Filosofo (Napoli 1668 - ivi 1744). Terzultimo degli otto figli di Antonio, modestissimo libraio, e di Candida Masullo, dotato di un carattere che egli stesso definiva "melanconico ed acre", di debole e [...] e fusi nel testo, costituirono la Scienza nuova terza, uscita postuma nel giugno 1744. ▭ V. è fortemente legato alla cultura umanistica (per la sua stessa preparazione retorico-letteraria) quale si era venuta arricchendo nell'ambiente napoletano ...
Leggi Tutto
Cianosi
Paolo Gallo
Colorito bluastro scuro della cute e delle mucose legato a un aumento della quantità di emoglobina non ossigenata o di derivati emoglobinici presenti nel sangue. Il grado di cianosi [...] non solo da una rarefazione dell’ossigeno nell’aria (come avviene a elevate altitudini) ma anche da patologie legate a disfunzione ventilatoria polmonare (per es., enfisema polmonare), dalla commistione di sangue venoso sistemico nella circolazione ...
Leggi Tutto
FAD (sigla dell’ingl. FlavinAdeninDinucleotide)
Composto formato da un residuo adenilico legato con legame pirofosforico alla riboflavina-5′-fosfato. Il FAD, insieme allo FMN (flavinmononucleotide), costituisce [...] il gruppo prostetico delle flavoproteine ed è pertanto indispensabile nelle ossidazioni cellulari. È presente nelle cellule aerobie in quantità dell’ordine dei μg per grammo di tessuto umido. Le reazioni ...
Leggi Tutto
drepanocitosi
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Disordine genetico, chiamato anche anemia falciforme, legato ad un’alterata sintesi della catena beta dell’emoglobina. È causata da una mutazione puntiforme [...] del gene globinico che determina una forma anomala chiamata emoglobina S. In condizioni di ipossia, l’emoglobina S tende a formare polimeri e filamenti (tactoidi) all’interno dei globuli rossi: questi ...
Leggi Tutto
scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] spazio, tempo e gravità, impegnato nello sforzo di tradurre in teoria fisica l’intuizione che spazio e tempo siano legati tra loro come punti di una sorta di superficie a quattro dimensioni, alle prese con l’inadeguatezza degli strumenti matematici ...
Leggi Tutto
Alia K. Nardini
Il successo della democrazia statunitense è da sempre legato all’idea di multiculturalismo. L’esperimento democratico negli Stati Uniti infatti, efficace per le ragioni già elencate da [...] attuale ed inclusivo di ‘America democratica’ di grande attrattiva per i suoi abitanti, ma anche per il resto del mondo. In tale senso, multiculturalismo e promozione della democrazia sono e saranno sempre inevitabilmente legati al destino americano. ...
Leggi Tutto
Chimico (Riddarhytta 1694 - Stoccolma 1768); prof. a Uppsala. Il suo nome è legato, particolarmente, alla scoperta dell'elemento cobalto (1735). ...
Leggi Tutto
Ingegnere idraulico (Axstedt, Sassonia Inferiore, 1757 - Amburgo 1837); il suo nome è legato principalmente al correntometro a elica (1790), chiamato appunto mulinello di Woltmann. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Milano 1608 - Roma 1679); fu commissario generale dell'esercito pontificio, vice legato e governatore di varie province. Arcivescovo di Milano (dal 1652), difese le prerogative ecclesiastiche [...] e fu creato cardinale nel 1664 ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico (2º sec. d. C.), nativo di Pergamo. Fu legato imperiale in Cilicia e console suffetto (147). Autore di opere storiche, tra cui Elleniche in 40 libri, di cui restano scarsi frammenti. ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...