La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] un tavolo (12).
Tali eventi, non rari neppure nella terraferma (13), o nulla risonanza 'pubblica', secondo la legge comune da cui è regolata la vita regola di S. Domenico sia stata alla base degli statuti della Scuola di S. Maria della Carità ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] ’approvazione della legge sul «nuovo ordinamento degli archivi del opportuna dissolvenza suggerita dall’approssimarsi di eventi e figure alla contemporaneità del tempo immenso interesse per quell’oceano di documenti rari» (Gino Damerini, D’Annunzio e ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] Non si tratta solo di trasformazioni economiche: anche di eventi come la riforma delle opere pie, la legislazione sociale, ». Anche se «il leggere e lo scrivere meno rari» li rendono «meno primitivi»(97).
Quello degli ortolani e quello dei pescatori ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] alla storia bizantina e i rari accenni che ne fanno riprendono il fiorire delle leggende sulla biblioteca degli ultimi Paleologi, üzerine bir vesika (Un documento sulla morte e gli eventi del sultano Mehmed il Conquistatore), Istanbul 1952; G. ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] Manoscritti e libri rari notificati (Ministero Toscana), ma altre mantengono ancora in vigore le leggi della seconda metà degli anni Settanta (nr. 80/1977 della Sicilia, le ricadute economiche (modeste) di eventi e spettacoli sull’indotto immediato e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] tre cattedre prescritte dalla legge e altre istituzioni educative e la seconda per gran parte degli anni Sessanta. Nelle New England alla divina provvidenza, tali eventi non avevano causato alcuna una collezione di uccelli rari.
Tra i membri della ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] sono più rari di r. nelle raffigurazioni di eventi storici nelle pitture dei . 13°, conservati in numero ridotto, uno degli esempi più ricchi è costituito dalla tomba del del sepolcro su più livelli, da leggere in maniera anagogica, si ritrova nelle ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] rari, i banchi dei mercati vanno scomparendo di giorno in giorno. Nessuna legge, del governo di Salò dispose l’immissione degli ebrei italiani in campi di concentramento e il . Già il 16 settembre, un evento drammatico e luttuoso aveva provocato al ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] La denominazione si legge nei decreti emessi tre colpi meno del par (evento rarissimo anche tra i professionisti) al Veneto (il veronese Ca' degli Ulivi, lo Zerman di Mogliano Veneto 2, che sono però piuttosto rari perché molto difficili da usare e ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] Giorgio (1860-1943), laureato in legge all'Università di Padova e dal questi si fanno più rari con il passare degli anni e il crescere un messaggio alla diocesi in cui sottolineò l'importanza dell'evento; l'8 maggio 1960 Montini espresse poi in una ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...