I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce»; l’articolo 40: «Il diritto di sciopero si esercita nell’ambito delleleggi che lo regolano».
91 V. Saba, Giulio Pastore sindacalista, cit., p. 438.
92 G. Graziani, Il nostro statuto è ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] delleleggi contro la schiavitù dell'inizio dell' dell'Africa settentrionale oggetto del loro studio fossero in qualche modo isolate dalle altre culture africane, e che potessero in genere essere ritenute di derivazione asiatica. Ma la riflessione ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] sia dall’Osroene prima dei sasanidi. Il Libro delleLeggi dei paesi, attribuito a Filippo, discepolo di , Libri, lettura e biblioteche nella tarda antichità. Un panorama e qualche riflessione, in Antiquité Tardive, 18 (2010), pp. 9-19, in partic ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] Bardill, Constantine, cit., pp. 13-15. Per alcune riflessioni sulle emissioni della zecca di Costantinopoli e i coni di Costantino, si veda di Zos., II 30-31. Sull’arco occidentale si leggeva l’epigrafe «Menas ha fatto quest’opera aurea per tutti ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] salvaguardare, nella riflessione teologica, «la divina trinità e il santo kerygma della monarchia»98. . 4, a parlare di Callisto. Ma sembra – anche alla luce di quello che si legge prima in Ref. IX 11,1, ll. 17-18 – che anche la seconda dichiarazione ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] processo di traduzione dell’evoluzione della società civile in norme di legge, atti amministrativi, modalità della vita pubblica, colse questa occasione per avviare una intensa riflessione sui tempi nuovi annunciati dalla contestazione studentesca e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] mineraria regia per l'intero paese. Con l'aumentare delleleggi migliorava anche il livello di specializzazione. In Sassonia e di coloro che costruivano telescopi a rifrazione e a riflessione, ottanti e altri strumenti per l'osservazione astronomica. ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] C.) – accanto ai molti elementi di riflessione che offre riguardo al problema della religiosità del principe – può essere messo o su teli di lino, in tutte le città d’Italia la legge, che fermi le mani dei genitori dal parricidio e volga al meglio i ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] morte. Gli specifici gesti anticristiani attribuiti a Licinio sono una legge, sulla quale Eusebio si dilunga, che proibisce l’apporto una sua riflessione, a proposito della stessa battaglia di Mursa, da Eutropio e dall’autore della cosiddetta Epitome ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] una professione di fede e un virulento attacco contro Vigilio. Leggendo tutte queste opere, si può notare che in otto anni ebbe l'ardire di fare questa riflessione - veniva messa in discussione la competenza dell'imperatore a giudicare in materia di ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...