«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] lontano.
Per vedere come si è organizzata una grande comunità possiamo leggere il brano, molto citato, di una lettera scritta da Cornelio anche di una riflessione sulla concezione della Chiesa e sui sacramenti. Alcune idee della Chiesa latina nascono ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] la riflessione di Loisy non fu sollecitata dalla figura di Costantino e dagli effetti della sua leggendadella purezza spirituale della conversione di Costantino al cristianesimo, Salvatorelli sottolineò l’originalità della politica religiosa dell ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] l’ortodossia, così come si sforza di perfezionare il corpo di leggi che regge l’Impero. La prova che questa ambizione non lo imperiali come all’ultimo atto di una riflessione continua, fino al rischio dello smarrimento. Presa nel suo insieme, l’ ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] sinistra alla regolamentazione unilaterale della questione romana, attraverso la leggedelle guarentigie. Anzi, un’eco inequivoca19. Il giovane Sturzo fu introdotto alla riflessione sui modelli tedeschi dalla coabitazione in Gregoriana con Carl ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] rabbino tradizionale che ha la funzione di interpretare e applicare la legge. Uno dei primi maestri hasidici affermò che egli si recava religione che pensava di abbandonare. La riflessione lo convinse della verità e validità eterna del giudaismo, ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] dovevano essere soggette al preavviso di polizia; l’articolo 3 dellalegge 1159 del 29 giugno 1929 e gli articoli 1 e sottovalutare l’incidenza nella successiva riflessione su una questione, quale quella della libertà religiosa, che il concilio ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] ciò qualche riflessione sarà utile sia sulle ragioni che hanno portato all’affidamento della grande impresa falso, del bene e del male indipendentemente affatto da Dio; essa è legge a se stessa, e colle sue forze naturali basta a procurare il bene ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] di Aretusa avesse agito con il beneplacito delleleggi imperiali, lo storico ecclesiastico Sozomeno presentò l rebus bellicis, il quale ne parla all’interno di una riflessione economica di ampie dimensioni. Due sono gli elementi fondamentali che ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] disposita bene respublica»133: nulla rimane delle perplesse ambiguità delleriflessioni di Agostino sui soli doni terreni e nihilominus belli usibus aptam fertur armasse».
46 Sulla storia dellaleggendadell’inventio crucis, cfr. J.W. Drijvers, Helena ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] la mobilitazione dell’intero Paese in vista di un conflitto, ossia la leggedell’8 giugno 1925 nr. 969, Organizzazione della Nazione per ’analoga sfida, e tutti a partire da una riflessione sull’esperienza accumulata durante la precedente guerra. La ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...