• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Medicina [111]
Anatomia [69]
Patologia [35]
Zoologia [33]
Biografie [23]
Patologia animale [15]
Lingua [16]
Arti visive [14]
Chirurgia [13]
Biologia [12]

ELEUSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ELEUSI (v. vol. III, p. 301 e S 1970, p. 292) Th. Karaghiorga Ricerche e scavi recenti a cura della Società Archeologica di Atene nel santuario di E., hanno [...] del santuario fra i Grandi Propilei e il Ploutònion con materiale proveniente da edifici più antichi e con copioso legamento di calce. La zona occidentale del santuario, con gli edifici di servizio che restavano fuori del muro, fu abbandonata ... Leggi Tutto

UOMO, Origine dell'

Enciclopedia Italiana (1937)

UOMO, Origine dell' Gioacchino SERA Charles BOYER Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] arboreo di tutti e quello meno capace di stazione eretta sul terreno. Così ancora, il Vallois cita l'assenza del legamento rotondo della testa del femore, nell'Orango, assenza che dice indipendente dal genere di vita, perché si riscontra in diversi ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – SELEZIONE ARTIFICIALE – ORIGINE DELLE SPECIE – UOMO DI NEANDERTAL – ORGANI RUDIMENTALI

MORFOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento" Giuseppe MONTALENTI Giacomo DEVOTO Giacinto Viola Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] e, la quale regolarmente alterna con la sua forma corrispondente o: λείπ-ο-μεν, λείπ-ε-τε, in latino sostituita da i/u: leg-u-mus, leg-i-tis, in italiano di nuovo legg-e, legg-o-no. Il semimorfema e/o viene chiamato vocale tematica, almeno nella sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORFOLOGIA (2)
Mostra Tutti

CONCHIGLIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Involucro più o meno resistente e sviluppato, proteso a totale o parziale difesa del corpo dei Molluschi nonché di altri invertebrati, come Brachiopodi, Cirripedi, Vermi tubicoli, Insetti. Conchiglia dei [...] le valve, si pratica una legatura trasversale con filo per mantenere unite le valve stesse fino a quando il legamento elastico sia essiccato. Se le conchiglie sono munite di opercolo si cerca di conservare anche questo assicurandolo all'ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTANZA ORGANICA – ACIDO CLORIDRICO – TORRE DEL GRECO – LAMELLIBRANCHI – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCHIGLIA (1)
Mostra Tutti

DIVERTICOLO

Enciclopedia Italiana (1932)

I diverticoli sono estroflessioni terminanti a fondo cieco, d'origine ora congenita, ora acquisita, che si possono ritrovare in varî tratti del canale digerente e nella vescica urinaria. L'esofago è sede [...] a trauma. I diverticoli congeniti, ora unici, ora simmetrici, si trovano preferibilmente nel bassofondo della vescica, dietro al legamento interureterico o presso il punto di passaggio degli ureteri e dell'uraco, per debolezza congenita del muscolo ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – APPENDICE VERMIFORME – VESCICA URINARIA – DIVERTICOLOSI – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVERTICOLO (2)
Mostra Tutti

Tomografia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Tomografia Roberto Passariello Bruno Beomonte Zobel Massimo Gallucci Carlo Masciocchi Alberto Del Guerra Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] nel caso delle sinoviti villonodulan, e di valutare l'entità del danno discriminando lesioni parziali da lesioni totali del legamento crociato anteriore (v. Totty e altri, 1986). Anche per quel che riguarda l'articolazione tibio-tarsica, e più in ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – POSITRON EMISSION TOMOGRAPHY – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tomografia (4)
Mostra Tutti

Torace

Universo del Corpo (1998)

Torace Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] saturazione dell'emoglobina e la pO₂ è rappresentata da una curva sigmoide (fig. 2.137), che indica come la quantità di O₂ legata sia relativamente costante entro valori compresi tra 60 e 100 mmHg. Al di sotto di 60 mmHg la curva diviene molto ripida ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLA SEMILUNARE AORTICA – MUSCOLO PICCOLO PETTORALE – ARTERIA TORACICA INTERNA – CIRCOLAZIONE SISTEMICA – LIQUIDO CEREBROSPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torace (3)
Mostra Tutti

Polso

Universo del Corpo (2000)

Polso Rosadele Cicchetti; Red. Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] e metacarpali), che nell'adulto si riducono a tre: a sviluppo ultimato il radiale e l'ulnare sono uniti da un legamento e i carpali si fondono con i metacarpali, formando un carpometacarpo. Negli Uccelli predatori, che possiedono ali adatte per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: ARTICOLAZIONE A SELLA – PIANO PARASAGITTALE – COLONNA VERTEBRALE – VASI SANGUIGNI – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polso (3)
Mostra Tutti

GIRARDI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDI, Michele Alessandro Porro Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] al disopra dello scroto, rigettando così, in accordo con G.B. Palletta, l'ipotesi dell'esistenza del legamento hunteriano; ancora studiò attentamente l'origine dei nervi intercostali, dandone un'accurata descrizione in Prolusio de origine nervi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fricative

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I suoni fricativi, detti anche spiranti o costrittivi, sono prodotti mediante un rilevante restringimento del canale orale: gli organi articolatori si avvicinano senza pervenire ad una chiusura totale. [...] l’Attacco monoconsonantico di una ➔ sillaba: per es., foto, sciocco; /f/, /v/ ed /s/ possono essere anche seguiti, da un legamento o da una consonante liquida, ad es. fiato, frate; viale, sovrano (il nesso -vr- non compare però in posizione iniziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – CONSONANTE SORDA – CODA SILLABICA – PLICHE VOCALI – AFFRICAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 30
Vocabolario
legaménto
legamento legaménto (ant. ligaménto) s. m. [dal lat. ligamentum, der. di ligare «legare»]. – 1. L’atto di legare, di unire; unione, connessione; concr., ciò che serve a legare, a tenere unito. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, formazione...
legare¹
legare1 legare1 (ant. o dial. ligare) v. tr. e intr. [lat. lĭgare] (io légo, tu léghi, ecc.). – 1. tr. a. Stringere, avvolgere con una fune o un altro mezzo flessibile qualcosa o qualcuno, o più cose insieme, per congiungere, tenere fermo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali