Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] consoli dell'anno 338 a. C. che posero termine alla rivolta della Lega Latina (Liv., viii, 13, 9), e con statua togata Quinto Marcio Country House, Oxford 1923; id., Porträtstudien in Nord-italienischen Provinzmuseen, Copenaghen 1928; id., Sculptures ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] tarde -: a) un vaso a forma di cervo fatto di una lega di piombo ed argento, considerato a buon diritto frutto di importazione dall' di testa di capra selvatica, proveniente dall'Iran nord-occidentale (Teheran, collezione privata), è eseguito a ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] e rivela legami con altre città e la costituzione d'una lega fra C. e la sua quasi perpetua rivale Barce, in quelle dette Palais du Sultan di Cherchel e nelle Grandi Terme del Nord di Timgad, onde si può ritenere, con l'Oliverio, che le terme ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] componente ornamentale e si consolida la logica interna che lega le diverse parti tra loro; regulae, triglifi e quattro piani, accessibile dalla corte attraverso quattro porte disposte a nord e a sud. Nei piani si snodavano corridoi e scale che ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] emerso in tutta la sua significativa rilevanza il rapporto che lega il b. alla città (Février, 1975; Testini, 1985 pp. 209-212; G. Thalenko, Eglises de village de la Syrie du Nord, Album, Paris 1980; T. Ulbert, Die Basilica des Heiligen Kreuzes in ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] da parte di Augusto nel 12 a.C., cui si lega la costruzione di una tholos dedicata a Vesta, avvolgono la attraverso 4 corridoi voltati che si aprono nell'analemma esterno, 1 a nord e 3 a ovest, il primo e l'ultimo dei quali danno anche ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] successivamente, in quella della fase D, tipica dell'area del mare del Nord, con i corpi degli animali a nastro intrecciato. Nella fase B - armi, rinvenuti nelle sepolture, pezzi solitamente in lega di rame prodotti in serie per fusione. Di ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di Carlo V e comandante della flotta vincitrice della lega cristiana nella battaglia navale di Lepanto), di un secondo una significativa vicinanza.
Tra il 1825 e il 1956 presso l’accesso nord al ponte Milvio sorgono – e ivi si trovano ancora due copie ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] VIe et au début du VIIe siècle, "Actes du IIe Congrès international d'Etudes Nord-Africaines, Aix en Provence 1968", Revue de l'Occident musulman et de la fondo (Marocco). Un altro elemento che lega la Grande moschea maghrebina alla Mesopotamia sono ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] d'occidente, con la decadenza di Tiro, si stringono in lega con Cartagine. Alla metà del VI sec. Malco combatte in Carthage, Parigi 1915; S. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord, specialmente il vol. IV, Parigi 1928; G. Lapeyre-A. Pellegrin ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...