Pittore francese del sec. 15º, autore delle miniature che illustrano l'esemplare di Vienna del poema allegorico di tale titolo, opera del re Renato d'Angiò. Gli sono attribuite anche alcune miniature in [...] identificarsi con lo stesso Renato, del quale è nota l'attiva passione per la pittura. Il M. del Coeur è strettamente legato a J. van Eyck ed è dotato di una sensibilità poetica dolcissima e malinconica; acuto osservatore della luce, immagina effetti ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] opere d'arte come diverse da ogni altro oggetto, non semplicemente perché modelli da imitare e dunque da conservare, ma perché legate a un'idea di sublime, a una spiritualità, a un assoluto, che le distinguerebbe e le trasformerebbe volta a volta in ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] , durante le guerre contro i Salassi (143-25 a.C.), molto probabilmente sul luogo di un precedente insediamento celtico legato a un'importante stazione di posta.La città antica si sviluppò con andamento cuneiforme su un colle digradante verso la riva ...
Leggi Tutto
Arcimboldi, Giuseppe
Flaminia Giorgi Rossi
L'artista che gioca con le meraviglie della natura
Arcimboldi, vissuto nel 16° secolo, è celebre per i suoi quadri che rappresentano volti ottenuti accostando [...] e mostrare in un verso un canestro di ortaggi e nell'altro il viso di una persona. Il talento artistico è sempre legato in lui all'interesse per le meraviglie del mondo naturale
Un genio versatile
Fra i desideri dell'immaginazione umana c'è quello ...
Leggi Tutto
Scultore (Settignano 1428-31 circa - Firenze 1464). Forse scolaro di Donatello, certo in contatto con B. Rossellino, D. si distingue da entrambi, pur accettandone motivi di stile, per l'accentuato lirismo [...] una vibrazione lineare nuova, giunge nel monumento funebre a C. Marsuppini in S. Croce a Firenze (dopo il 1450), che è legato nello schema a quello rosselliniano a L. Bruni, anch'esso in S. Croce, a eleganze ritmiche e a un'abilità tecnica che ...
Leggi Tutto
Scultore svizzero di origine romena (Galaţi 1930 - Vienna 2024). Emigrato a Zurigo nel 1942, presso uno zio dal quale prese il nome, ha studiato danza ed è stato primo ballerino dell'Opera di Berna (1954-57); [...] Matérial (1955-61). Stabilitosi a Parigi dal 1959, ha creato multipli cinetici (MAT: Multiplication, art, transformation). Legato al gruppo dei Nouveaux réalistes, ha realizzato dei tableaux-pièges (quadri-trappola), assemblages di oggetti di uso ...
Leggi Tutto
CICHÈ, Francesco
Elvira Natoli
Stampatore e incisore "panormitanus", è noto dal 1707 e attivo fino alla morte, avvenuta nel 1742, a Palermo. Nell'ambito della complessa cultura palermitana della prima [...] libraria e "registrata" o interpretata nelle incisioni, sottile e acuto sguardo sui vari aspetti della realtà del tempo. Legato ai più importanti committenti della città, come il Senato, i gesuiti, l'arcivescovado, il Caruso, il Mongitore, il ...
Leggi Tutto
Pittore, scrittore, editore d'arte (Piacenza 1891 - S. Michele di Moriano, Lucca, 1948). Fondò la rivista Valori plastici (1918-23), che influì profondamente sull'arte contemporanea italiana, mirando a [...] fra tradizione e modernità. Sua moglie Edita Walterowna von Zur-Muehlen (Smitilene 1880 - Roma 1977), dopo un periodo legato a esperienze espressionistiche, aderì alla poetica dei Valori plastici con personali accenti narrativi e favolistici. ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] nelle zone di Bologna e Ferrara, dove si trovò a fronteggiare le ìnondazioni dal 1690 al 1693, quando il cardinal Pamphili era legato a Bologna (Montalto, 1955, pp. 379 s.).
Del 1° apr. 1698 è la sua perizia, illustrata da una pianta, della passonata ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] attività di pittore. Lo ritroviamo più tardi a Milano, dove la tradizione lo dice allievo di P. F. Morazzone: chiaramente legato al maestro si mostra infatti nelle prime opere, che risultano già esistenti nel 1635.
L'impianto iconografico e insieme l ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...