• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
476 risultati
Tutti i risultati [476]
Biografie [309]
Religioni [232]
Storia [160]
Storia delle religioni [86]
Diritto [48]
Diritto civile [39]
Storia e filosofia del diritto [18]
Letteratura [16]
Arti visive [8]
Storia medievale [7]

Varano, da

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Varano, da Fabrizio Ciapparoni Negli anni della giovinezza di M., la città e lo Stato di Camerino vivono il periodo di maggiore splendore: dal 1464 ne è signore unico, dopo la morte del cugino Rodolfo [...] un accordo le cui alternanze M. puntualmente registra durante la seconda legazione al Valentino, (lettere del 28 nov., 18, 23 e 26 Roma 1998; P.L. Falaschi, Intorno al vicariato apostolico in temporalibus, in A Ennio Cortese: scritti promossi ... Leggi Tutto
TAGS: VICARIATO APOSTOLICO – DUCHESSA DI CAMERINO – STATO DELLA CHIESA – FRANCESCO SFORZA – PIER DELLE VIGNE

NERLI, Francesco, senior

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERLI, Francesco senior Stefano Tabacchi – Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] cardinal Roberto Ubaldini, anch’egli fiorentino, durante la sua legazione di Bologna (1623-1627), poi del cardinale Carlo Nerli era stata affidata la Depositeria generale della Camera apostolica. A seguito del trasferimento a Roma, governò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FRANZONI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZONI, Giacomo Luisa Bertoni Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] del tribunale della Segnatura e nel 1642 presidente della Camera apostolica. Nel 1652 subentrò a C. Pamphili nella direzione arcipretura di Bondeno. Il 4 maggio 1655 il F. lasciò la legazione di Ferrara, dove venne sostituito dal card. G. Buonvisi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SOMASCHI – CASTEL SANT'ANGELO – CRISTINA DI SVEZIA – ABBAZIA DI POMPOSA – CAMERA APOSTOLICA

Della Casa, Francesco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Della Casa, Francesco Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 9 aprile 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell’infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente D. [...] pp. 256 e segg.). Deliberata il 18 luglio, la legazione aveva lo scopo dichiarato, aggiungendosi ai due ambasciatori fiorentini in Romagna, anche a causa della vacanza della sede apostolica conseguente alla morte, in agosto, di Alessandro VI. A ... Leggi Tutto
TAGS: PHILIPPE DE COMMYNES – GIOVANNI BENTIVOGLIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – LORENZO DE’ MEDICI – FRANCESCO DURANTE

BADOER, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Alberto Aldo Stella Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] , il B. ricordò che durante la sua legazione in Germania aveva constatato come il residente francese del 1590 minacciò addirittura il distacco dall'obbedienza verso la sede apostolica se Sisto V non avesse scomunicato i fautori di Enrico IV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROSSO DELLA ROVERE, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSO DELLA ROVERE, Clemente Raissa Teodori Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463). Il G. rimase [...] Saona che si firma tesoriere nei registri della Camera apostolica perugina dal 1472 al 1476 senza far riferimento al di G. Assereto, Savona 1897, p. 24; N. Machiavelli, Legazioni, commissarie, scritti di governo, a cura di F. Chiappelli, Roma 1971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – ORDINE DEI FRATI MINORI – GIULIANO DELLA ROVERE – CAMERA APOSTOLICA – STATI PONTIFICI

ZENO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZENO, Giovanni Battista Guido De Blasi – Nacque a Venezia tra il 1439 e il 1440, dal patrizio veneziano Niccolò di Tomà del ramo di S. Fantin (talvolta dei Ss. Apostoli) e da Elisabetta Barbo, sorella [...] di tutto il lascito, inviando un’apposita legazione in laguna, la Serenissima riuscì a fermare p. 373; Procuratori di San Marco Citra, bb. 236-249; Città del Vaticano, Archivio apostolico Vaticano, Arm. XXXI, 52, c. 39r; Reg. Vat., 526, cc. 12v-14r, ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI DI SAN MARCO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIDIOCESI DI GNIEZNO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENO, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

RAGAZZONI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGAZZONI, Giacomo Giampiero Brunelli RAGAZZONI, Giacomo. – Nacque a Venezia l’8 marzo 1528 da Benedetto e da Elisabetta Ricci (Rizzo). La famiglia, originaria di Valtorta (nell’alta Valle Brembana) [...] destinazione, Ragazzoni trovò buona accoglienza nella legazione diplomatica della Serenissima, guidata dall’ambasciatore la lettera con la quale Maria prestava obbedienza alla Sede apostolica. Anche il governo della Serenissima, nel contempo, si ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MONTEMEZZANO – CONSIGLIO DEI DIECI – MARCANTONIO BARBARO – ALFONSO II D’ESTE – FILIPPO D’ASBURGO

DESPUIG, Ausias

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESPUIG (De Podio), Ausias Salvatore Fodale Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] 'Aragona. Il 7 maggio 1479 il D. fu nominato legato apostolico con il compito di recarsi presso l'imperatore Federico III d' alla crociata contro i Turchi. Fu presente, nel corso della legazione in Germania, alla Dieta che si tenne a Francoforte. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FEDERICO III D'ASBURGO – ALFONSO V IL MAGNANIMO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – GIOVANNI II D'ARAGONA

SIMONETTA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONETTA, Ludovico Paolo Sachet – Nacque a Milano intorno al 1500, da Alessandro di Giovanni e da Antonietta Castiglioni, figlia del conte palatino Gianantonio, consignore di Garlasco (e non rampolla [...] ai legati che papa Farnese lo nominò referendario della Segnatura apostolica, una carica onorifica che non implicava un suo spostamento rilievo gli venne affidato in novembre, con la legazione conciliare a Trento, dove si distinse nuovamente per la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO CAPIZUCCHI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ORDINE DEI CERTOSINI – ORDINE FRANCESCANO – CONCILIO DI TRENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 48
Vocabolario
cancellerìa
cancelleria cancellerìa s. f. [lat. mediev. cancellaria; v. cancelliere]. – 1. Nel medioevo, l’ufficio nel quale venivano redatti i documenti sovrani. 2. Nell’età moderna, l’ufficio del cancelliere e la sua residenza. In partic.: a. La residenza...
cancellière
cancelliere cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali