L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] .
Composizione. - In passato si riteneva che la composizione dell'alta atmosfera fosse dominata dalla leggediDalton, per effetto della quale i gas si sarebbero stratificati secondo il loro peso, in particolare si sarebbero avute forti variazioni ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il Sole e per le stelle, che sono corpi completamente gassosi: in tal caso s’intendono per a. gli strati ... ...
Leggi Tutto
Franco Foresta Martin
L'involucro gassoso della Terra
L'atmosfera è una sottile pellicola di gas che circonda il nostro pianeta, senza la quale non potrebbe esistere la vita sulla Terra. Nei suoi strati più bassi, quelli che contengono l'aria che respiriamo, hanno luogo i fenomeni meteorologici e le ... ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, tra le recenti acquisizioni della fisica dell'a. terrestre, va dato alla precisazione della forma, ... ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'a. negli ultimi anni si è avvalso in modo particolare della nuova tecnica dell'invio fino alle più alte quote di appropriati mezzi vettori (razzi e satelliti artificiali) che recano strumenti di misurazione capaci di ottenere misure dirette di alcune delle sue principali caratteristiche ... ...
Leggi Tutto
Sulla struttura e sulla composizione dell'atmosfera mancano studî o contributi recenti e definitivi che modifichino quanto è già stato esposto nella voce relativa e quanto si è aggiunto nella prima Appendice. Ciò che in particolare resta confermato è la sua composizione costante fino alla quota di almeno ... ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La materia allo stato aeriforme è abbondantemente distribuita nell'universo. Varî metodi d'osservazione, ... ...
Leggi Tutto
Chimica
In chimica fisica, grandezza p. molare, la variazione di una qualsiasi funzione di stato estensiva (volume, entalpia ecc.) conseguente all’aggiunta di una mole.
Fisica
Nello studio delle miscele [...] se esso solo si trovasse nelle stesse condizioni di pressione totale e di temperatura della miscela. Per le miscele di gas perfetti, e per esse soltanto, valgono simultaneamente la leggediDalton, secondo la quale la pressione della miscela è ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] del soluto allo stato puro alla stessa temperatura, pressione e stato di aggregazione della soluzione. Tale legge è in accordo con la leggedi Raoult per le s. liquide e con la leggediDalton per le miscele gassose. Le s. liquide non ideali possono ...
Leggi Tutto
proporzione
proporzióne [Der. del lat. proportio -onis, dalla locuz. pro portione "secondo la porzione"] [LSF] Generic., di enti le cui misure sono in una definita relazione tra loro. ◆ [ALG] Dati quattro [...] 'ordine, in p. tra loro e si scrive a:b=c:d (si legge: "a sta a b come c sta a d") se il rapporto a Legge delle p. definite: lo stesso che leggedi Proust: → Proust, Joseph-Louis. ◆ [CHF] Legge delle p. multiple: lo stesso che leggediDalton:→ Dalton ...
Leggi Tutto
Amagat Emile-Hilaire
Amagat 〈amagà〉 Emile-Hilaire [STF] (St. Satur 1841 - ivi 1915) Prof. di fisica nell'univ. cattolica di Lione (1877) e poi (1892) nel politecnico di Lione. ◆ [MCF] Diagramma di A.: [...] è la somma dei volumi dei gas componenti, nelle stesse condizioni di pressione e temperatura; per gas perfetti, coincide con la leggediDalton. ◆ [MTR] [MCF] Sistema di A.: sistema di unità di misura, talora usato per gas ad alta pressione, in cui ...
Leggi Tutto
Dalton John
Dalton 〈dòoltën〉 John [STF] (Eaglesfield, Cumberland, 1766 - Manchester 1844) Prof. di matematica e fisica al New College di Manchester (1801), poi in altre istituzioni universitarie a Londra, [...] componente si comporta come se fosse da solo a occupare il volume totale della miscela, alla stessa temperatura di questa. ◆ [CHF] Leggedi D. delle proporzioni multiple: quando due elementi si combinano fra loro per dare luogo a vari composti, se ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] di costituenti elementari semplici e immutabili affonda le sue radici nell’antichità classica, in particolare nell’atomismo greco, ma solo all’inizio del 19° sec., grazie allo studio dei rapporti ponderali nelle reazioni chimiche (J. Daltonleggedi ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] a 25 J/mol∙K (6,3 e 6 cal/mol K), in accordo con la leggedi Dulong e Petit. Questa si giustifica pensando che ogni grado di libertà di un atomo contribuisce in eguale misura all’energia interna media di un sistema e, quindi, che uno stesso numero ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] termico. I t. magnetici si fondano sulla misurazione della suscettività magnetica χ di un opportuno sale paramagnetico e sono impiegati per temperature minori di 1 K; secondo la leggedi Curie, si ha infatti χ∞1/T (e così si definisce una scala ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] anni dell'Ottocento. Secondo la teoria diDalton tutti i corpi sono costituiti da atomi indivisibili, diversi da elemento a elemento e caratterizzati da uno specifico peso. Queste ipotesi sono alla base della legge delle proporzioni multiple (se due ...
Leggi Tutto
daltoniuro
s. m. [dal nome di J. Dalton (v. dalton), col suff. -uro2]. – In chimica, denominazione generica di composto costituito da due o più atomi fra loro in rapporto stechiometrico, secondo la legge delle proporzioni di Dalton (v. proporzione),...
proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza di misura fra due o più cose...