Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] conseguì, soprattutto la leggedelle Guarentige e il non expedit, acuendo il contenzioso della questione romana, accelerarono a una dislocazione diversa del corpus ecclesiale, la riflessione di Antonio Gramsci. In un suo testo, trascritto ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] religiosa sia la maschera o il prodotto. La riflessione più recente delle scienze sociali ha mostrato che la domanda, in , che deride le loro pretese di insegnare ai musulmani come leggere il testo coranico) - ha una lunga tradizione 'colta', ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] dei re longobardi, ha consultato più di un ms. delleleggi. La sua preparazione teologica non pare invece profonda: nell ). Dunque il Liber è per Paolo anche lo stimolo a una riflessione sulla fine del Regno e l’intervento di Carlo in Italia: diversa ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] egli ricava una costante, che assume ai suoi occhi il valore di una legge storica. Il documento è celebre, ma merita di essere riletto:
Chi e storia della cultura sarebbe stato necessario un lungo percorso. In questo percorso la riflessione storico- ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] medesimo Racconto si fa riferimento alla leggendadella corona dell’imperatore Costantino IX Monomaco, che sarebbe intento apologetico si sviluppa una riflessione sulla storia di Mosca e dei gran principi della Rus’, basandosi sul paradigma romano ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] Stati Uniti, consisteva in una "specie di legge agraria", ossia nella "distribuzione della terra a tutti i sopravvenienti". Il confronto con di Gioberti, cui in effetti si deve una prima riflessione sui concetti di 'egemonia' e di 'nazionalpopolare'. ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] a scapito di uno sviluppo autonomo dell'islam in Italia. È sul versante del disegno di legge sulla libertà religiosa che va cercata dei minori musulmani, ma alcuni ulteriori elementi di riflessione possono essere tratti da uno studio condotto nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] statistico, politico e soprattutto sociale per rilanciare la riflessione su un periodo di particolare rilievo per il nostro era stato licenziato dalla presidenza dell’Ilva a causa delleleggi razziali.
In virtù delle sue doti imprenditoriali e del ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] una riflessione teologica rigidamente centrata sul tema dell’unità di Dio, quale indispensabile condizione dell’unità della di Pietro: «Le cose dei greci e dei giudei», vi si legge nel sesto libro, «sono ormai vecchie (παλαιά); noi cristiani, ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] expedit all’indomani della conquista di Roma e del rifiuto da parte cattolica dellaleggedelle guarentigie costituisce la connetta a matrici europee e si possa agganciare facilmente a riflessioni e proposte che andavano maturando, in pari tempo, in ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...