Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] e la legalizzazione del consumo di droghe leggere. Nel 2014 Tusk, dopo essere rilievo, non solo sullo sfondo della memoria deglieventi bellici, come nella prosa di H. polacca (soprattutto organa). Tra i rari testi tramandati è il canto Bogurodzica ...
Leggi Tutto
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Edoardo Boria. – Stato dell’Europa centrale. ... ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente collocato nel cuore del vecchio continente, nel Diciottesimo secolo il territorio polacco fu ... ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente collocato nel cuore del Vecchio continente, il territorio polacco fu oggetto, nel 18° secolo, ... ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente collocato nel cuore del Vecchio continente, il territorio polacco fu oggetto, nel 18° secolo, ... ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente collocato nel cuore del Vecchio continente, il territorio polacco fu oggetto, nel 18° secolo, ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrorientale.
Antichità e Medioevo
Dopo il 1° sec. a.C. alla foce della Vistola comparvero popolazioni germaniche (goti e gepidi) che tra il 2° e il 3° sec. d.C. si trasferirono verso il Mar Nero; durante il 5° e il 6° sec. nella P. nordorientale si stabilirono popolazioni baltiche ... ...
Leggi Tutto
Polonia
Luigi Stanzione e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa centrale. La riduzione dei ritmi di crescita della popolazione e i fenomeni migratori hanno portato nel 2006 la popolazione polacca ad attestarsi intorno ai 38,5 milioni di ab. (stime Ufficio ... ...
Leggi Tutto
Katia Di Tommaso
Una grande pianura abitata dagli Slavi occidentali
Una storia tormentata e un territorio pianeggiante e aperto: ma la Polonia ha conservato la sua identità culturale, ricca e caratteristica, di paese slavo in stretto rapporto con l’Europa occidentale. Lo sviluppo più recente, la mobilità ... ...
Leggi Tutto
Polonia
Silvana Silvestri
Cinematografia
Due nomi sono da ricordare tra i pionieri del cinema polacco: il fotografo Piotr Lebiedzinski, che montò cinque fotografie su un cliché di vetro proiettandole poi in rapida successione, e Kazimierz Prószyński, che costruì il pleografo, un apparecchio per animare ... ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute nel 20° secolo e i connessi spostamenti di popolazione, la P. è oggi uno Stato nazionale con minoranze ... ...
Leggi Tutto
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine lo Stato dotato di poteri centrali, sia che si faccia riferimento invece all'insieme delle diverse entità politico-territoriali ... ...
Leggi Tutto
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa nella Repubblica Popolare Polacca è stata modificata dal 10 giugno 1975, per cui i 312.677 km2, ... ...
Leggi Tutto
Mieczyslaw Brahmer
Nessun ricordo diretto della P., della sua storia, delle sue città, delle sue tradizioni politiche, anche in rapporto alle vicende dell'Impero, è da annoverare nell'opera di D., se non la citazione, in Pg VII 101, di Venceslao IV (v.), re di Boemia dal 1278, e di P. dal 1300 sino ... ...
Leggi Tutto
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: sono stati creati i nuovi voivodati di Koszalin, Opole e Źielona Góra. Inoltre è stata cambiata la denominazione ... ...
Leggi Tutto
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza di Jalta, fra Stati Uniti, Gran Bretagna e Unione Sovietica, comunicati il 13 febbraio 1945, e ai quali ... ...
Leggi Tutto
(XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, qui sotto elencate, segnano un aumento notevole, secondo una valutazione del 1937.
Come si osserva da questa ... ...
Leggi Tutto
(A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio di Danzica, a occidente del quale sbocca per breve tratto sul Mar Baltico; a O., pure con la Germania; a S., ... ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] dell'Egitto nel rapporto con le leggi che regolano la struttura dell'universo che erano parsi un naturale evolversi deglieventi il culminare di questo processo con anche l'onomastica è greca. Molto rari sono qui i richiami alla religione egiziana ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] inizi di una tradizione Maya di registrazione deglieventi politici e militari; non vi sono invece è sporadica: i glifi sono rari, dipinti o modellati in stucco del Texas. Altre fonti sono le leggi dirette ai nativi, le disposizioni amministrative ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] mette in moto la [Ruota della] Legge" (dharmapravartako), interpretata da R.L. stile chiamato gondariano. I rari dati archeologici relativi alle degli arcipelaghi della Polinesia occidentale, mai visitati prima dall'uomo. Con l'ultimo di tali eventi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] mette in moto la [Ruota della] Legge" (dharmapravartako), interpretata da R.L. stile chiamato gondariano. I rari dati archeologici relativi alle degli arcipelaghi della Polinesia occidentale, mai visitati prima dall'uomo. Con l'ultimo di tali eventi ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...]
Tra gli eventi che caratterizzano la nuova musica catalana degli anni Sessanta una forte censura, diretta e indiretta; rari sono infatti i cineasti che osano uscire , estremi − La Ley del deseo (La legge del desiderio, 1986); Mujeres al borde de ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] l'esistenza di costruzioni leggere e di due grandi , non sono rari i riferimenti ai del sec. 8°), l'evento urbanistico maggiore e più celebrato , Origini e primi sviluppi dell'urbanistica islamica, Rivista degli studi orientali 43, 1968, pp. 53-72; ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] genere i teatri a ospitare questo tipo di evento, mentre gli anfiteatri sono molto rari.
In epoca più avanzata, cioè alla fine sua celebrità ha anche altre cause. Qui, come si legge negli Atti degli Apostoli, s. Paolo conobbe uno dei momenti più duri ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] giochi panellenici a trarre origine da un evento bellico. Le feste, che originariamente si dei giudici fu messa in discussione furono rari. La prima contestazione della quale si ha leggi di Stato stanziavano somme cospicue a favore degli atleti ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...