• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [124]
Archeologia [43]
Arti visive [26]
Europa [21]
Storia [14]
Geografia [8]
Diritto [9]
Storia per continenti e paesi [6]
Biografie [4]
Diritto civile [5]
Asia [5]

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano Luigi Caliò Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] città di affrontare un assedio basandosi esclusivamente sul commercio marino. La creazione della Lega delio C. Nel Mediterraneo i Rhomaioi ebbero come base privilegiata l'isola di Delo. La sua importanza commerciale si sviluppa nel 166 a.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

STATUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum) E. Paribeni L. Moretti Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] peculiare elemento paesistico della costa di Delo, è sempre la s. più grande dell'isola. Nelle cave di Nasso poi rimangono non finiti koùroi di 10 e di 5 m di altezza. Colossale è anche l'àgalma di Kypselos e dei Kypselidi di Olimpia, una st. in oro ... Leggi Tutto

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo Vincenzo La Rosa L’età del bronzo nel bacino dell’egeo La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] di Lesbo ai 3,5 km2 di Delo), le singole dislocazioni, la diversità delle risorse, mal si prestano tuttavia alla identificazione di modelli di dello stagno invece che l’arsenico nella lega del bronzo. Il salto di qualità (per le armi e i recipienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ALTARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTARE D. Mustilli Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] considerato come a., per lo stretto rapporto che lega in origine a. e focolare domestico: alla Delo. Forma di tronco di cono avevano probabilmente gli a. di cenere già menzionati, mentre esagonali erano, oltre il κεράτιξος βωμός di Delo, un a. di ... Leggi Tutto

DELO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELO (Δῆλος, Delos) L. Laurenzi L. Guerrini Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] del VII sec. a. C. è lo scultore di Nasso Eutychartides che pure fece una statua di Apollo a Delo. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxiv, 1) il grande scultore Mirone prediligeva la lega di bronzo di Delo. Dal III secolo in poi l'attività plastica fu ... Leggi Tutto

MUSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUSE (Μοῦσαι, Musae) M. Wegner Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] ed identificati grazie a un iscrizione. 4) Lo stretto nesso che lega Apollo alle M., induce a presupporre un santuario delle M. a arte trova invece il suo posto tra due statue originali di Delo, la Cleopatra di circa il 138-37 e l'Iside del 128-27 ... Leggi Tutto

TOLEMEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei) N. Bonacasa La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] . Tra i monumenti minori, segnaliamo: un'erma-ritratto di Delo A 4259, la cui complessione della testa e le cui la testa di T. IV sul rilievo di Archelaos e i profili monetali, sia il rapporto logico che lega la scena dell'apoteosi di Omero e ... Leggi Tutto

CRIMEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRIMEA (russo Krym) V. D. Blavatskij Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] pitture delle case di Delo della stessa epoca. La parete veniva decorata come se fosse composta da file di quadrati gialli, la testa dell'Atena Parthènos di Fidia. Dallo stesso complesso proviene un vaso di elettro (lega di oro e argento) a rilievo ... Leggi Tutto

TREZENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TREZENE dell'anno: 1966 - 1997 TREZENE (Τροιζήν, Troezen) M. Cristofani Città della Grecia situata nella parte orientale dell'Argolide. La felice posizione geografica ne favorì fin dai tempi più [...] passò in seguito a Sparta e alla lega achea. Entrata nell'orbita di Roma mantenne ancora la sua fioridezza. con quello dei Cabiri di Delo e con quello di Larissa è della stessa epoca. Al IV sec. viene datato anche il tempio di Ippolito, un periptero ... Leggi Tutto

MYKONOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYKONOS (Μύκονος Mycono) N. Bonacasa Isola delle Cicladi, situata a S-E di Tino e a N-E di Delo, costituita da un blocco granitico privo di sorgenti. Il nome deriverebbe dall'eroe eponimo M., figlio [...] 452-1 l'isola partecipò alla lega delio-attica, e, a partire dal 376, scioltasi la seconda lega, rimase sotto il protettorato ateniese. dell'isoletta di Rheneia, dove, l'anno 425 a. C., avvenuta la purificazione dell'isola di Delo, furono trasportati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
delìaco
deliaco delìaco agg. [dal lat. Deliăcus, gr. Δηλιακός] (pl. m. -ci), letter. – Di Delo, isola della Grecia, e per estens. di Apollo, che in Delo aveva un culto particolare: lega d., pregiata lega di bronzo dell’antichità; la cetera d. (D’Annunzio).
amóre
amore amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore ... non è altro che unimento spirituale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali