
Mostra Tutti

ODERZO

Enciclopedia Italiana (1935)

ODERZO (antica Opitergium, latino medioevale Ovedercium; A.T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Luigi COLETTI * Grossa borgata della provincia di Treviso che conta 3900 ab. (il comune 12.500) e sorge nella [...] , infierì per mezzo del capitano fiorentino Pippo Spano, contro gli Opitergini, che altre rapine subirono nella guerra della lega di Cambrai contro Venezia. Durante la guerra mondiale del 1914-18 Oderzo dal novembre 1917 all'ottobre 1918, ebbe a ... Leggi Tutto
TAGS: POMPONIO AMALTEO – PIETRO CANDIANO – VIA POSTUMIA – PIPPO SPANO – MARCOMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODERZO (1)
Mostra Tutti

TOLMINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLMINO (A. T., 24-25-26) Amedeo TOSTI Elio MIGLIORINI Amena borgata della provincia di Gorizia, posta in un'ampia conca, sulla destra del torrente Tolminza, poco prima della confluenza di esso nell'Isonzo, [...] dipendeva un tempo dal patriarca d'Aquileia per mezzo del capitolo di Cividale, passò all'Austria dopo la Lega di Cambrai. Essa aveva notevole importanza non solo come centro di rifornimento dell'alto Isonzo (che ancora conserva), ma anche per gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLMINO (2)
Mostra Tutti

CANAL

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia patrizia veneziana, che appare nella storia divisa in due rami. Fu una delle più cospicue nella vita politica veneziana, a cominciare dal più remoto rappresentante di cui si abbia sicura notizia, [...] e fu per l'immeritata sconfitta relegato fino alla morte a Portogruaro. Girolamo di Bernardino, partecipò alla epica lotta della lega di Cambrai, e fu valoroso difensore di Legnago. Capitano in golfo nel 1527, generale d'armata nel 1530, sostenne un ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DI CAMBRAI – ALESSANDRO III – CAPODISTRIA – PORTOGRUARO – NEGROPONTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
léga¹
lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
collegazióne
collegazione collegazióne s. f. [der. di collegare], ant. – Collegamento, unione; lega, alleanza: la c. perniciosissima di Cambrai (Guicciardini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali