• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
296 risultati
Tutti i risultati [703]
Storia [296]
Biografie [324]
Religioni [91]
Arti visive [78]
Geografia [27]
Storia per continenti e paesi [25]
Storia delle religioni [35]
Europa [22]
Diritto [40]
Italia [22]

Enrico XII duca di Baviera e di Sassonia, detto il Leone

Enciclopedia on line

Enrico XII duca di Baviera e di Sassonia, detto il Leone Figlio (n. forse Ravensburg tra il 1129 e il 1135 - m. Brunswick 1195) del duca Enrico X. Dopo la parentesi della guerra civile tra Guelfi e Hohenstaufen, riebbe i ducati di Sassonia e di Baviera (1154) [...] ducale, non seguì con entusiasmo la politica italiana del Barbarossa, rifiutandosi (1176) di prestargli aiuto nella guerra contro la Lega Lombarda. Federico, di ritorno dall'Italia, lo fece privare da un tribunale di principi (1180) dei varî feudi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – FEDERICO BARBAROSSA – LEGA LOMBARDA – GERMANIA – LÜNEBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico XII duca di Baviera e di Sassonia, detto il Leone (1)
Mostra Tutti

Legnano

Enciclopedia on line

Legnano Comune della prov. di Milano (17,7 km2 con 57.012 ab. nel 2008), nell’alta pianura a NO di Milano, sull’Olona. Sede di industrie metallurgiche, meccaniche, elettrotecniche, tessili, delle materie plastiche, [...] al 1286; nel 15° sec. si stabilirono a L. i Lampugnano. Battaglia di L. Durante la guerra contro i Comuni della Lega lombarda, Federico I Barbarossa si congiunse a Pavia con le milizie del marchese di Monferrato e quelle recategli di rinforzo, dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – FEDERICO I BARBAROSSA – MATERIE PLASTICHE – LEGA LOMBARDA – LEONE PEREGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legnano (1)
Mostra Tutti

Pontida

Enciclopedia on line

Pontida Comune della prov. di Bergamo (fino al 1882 Pontita; 10,1 km2 con 3196 ab. nel 2008). È posto a 310 m s.l.m. nella zona collinosa tra Adda e Brembo. Nelle vicinanze, su un rialzo, è la celebre abbazia [...] di S. Giacomo, fondata dai cluniacensi nella seconda metà dell’11° sec., dove secondo la tradizione, il 7 aprile 1167 fu pronunciato il giuramento di P. dagli inviati della prima lega lombarda (➔ lombarda, lega). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: LEGA LOMBARDA – CLUNIACENSI – ABBAZIA – BREMBO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pontida (1)
Mostra Tutti

Rangóni, Gherardo

Enciclopedia on line

Nobile modenese (sec. 12º); fu (1156 e 1167) podestà imperiale a Modena per Federico Barbarossa; dopo l'adesione della città alla Lega lombarda, fu console e podestà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – LEGA LOMBARDA – PODESTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rangóni, Gherardo (1)
Mostra Tutti

VEROLI

Enciclopedia Italiana (1937)

VEROLI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Giovanni COLASANTI Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] un triennio, vi ricevette il vescovo di Bamberga inviato dal Barbarossa, iniziando, alla presenza dei rappresentanti della Lega Lombarda, i preliminari che poi portarono al trattato di Costanza. Legata sempre più agl'interessi della Chiesa, Veroli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEROLI (1)
Mostra Tutti

BOSSI, Umberto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Uomo politico, nato a Cassano Magnago (Varese) il 19 settembre 1941. Intrapresi gli studi di medicina, li abbandonò definitivamente alla fine degli anni Settanta, per dedicarsi all'attività politica avvicinandosi [...] cultura, della storia e della lingua lombarda, nel 1982 B. fondò il settimanale Lombardia autonomista (dal 1992 Lega Nord) e nel 1984 diede vita, divenendone segretario federale, al movimento della Lega Lombarda. Eletto senatore nel 1987, due anni ... Leggi Tutto
TAGS: UNION VALDÔTAINE – CASSANO MAGNAGO – LEGA LOMBARDA – CENTRO-DESTRA – LIGA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Umberto (1)
Mostra Tutti

Guglièlmo II re di Sicilia, detto il Buono

Enciclopedia on line

Guglièlmo II re di Sicilia, detto il Buono Figlio (1153-1189) di Guglielmo I, gli successe nel 1166; dopo aver aderito alla Lega lombarda (1176) stipulò una tregua con l'imperatore Federico I Barbarossa (1177). Sostenitore dell'avvio della terza [...] essere succeduto al padre (1166), rimanendo cinque anni sotto la tutela della madre Margherita di Navarra. Aderì alla Lega lombarda contro Federico Barbarossa fiancheggiando l'opera di papa Alessandro III. Sconfitto a Carsoli (1176), prese parte alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – FEDERICO I BARBAROSSA – MARGHERITA DI NAVARRA – TRIPOLI DI SIRIA – MANUELE COMNENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo II re di Sicilia, detto il Buono (4)
Mostra Tutti

Ziani, Sebastiano

Enciclopedia on line

Ziani, Sebastiano Doge di Venezia (m. 1178), 41º della serie tradizionale, eletto nel maggio 1172, succedendo a Vitale Michiel II all'indomani dell'esito disastroso della campagna contro l'Impero bizantino. Si trovò a dover [...] Guglielmo di Sicilia e attaccò Ancona divenuta punto d'appoggio bizantino nell'Adriatico. Partecipò con aiuti finanziarî alla Lega lombarda e vide così Venezia scelta come sede del grande convegno tra Alessandro III e l'imperatore Barbarossa. Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO BIZANTINO – VITALE MICHIEL – COSTANTINOPOLI – ALESSANDRO III – LEGA LOMBARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ziani, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

Malaspina, Obizzo, il Grande

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1185) di Alberto; abile politico e coraggioso uomo d'arme, mirò essenzialmente a tenere liberi i suoi territorî da pressioni esterne troppo forti, partecipando perciò alle vicende dell'Italia [...] di Tortona, 1154) poi s'accordò con lui (1164), salvandolo (1167) dalle minacce pontremolesi; infine ritornò nella Lega lombarda (1168) cui rimase fedele fino all'ultimo. Contemporaneamente, per difendersi dall'espansione di Genova, le sollevò contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – RIVIERA DI LEVANTE – LEGA LOMBARDA – GENOVA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaspina, Obizzo, il Grande (1)
Mostra Tutti

Federico I imperatore, detto il Barbarossa

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1125 - m. nel fiume Göksu, 1190) di Federico II, duca di Svevia, e di Giuditta, sorella di Enrico il Superbo, duca di Baviera, divenne duca di Svevia alla morte del padre (1147). Alla morte [...] suo esercito e lo costrinse al ritorno in Germania. Nel frattempo molti Comuni dell'Italia settentr. si erano uniti nella Lega lombarda (giurata a Pontida, aprile 1167). Soltanto dopo aver regolato gli affari di Germania (ma senza ottenere dal cugino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIPAPA VITTORE IV – DIETA DI RONCAGLIA – ARNALDO DA BRESCIA – AUTORITÀ IMPERIALE – DUCATO DI BAVIERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
léga¹
lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
lombardo
lombardo agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali