• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [698]
Chimica [237]
Biologia [161]
Medicina [103]
Fisica [110]
Biochimica [61]
Temi generali [57]
Biografie [59]
Chimica fisica [54]
Industria [37]
Chimica organica [38]

MARINOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINOTTI, Francesco (Franco) Marcella Spadoni – Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese. Il [...] Gavazzi. Alcuni rapporti di polizia politica sostengono che i legami intercorsi tra Borletti e il M. non furono sempre amichevoli , permettevano di saturare la capacità produttiva del settore chimico degli stabilimenti societari. Nel 1931-32 il M. ... Leggi Tutto

LEONE, Evasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE, Evasio Andrea Merlotti Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] , sul Giornale scientifico, letterario e delle arti, mensile fondato dal chimico G.A. Giobert e dal medico C. Giulio. A venticinque Balbo, con il quale Guglielmo ebbe sempre uno stretto legame. Egli divenne poi "principal" del "collège" della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VARASI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARASI, Giovanni Luciano Segreto VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni. Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] famiglia Varasi, detenne l’1% delle azioni del colosso chimico italiano. Attraverso un’altra holding, la Maxfin, di , 16 giugno 1993; F. Orati, A piccoli passi Ferruzzi allenta i legami azionari con Santavaleria, in Il Sole 24 ore, 6 gennaio 1993; R ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCAROTTA FRAUDOLENTA – CORRIERE DELLA SERA – INDUSTRIA DOLCIARIA

PARODI DELFINO, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI DELFINO, Leopoldo Pia Toscano – Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] l’Ansaldo dei Bombrini e dei Perrone in alleanza con il trust chimico-zuccheriero dei Parodi Delfino ma fu revocato, a causa della lentezza del lavoro. Negli anni del fascismo, ebbe un forte legame con il potere politico; nel 1932 prese la tessera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARODI DELFINO, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

MONROY, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONROY, Alberto Fabio De Sio – Nacque a Palermo il 26 luglio 1913 da Antonio de Monroy, principe di Pandolfina e marchese di Grasigliano, discendente d’una famiglia di antica nobiltà spagnola, e da [...] tale rinascita e con la Stazione zoologica mantenne un legame strettissimo per tutta la vita. Negli anni Quaranta, Napoli di studio il riccio di mare e studiò i cambiamenti chimici superficiali dell’uovo nelle diverse fasi della fecondazione e il ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONROY, Alberto (3)
Mostra Tutti

COTRONEI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTRONEI, Giulio Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] delle tecniche e delle teorie fisiche e chimiche, e senza negare la base fisico-chimica secondo la quale si svolge la dinamica (Perugia 1960). Tra questi termini egli vedeva un legame profondo: il naturalismo, di cui la biologia rappresenta una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chimica e ambiente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento la chimica è stata spesso considerata una disciplina nociva e [...] apertamente che gli equilibri degli ecosistemi di vaste zone del Vietnam sono stati irrimediabilmente compromessi. Il legame fra guerra e ricerca chimica, del resto, non rappresenta una novità. Negli anni che precedono lo scoppio della prima guerra ... Leggi Tutto

DE FAZI, Remo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FAZI, Remo Luigi Cerruti Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] ).Pocodopo il D. penserà ad una connessione fra il doppio legame presente negli indoni e quello del colesterolo (Studi intorno agli e dai ricordi della nipote Marcella De Fazi. Cenni sono in La Chimica e l'industria, XLIV (1962), p. 195 e XLIX (1967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RASETTI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASETTI, Franco Adele La Rana RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti. Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] la scuola fino all’iscrizione al ginnasio nel 1911. Il profondo legame con la madre accompagnò Rasetti per tutta la vita. Dopo vari Edoardo Amaldi e, più tardi, nel 1934, il chimico Oscar D’Agostino e Bruno Pontecorvo, appena laureato. Collaborava ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CHANDRASEKHARA VENKATA RAMAN – SMITHSONIAN INSTITUTION – FRÉDÉRIC JOLIOT-CURIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASETTI, Franco (2)
Mostra Tutti

GINORI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI, Carlo Orsola Gori Pasta Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] G. e furono concretamente applicati nei campi della fisica, della chimica e dell'idraulica. Nel 1718 il G. vestì l'abito era figura di primo piano nella Curia romana. Di tale legame privilegiato con Roma e con il partito filospagnolo era stata anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO D'ASBURGO LORENA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – GRANDUCATO DI TOSCANA – COSIMO III DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINORI, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 70
Vocabolario
legame
legame (ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
aborto chimico loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali