• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [715]
Filosofia [36]
Diritto [199]
Fisica [92]
Biografie [78]
Storia [65]
Diritto amministrativo [54]
Economia [45]
Temi generali [42]
Diritto civile [41]
Matematica [35]

Futuro

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Futuro Wendell Bell Introduzione L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] esempio la seconda legge della termodinamica (l'entropia - la tendenza verso uno stato di inerzia uniforme - va K.C. Land e S.H. Schneider), Boston 1987, pp. 247-265. Cole, H.S.D., Freeman, C., Jahoda, M., Pavitt, K.L.R. (a cura di), Models of doom, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLE DECISIONI – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – PRIMA GUERRA MONDIALE – EMITTENTE RADIOFONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Futuro (3)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia Phillip R. Sloan Le specie, il tempo, la storia Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] anima, II, 412a 20; 414b 1-10). D'altra parte, però, secondo quanto si legge nell'Organon, eĩdos può anche riferirsi a ' corpi planetari, attraverso l'azione congiunta della forza di inerzia newtoniana ‒ ribattezzata da Buffon con il nome di impulsion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Previsione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Previsione Italo Scardovi di Italo Scardovi Previsione La previsione nella scienza Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] della natura, conserva tuttavia una sua ragion d'essere strumentale, nei limiti di un che, non riuscendo a darsi sistemi di leggi, pativano l'opinione diffusa secondo cui una scienza esplicazione deduttiva del principio di inerzia, ma che vien meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – SOCIOLOGIA

Rinascimento: oltre la costruzione dei 'moderni'

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’ Michele Ciliberto Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] è un effetto naturale dell’impostazione che d’Alembert intende dare al suo Discours. precipitano in una condizione di inerzia o di impotenza. Al passatempo degli dei. Per questo nel I libro delle Leggi Platone ha detto di non sapere per quale motivo ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler Eberhard Knobloch Johannes Kepler Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] osservazioni di Tycho, il cui margine d'errore era di 2′ di arco triangoli infinitesimali. Il risultato fu la seconda legge planetaria che oggi porta il suo nome: del moto dei corpi soggetti a inerzia, non fosse arrivato alla teoria gravitazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GIULIANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIULIANI, Antonio Giorgio Negrelli Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] , che bruciava nello sfrenato attivismo l'inerzia impotente della vecchia cultura. Il D. portava già entro di sé questa incontrava in quella attività il suo completamento: ricercava le leggi del divenire storico, e voleva con quelle conciliata l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
silènzio
silenzio silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata...
fòrza
forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali