• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17913 risultati
Tutti i risultati [17913]
Biografie [7263]
Storia [2968]
Religioni [1943]
Arti visive [1830]
Letteratura [1089]
Diritto [1044]
Medicina [648]
Archeologia [645]
Geografia [442]
Temi generali [467]

distribuzione di probabilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

distribuzione di probabilita Samantha Leorato distribuzione di probabilità  Concetto strettamente legato a quello di variabile aleatoria (➔). In termini intuitivi, una variabile aleatoria è una variabile [...] , che le rendono più adatte di altre a descrivere certi fenomeni. Ognuna è identificata da uno o più parametri, spesso legati a caratteristiche della d., quali la sua tendenza centrale o la sua dispersione. Le più comuni sono le d. discrete ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distribuzione di probabilità (1)
Mostra Tutti

prosciogliere

Enciclopedia Dantesca (1970)

prosciogliere Nell'unica attestazione di Detto 73 i' non vo' che Legato / già mai me ne prosciolga, vale " dispensare ", " sciogliere ": l'immagine del legato pontificio che dispensa tende a una scherzosa [...] solennità ... Leggi Tutto

Corio, Bernardino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Bernardino Corio Alberto Cadili Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] cui assassinio nel 1476 è testimone) e poi del giovane Giangaleazzo. Nel 1483 sposa Agnese Fagnani, di antica famiglia legata alla corte, ma finanziariamente non florida (e turbata dai bandi subiti da Ambrogio, fratello di Agnese, per vari crimini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – REPUBBLICA AMBROSIANA – LUIGI XII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corio, Bernardino (5)
Mostra Tutti

Ugo di Romans

Enciclopedia on line

Ecclesiastico francese (Romans circa 1020 - Susa 1106); vescovo di Die (1073), legato di Gregorio VII (1074), poi arcivescovo di Lione (1082), collaborò attivamente alla riforma gregoriana. Energico e [...] imperatore Enrico IV; scomunicato (1087), con Urbano II riprese il suo posto, imponendo su tutta la Chiesa di Francia, come legato di Roma e come primate, la sua autorità. Scomunicò Filippo I per il suo irregolare matrimonio con Bertranda di Montfort ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA GREGORIANA – GREGORIO VII – ARCHIDIOCESI – TERRASANTA – URBANO II

Ramo, Pietro

Enciclopedia on line

Ramo, Pietro Filosofo (Cuts, Vermandois, 1515 - Parigi 1572). Il nome di R. è legato soprattutto alla riforma della dialettica (Dialecticae institutiones ad Lutetiae Parisiorum Academiam , 1543), cioè allo sforzo di [...] secondo le varie materie e avente a centro unitario i principî della dialettica. Ma il nome di R. è legato soprattutto alla riforma di quest'ultima, che intese modellare sull'archetipo della «dialectica naturalis», e quindi sul modo naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – ARISTOTELISMO – ARTI LIBERALI – FRANCESCO I – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramo, Pietro (2)
Mostra Tutti

Cavallèri, Ferdinando

Enciclopedia on line

Pittore (n. forse Roma 1794 - Roma 1865). Attivo a Roma, rimase legato, per l'origine piemontese della sua famiglia, alla casa Sabauda, della quale illustrò numerosi eventi storici; fu anche rinomato ritrattista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

Martin, Édouard

Enciclopedia on line

Autore drammatico (Parigi 1828 circa - ivi 1866). Il suo nome è legato ad alcune insigni collaborazioni, con E.-M. Labiche (Le voyage de monsieur Perrichon, 1860), con H. Monnier, ecc. Morì pazzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Pinza, Giovanni

Enciclopedia on line

Paletnologo e archeologo (Roma 1872 - ivi 1940). Il suo nome è legato allo studio della civiltà primitiva del Lazio, della prima età del Ferro e della cultura preistorica sarda. Opere principali: Monumenti [...] primitivi della Sardegna (1901); Monumenti primitivi di Roma e del Lazio antico (1905) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DEL FERRO – ARCHEOLOGO – SARDEGNA – LAZIO – ROMA

Vercellóne, Carlo Giuseppe

Enciclopedia on line

Biblista (Sordevolo 1814 - Roma 1869). Barnabita (1829), il suo nome è legato all'edizione, già avviata da A. Mai, del Codice Vaticano (B) della Bibbia (5 voll., 1857; edizione corretta, con G. Cozza Luzi, [...] 5 voll., 1869-72) e all'edizione della Vulgata (1861) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SORDEVOLO – VULGATA – BIBBIA – ROMA

Buloz, François

Enciclopedia on line

Pubblicista francese (Vulbens, Savoia, 1804 - Parigi 1877). Il suo nome è legato alla storia della Revue des Deux Mondes che egli fondò e diresse dal 1831 facendone un organo della cultura europea. Fu [...] anche commissario e amministratore della Comédie-Française ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – PARIGI – SAVOIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 1792
Vocabolario
legato¹
legato1 legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato²
legato2 legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali