• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
1020 risultati
Tutti i risultati [1020]
Storia [348]
Biografie [314]
Religioni [180]
Arti visive [170]
Storia delle religioni [85]
Archeologia [106]
Diritto [80]
Architettura e urbanistica [47]
Diritto civile [42]
Storia medievale [44]

FASCIO

Enciclopedia Italiana (1932)

I fasci di verghe di olmo o di betulla, lunghe circa m. 1,50, tenute insieme da corregge rosse, e con una scure inserita lateralmente o sovrastante, venivano portati dai littori sulla spalla sinistra, [...] urbano ne teneva due soltanto quando amministrava la giustizia nel foro, e 5 i questori e i legati pro praetore dell'età imperiale (quinquefascales in contrapposto ai pr. sexfascales). Negli ultimi tempi della repubblica il senato poteva concedere i ... Leggi Tutto
TAGS: FASCIO LITTORIO – PRETORE URBANO – ETÀ IMPERIALE – GIUSTINIANO – PROCONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCIO (1)
Mostra Tutti

APOCRISARIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiamava così dapprima colui che faceva da intermediario tra due persone le quali, stando lontane, dovevano trattar di affari (ἀπόκρισις nel senso di "affare, incombenza" è frequente nella bassa grecità); [...] però a una delega speciale). Agli apocrisarî successero i "legati a latere", e a questi i nunzî apostolici. In nell'età carolingia, furon detti apocrisarî il guardasigilli imperiale (referendarius), perché suggellava le risposte dell'imperatore ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE CISTERCIENSE – COSTANTINOPOLI – MISSI DOMINICI – GIUSTINIANO I – APOCRISARIUS

ANGARIE

Enciclopedia Italiana (1929)

Erano detti angarie gli oneri imposti ai provinciali e ai soldati romani d'eseguire trasporti lungo le vie, nell'interesse dello stato. Arcadio Carisio, nel Liber singularis de muneribus civilibus, parla [...] signori feudali. Contro tali abusi invano intervennero le leggi imperiali. Si apre così l'adito alla trasformazione delle angarie imposte ai lavoratori agricoli, e specialmente a quelli legati ereditariamente al suolo, cioè ai servi della gleba. ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ITALIA MERIDIONALE – SERVI DELLA GLEBA – ORDINE SENATORIO – IMPERO ROMANO

BRACCI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato in Roma il 16 giugno 1700, vi morì il 13 febbraio 1773. Si crede scolaro di Camillo Rusconi, ma subì, sul principio, influenze d'altri maestri più strettamente legati alla tradizione berniniana. [...] . Giovanni che rimprovera Erode nel portico di S. Giovanni in Laterano; il monumento a Maria Clementina Sobieski, il sepolcro Imperiali, la statua di Benedetto XIV in S. Pietro. Il B. ebbe grandissima parte nella complessa esecuzione della fontana di ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – CARLO MARCHIONNI – MUSEO CAPITOLINO – CAMILLO RUSCONI – ANDREA CORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCI, Pietro (2)
Mostra Tutti

CAPRARA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nobile e celebre famiglia bolognese, che trasse il nome da un castello dell'Appennino, del quale teneva in antico la signoria. Tra i discendenti della medesima si ebbero diplomatici e uomini politici, [...] canonici, prelati, senatori del Reggimento. Grande nome ebbe fra i generali imperiali del sec. XVII il conte Enea Silvio Caprara (v.) figlio di da Seneca e da altri classici latini e greci. Legati di parentela ai C. furono i Montecuccoli-Caprara, ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO CAPRARA – FILOSOFIA MORALE – ALBERTO CAPRARA – COSTANTINOPOLI – INNSBRUCK

CARDUCCI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu il penultimo gonfaloniere della repubblica fiorentina, che egli governò con animo fiero di popolano dal 1° maggio fino al 31 dicembre 1529, quando, con l'assedio degli imperiali, era già cominciato [...] alla corte di Francia. La sua elezione al gonfalonierato, dopo Niccolò Capponi, ebbe significato di reazione al predominio degli ottimati, legati ai Medici sia per vincolo di parentela sia per interessi. Elesse Cristo a re di Firenze e promosse nella ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – PIAGNONI – PALERMO – FIRENZE – FRANCIA

FEDERICO II, Imperatore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FEDERICO II, Imperatore M. Di Berardo F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] s. Clemente a Velletri (Mus. Capitolare), dono di Rainaldo dei Conti di Segni (1231-1254), legato pontificio alla corte imperiale, opera anch'essa caratterizzata dalla presenza di motivi tipici della produzione meridionale (filigrane, cestelli aurei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RICCARDO DA SAN GERMANO – BATTAGLIA DI CORTENUOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II, Imperatore (5)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, papa Adriano Prosperi Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] in Inghilterra e aveva redatto una decretale che dava il potere ai due legati, Campeggi e Wolsey, di istruire la causa e pronunziare una sentenza senza appello. Ma le pressioni imperiali lo avevano spinto a ordinare a Campeggi di tirare in lungo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, papa (5)
Mostra Tutti

Comunismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Comunismo Adam B. Ulam di Adam B. Ulam Comunismo sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] una forza di progresso, esso entra nella sua fase ‛imperialistica'. L'imperialismo è dunque la fase suprema, vale a dire l'estrema fase, possibile applicare all'agricoltura metodi più efficienti, legati alla produzione su vasta scala. Gli attrezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunismo (13)
Mostra Tutti

Il Medioevo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Il Medioevo Giuseppe Galasso Un nuovo paesaggio storiografico La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] conformi a tale genesi, alla quale viene pure legata l’indubbia sovrabbondanza di notazioni e aneddoti crudamente grotteschi quindi, con una conseguente, molto minore attenzione al quadro imperiale di Federico e di Corrado IV. Altra idea direttiva è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIOGRAFIA
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LOTTA PER LE INVESTITURE – RICCARDO DI SAN GERMANO – REGNI ROMANO-GERMANICI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Medioevo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 102
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
coróna
corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali