• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
111 risultati
Tutti i risultati [295]
Medicina [111]
Anatomia [69]
Patologia [35]
Zoologia [33]
Biografie [23]
Patologia animale [15]
Lingua [16]
Arti visive [14]
Chirurgia [13]
Biologia [12]

pube

Enciclopedia on line

La porzione anteriore e superiore dell’osso iliaco, costituita da una branca orizzontale e una verticale, che circoscrive con l’ischio il forame ischiopubico. Il p., distinto come osso a sé stante solo [...] Fascio rinforzante la capsula articolare dell’anca. Le sue fibre si inseriscono su p., capsula articolare e femore. Legamento (o muscolo) pubovescicale Ciascuno dei due fasci tesi fra p. e vescica. Plesso pubovescicale Intreccio di vasi venosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: MONTE DI VENERE – OSSIFICAZIONE – OSSO ILIACO – PUBERTÀ – VESCICA

coronario

Enciclopedia on line

In anatomia, formazione disposta a guisa di corona intorno a un organo. Tra le arterie: le c. cardiache, le c. labiali, la c. malleolare di Hyrtl e la c. stomachica o arteria gastrica sinistra. Solco [...] c. Sulla superficie esterna del cuore, separa gli atri dai ventricoli. Legamento c. Duplicatura peritoneale che congiunge il margine posteriore del fegato al diaframma. Seno c. Dilatazione terminale della grande vena coronaria. Le arterie c. ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: MEZZO DI CONTRASTO – ANASTOMOSI – VENTRICOLI – DIAFRAMMA – MIOCARDIO

fimbria

Enciclopedia on line

Nome di varie formazioni anatomiche di differenti sistemi, morfologicamente paragonabili a una frangia: f. dell’ippocampo, benderella di sostanza bianca che fa parte della circonvoluzione dell’ippocampo; [...] f. della tuba, le lacinie dell’infundibolo della tuba uterina, una delle quali ( f. ovarica), la più lunga (mm 20-30), segue il legamento tubo-ovarico mettendosi in rapporto con l’ovaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TUBA UTERINA – INFUNDIBOLO – IPPOCAMPO – LACINIE – OVAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fimbria (1)
Mostra Tutti

spermatico, funicolo

Enciclopedia on line

spermatico, funicolo In anatomia umana, il complesso del canale deferente e degli organi (vasi e nervi deferenziali e spermatici, linfatici) che gli si affiancano nel suo decorso, dall’origine in corrispondenza [...] dell’epididimo attraverso le borse scrotali e il canale inguinale. Alla formazione del funicolo s. concorrono anche il legamento vaginale, il paradidimo, eventuali residui embrionali e alcune tuniche, quali la fascia cremasterica e la vaginale comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: ANATOMIA UMANA – VARICOCELE – EPIDIDIMO – TESTICOLO – LINFATICI

rotula

Enciclopedia on line

Osso breve situato nella regione anteriore del ginocchio (detto anche patella; v. fig.). Di forma pressoché rotondeggiante e appiattita in senso antero-posteriore è in rapporto con la sua faccia anteriore [...] rotuleo e quelli laterali danno attacco ai fasci inferiori dei muscoli vasti e a due lamelle fibrose, i legamenti alari, che rinforzano la capsula articolare del ginocchio. Tendine rotuleo, tendine inferiore del quadricipite cruciale che si inserisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MUSCOLO QUADRICIPITE FEMORALE – COCCODRILLI – OSSO BREVE – MARSUPIALI – ZEUGOPODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rotula (1)
Mostra Tutti

Arti superiori

Universo del Corpo (1998)

Arti superiori Gli arti superiori sono appendici cilindriche, collegate al tronco per mezzo dell'articolazione sternoclavicolare. Ciascun arto può essere separato convenzionalmente dal torace mediante [...] ristretto, il collo anatomico, e da due rilievi ossei, il trochine e il trochite, sui quali si inseriscono tendini e legamenti; questi due rilievi sono sostenuti a loro volta da un secondo tratto osseo ristretto, il collo chirurgico, che si continua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ARTICOLAZIONE DEL GOMITO – STERNOCLEIDOMASTOIDEO – MUSCOLI LOMBRICALI – BICIPITE BRACHIALE – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arti superiori (1)
Mostra Tutti

gengiva

Enciclopedia on line

Parte della mucosa boccale applicata sui processi alveolari delle mascelle. Forma intorno a ciascun dente una specie di cercine, aderente fino al colletto. Rosea o biancastra, grossa e resistente, è coperta [...] delle g. (gengivite) ha varie cause (tossiche, batteriche, fattori costituzionali ecc.), può portare all’usura del legamento alveolo-dentale (gengivite espulsiva) e può essere a carattere purulento (piorrea alveolare). La gengivorragia è l’emorragia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – EMORRAGIA – EPITELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gengiva (1)
Mostra Tutti

pene

Enciclopedia on line

Organo esterno dell’apparato urogenitale maschile. È costituito essenzialmente da corpi composti di tessuto erettile e da un sistema di involucri: i primi (i due corpi cavernosi del p. e il corpo cavernoso [...] cilindrica, inizia dalla parte anteriore del perineo passando al di sotto della sinfisi pubica, cui è unito da un legamento fibroelastico (il legamento sospensore del p.) e si prolunga al di sopra e al davanti dello scroto. Morfologicamente nel p. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO UROGENITALE – EIACULAZIONE – FISIOLOGIA – NEOPLASIE – PERINEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pene (3)
Mostra Tutti

Ovaio

Universo del Corpo (2000)

Ovaio Rosadele Cicchetti Carlo Romanini Donatella Rinaldo L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] fasci di tessuto connettivo e muscolare) che, dalla parete laterale della pelvi, si portano all'ilo dell'ovaio. Il legamento tubovarico assicura il rapporto tra l'ovaio e la tuba, portandosi dal polo ovarico superiore all'ostio addominale della tuba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – RIPRODUZIONE SESSUATA – ORMONE LUTEINIZZANTE – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ovaio (3)
Mostra Tutti

fegato

Enciclopedia on line

Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati. Anatomia e medicina Anatomia comparata e umana Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata [...] il diaframma, in alto, e la parete posteriore dell’addome in basso: le pieghe di riflessione che ne derivano costituiscono il legamento coronario. Il f. ha un involucro proprio, detto capsula di Glisson, fatta di tessuto fibroso e fibre muscolari. Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – MANUFATTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – FOSFATASI ALCALINA – PLASMA SANGUIGNO – PROCESSI MORBOSI – CELLULE EPATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fegato (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
legaménto
legamento legaménto (ant. ligaménto) s. m. [dal lat. ligamentum, der. di ligare «legare»]. – 1. L’atto di legare, di unire; unione, connessione; concr., ciò che serve a legare, a tenere unito. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, formazione...
legare¹
legare1 legare1 (ant. o dial. ligare) v. tr. e intr. [lat. lĭgare] (io légo, tu léghi, ecc.). – 1. tr. a. Stringere, avvolgere con una fune o un altro mezzo flessibile qualcosa o qualcuno, o più cose insieme, per congiungere, tenere fermo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali