• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
348 risultati
Tutti i risultati [1020]
Storia [348]
Biografie [314]
Religioni [180]
Arti visive [170]
Storia delle religioni [85]
Archeologia [106]
Diritto [80]
Architettura e urbanistica [47]
Diritto civile [42]
Storia medievale [44]

BOLDÙ, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDÙ, Pietro Angelo Ventura Nato verso il 1470 dal patrizio veneziano Leonardo di Pietro Boldù del ramo di San Samuele, era di mediocre fortuna. La terre possedute a Castelbaldo, nel territorio padovano, [...] accorse alla difesa di Padova, minacciata dall'esercito imperiale, anche allo scopo di beneficiare del decreto del anni del mandato, dettò il proprio testamento, in cui, tolti alcuni legati, lasciava erede il figlio Leonardo, e dopo pochi mesi, il 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIANEMICI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIANEMICI, Alberto Augusto Vasina Personaggio di non comune importanza politica nel mondo comunale bolognese ed emiliano del sec. XIII, ma noto per lo più, indirettamente, come padre di Venedico [...] nel 1249, mentre stavano cadendo le ultime resistenze imperiali e le città guelfe, per eliminare le residue regione e di altre terre operato dalla metà del sec. XIII dai legati apostolici. A tal fine il C. mantenne contatti ufficiali, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAN GERMANO (1225), DIETA DI

Federiciana (2005)

SAN GERMANO (1225), DIETA DI CCristina Carbonetti Dopo il fallimento della quinta crociata (conclusasi con la caduta di Damietta il 7 settembre 1221), Federico II e papa Onorio III si erano accordati, [...] Regno e da alcuni principi tedeschi, incontrò a San Germano i legati di Onorio III, i cardinali Pelagio vescovo di Albano e Giacomo di prestare ascolto alle giustificazioni addotte dai messaggeri imperiali e, fedele agli accordi stretti a San Germano ... Leggi Tutto

LEGATUS TOTIUS ITALIAE

Federiciana (2005)

Legatus totius Italiae PPaolo Cammarosano La funzione di generale rappresentanza dell'autorità imperiale, già espressa in età carolingia dall'istituzione dei missi, ricevette un impulso nuovo e una [...] nello spazio e nel tempo: l'arcivescovo Alberto fu insignito dell'ufficio di conte di Romagna e cumulò con questo titolo quello di legato imperiale, ma venne affiancato dal 1226 da un principe laico, Tommaso di Savoia, indicato nelle fonti come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA MEDIEVALE

FILIPPO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO Paola Novara Fu verosimilmente di origine tedesca, ma nulla si sa di lui prima del 1118, quando, tra il giugno e il settembre, entrò quale cancelliere nella Cancelleria italiana dell'imperatore [...] Zollern. In vista delle difficili trattative con i legati pontifici (che sarebbero poi sfociate nel concordato di Gualtiero il Tonduzzi capì anche che F. fu un presule di nomina imperiale. Fonti e Bibl.: G. Fabri, Le sagre memorie di Ravenna antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALIER, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Vitale Irmgard Fees Appartenente alla nobile famiglia che da tempo svolgeva un ruolo eminente nell'ambito del ceto politico veneziano, venne inviato nel 1154 dal doge Domenico Morosini in ambasceria [...] , comes di Zara, una ambasceria, che fu composta da due legati, il F. e Giovanni Bonaldo, e annoverava inoltre anche Pontia . Il 22 dic. 1154 - e dunque non dopo l'incoronazione imperiale del Barbarossa, come riferisce il Dandolo, ma prima di essa - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – DOMENICO MOROSINI – MANUELE I COMNENO – SEBASTIANO ZIANI – ORIO MASTROPIERO

BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo Nicola Raponi Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] e lo inviò come governatore e capitano generale delle truppe imperiali in Ungheria. Quivi cercò di secondare in ogni modo beneficato. Aveva testato qualche giorno innanzi, stabilendo vari legati in favore della cattedrale di Liegi e della chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALBOLI, Ranieri da

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBOLI, Ranieri (Rinieri) da Gino Franceschini Figlio di Guido, appartenente a una nobile famiglia che traeva il nome dal castello omonimo nell'Appennino Romagnolo nei pressi di Rocca San Casciano, [...] Guido, Fulcieri, Giovanni e Niccolò erano tutti saldamente legati alla fazione guelfa di Romagna. L'assedio di Faenza da Rodolfo d'Asburgo aveva ottenuto la cessione dei diritti imperiali sulla Romagna, dovette agevolare il ritorno in patria del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
coróna
corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali