ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] . Perché (e qui sta il punto fondamentale della sua riflessione, del resto presente al congresso di Bruxelles) è all’appello dei cattolici democratici per il no all’abrogazione dellelegge sul divorzio proposta con il referendum del 12 maggio 1974 ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] della precisione della tesi dell’Istituto Cattaneo. Eppure il quinquennio di Guazzaloca non è stato oggetto di una riflessione di Cofferati che spiegano che anche a Bologna la severa legge del grande partito-chiesa è tramontata per sempre.
Bologna, ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] della programmazione come metodo di governo che, insieme alla legge urbanistica, fu l’oggetto principale della di alcun partito della sua sinistra, una riflessione corale e compiuta sui fondamenti economici e istituzionali dell’azione politica, ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] di greco e di latino", che "aveva imparato il tedesco leggendo giornali e riviste di quella nazione", e che "andava all aspettazioni ravvicinate ("L'acquisizione della Terra al comunismo non è cosa del domani"). La riflessione del L. - che sosteneva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] le singole realtà regionali e le singole tematiche sono indagate «per leggere l’Italia» e la sua storia complessiva (Isenburg 2009, pp. del suo minuto lavoro analitico e il senso della sua riflessione metodologica. Appaiono riuniti in nuova forma e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] quali prima della guerra avevano potuto utilizzare soltanto la semplice legge di forza riflessionedelle onde elettromagnetiche per telecomunicazioni, lo studio della comunicazione sotto superficie nei mezzi materiali e della propagazione delle ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] . Composto verso la fine della sua vita, il De tyranno riassume molti temi della lunga riflessione di Bartolo sulla legalità, a quel grande Leviatano all'interno del quale, solo, si ha la legge e la giustizia e dunque il bene e il male; in assenza ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] il premier israeliano, espresse dopo una seria riflessione dai settori particolarmente attenti tra l'intellighenzia del di circa 100.000 persone sulla base delleleggi concernenti la 'riunificazione delle famiglie'. Ma Israele continua ad adottare il ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] permesso di sbarcare a Malta, prese stanza a Bastia. La riflessione sul recente passato lo portava a meditare, oltre che sulla cointeressata dei tabacchi o, nel 1871, nell'opposizione alla leggedelle Guarentigie), il F. col tempo aveva guadagnato in ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] licenza si iscrisse, insieme col fratello, alla facoltà di leggedell'università cittadina, dove si laureò nel dicembre del 1869. tutti di suo pugno.
La riflessione e il ripensamento seguiti all'abbandono della politica attiva non segnarono però una ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...