• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [431]
Europa [15]
Biografie [228]
Storia [177]
Religioni [35]
Letteratura [30]
Geografia [17]
Diritto [21]
Arti visive [19]
Storia per continenti e paesi [14]
Italia [12]

Meldola

Enciclopedia on line

Meldola Comune della prov. di Forlì-Cesena (78,8 km2 con 9931 ab. nel 2008), situato nell’alta pianura romagnola sopra l’apice del conoide del fiume Ronco, a circa 12 km da Forlì. Nel 1441 se ne impadronì Malatesta [...] sua morte (1465) M. passò ai Malatesta di Rimini, i quali ne furono privati nel 1499 dal Valentino; dal 1503 fu tenuta dai Veneziani; da questi al termine della guerra della lega di Cambrai (1509) passò definitivamente alla Chiesa, che la costituì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MALATESTA NOVELLO – FORLÌ-CESENA – CESENA – RIMINI – FORLÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meldola (1)
Mostra Tutti

Pontevico

Enciclopedia on line

Pontevico Comune della prov. di Brescia (29,2 km2 con 6956 ab. nel 2008). Antico castello e borgo fortificato, ebbe notevole importanza nel Medioevo. Nell’ottobre 1453 fu preso e saccheggiato dalle truppe di Francesco [...] Sforza duca di Milano; con la sua conquista nel 1509 i Francesi incominciarono le ostilità contro i Veneziani, nella guerra della Lega di Cambrai. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCESCO SFORZA – MEDIOEVO – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pontevico (1)
Mostra Tutti

Cambrai

Enciclopedia on line

Cambrai Città della Francia nord-occidentale, sulle rive della Schelda. A lungo disputata fra Spagna e Francia, nel 10° sec. divenne dominio feudale dei vescovi, esponenti della politica imperiale. Nel 15° e 16° [...] sec. fu occupata dai Francesi che, solo nel 1677, la sottrassero definitivamente agli Asburgo. (➔ anche Cambrai, Congresso di, Cambrai, Lega di, Cambrai, Pace di) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LEGA DI, CAMBRAI – SCHELDA – FRANCIA – ASBURGO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambrai (2)
Mostra Tutti

Venezia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Venezia Margherita Zizi La città sull’acqua L’acqua è l’elemento dominante di Venezia, la città sulla laguna che ha sedotto generazioni di artisti e scrittori per il mirabile scenario dei suoi meravigliosi [...] , la Spagna e la Francia si coalizzarono nella Lega di Cambrai, che nel 1509 sconfisse i Veneziani ad Agnadello, Moisé, dell’8° secolo e ricostruita nei secoli successivi; la chiesa gotica di S. Stefano; S. Maria dei Frari, iniziata nel 1340, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – CONSIGLIO DEI DIECI – BERNARDO BELLOTTO – MAGGIOR CONSIGLIO – JACOPO SANSOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

Montmorency

Enciclopedia on line

Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi. Mathieu I (m. 1160), signore [...] reale e governatore della Linguadoca. Spinse il re a partecipare alla Lega di Cognac e fu corresponsabile della defezione di Andrea Doria e quindi del disastro di Napoli; a Cambrai (1529) sacrificò i Veneziani all’imperatore, guadagnandosi la fiducia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – DINASTIE
TAGS: LUIGI VI DI FRANCIA – BIANCA DI CASTIGLIA – ADELAIDE DI SAVOIA – ANNA DI BRETAGNA – VESPRI SICILIANI
1 2
Vocabolario
léga¹
lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
collegazióne
collegazione collegazióne s. f. [der. di collegare], ant. – Collegamento, unione; lega, alleanza: la c. perniciosissima di Cambrai (Guicciardini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali