BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] i quartieri della città. B. fece parte della Lega anseatica fin dal sorgere delle assemblee generali della città ad avere conservato il suo aspetto medievale. Nell'angolo nord-ovest dell'Altstadtmarkt, ha due ali tra loro congiunte ortogonalmente; ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] adoperate dai nomadi. Le recenti scoperte archeologiche effettuate nell'Asia nord-orientale hanno dato elementi nuovi circa quest'arte (v. Siria e la Mesopotamia utilizzavano già correntemente questa lega alla fine del III millennio. La padronanza ...
Leggi Tutto
MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] una prassi che si ritrova anche nelle regioni cristiane del Nord e in particolare nella chiesa di San Miguel de Escalada dorato (Braga, Tesouro da Sé Primaz), con un'iscrizione che li lega al conte portoghese Menendo (m. nel 1008) e a sua moglie ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] , mentre le colonie fenicie della Tripolitania entrarono in lega con Cartagine. La distruzione di C. ad opera con tombe scavate nel terreno.
Bibl.: St. Gsell, Hist. Anc. Afrique du Nord, II, Parigi 1921, p. 1 ss.; C. Picard, Carthage, Parigi [1951 ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] (non si sa se questo termine in Omero e in Esiodo significhi a. oppure una lega d'oro e d'argento o una pietra preziosa o il vetro dorato o lo smalto e per la vallata del Danubio, e dal Mare del Nord alla Liguria e a Marsiglia attraverso il Reno e il ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] di lavorazione dei minerali metallici sia allo stato puro che in lega. Inoltre la civiltà del Bronzo si affermò in Cina con un Pare che i Chou avessero sede originariamente ai confini nord-occidentali del regno Shang, ove costituivano un'entita ...
Leggi Tutto
GRIGIONI
C. Jäggi
(lat. Raetia; ladino Grischun; ted. Graubünden; franc. Grisons; Recia, Raetia Curiensis, ducatus Curiensis nei docc. medievali)
Cantone della Svizzera sudorientale, confinante con [...] nel 1367 la lega Caddea, nel 1395, confermata nel 1424, la lega Grigia e infine nel 1436 la lega delle Dieci nel 1932 nella chiesa riformata della città. Sulla parete nord della chiesa si sono conservati un suggestivo ciclo della Passione ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] i fratelli Angiolo e Ludovico dipingevano sotto la guida di S. Lega - lo avrebbero condotto a preferire lo studio della natura dal vero stessi anni il pittore iniziò inoltre i suoi viaggi nel Nord d'Italia, che lo portarono a frequentare zone di ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] ambizioni di potere sulla città, la quale nel 1384 aderì alla lega delle città della Bassa Sassonia.L'od. chiesa di St. ° esso fu conservato in un apposito ambiente in muratura nel braccio nord del transetto (Krause, 1992, p. 25). Sono da menzionare ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
F. Colalucci
Il concetto di l. giunse alla cultura medievale attraverso due differenti generi di fonti letterarie dell'Antichità: da una parte il mito del l. costruito da Dedalo per il re [...] . Al l. come segno di peccato e morte si lega comunque anche una simbologia di riscatto e risurrezione: la letteratura dal sec. 12°, nella decorazione pavimentale di alcune chiese del Nord della Francia. Il grande l. della cattedrale di Amiens ( ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...