BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] alla campagna elettorale, egli si concesse una pausa di riflessione sulla rivista Prometeo, che uscì a Napoli da gennaio a elaborazioni statistiche che miravano a verificare la legge marxiana della caduta tendenziale del saggio del profitto.
Questa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] punto una concezione dellalegge e delle pratiche del potere, la cui efficacia doveva contribuire direttamente al consolidamento dell'egemonia Qin i problemi della salvezza, dell'illuminazione e delle vie per conseguirle. La riflessione tende così a ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] di una soltanto eventuale sorte avversa. L’amara riflessione sul rifiuto del consorzio umano che i monaci esprimono L’episodio dei monaci della Capraia è presentato in Rut. Nam., I 439-452.
32 Rut. Nam., I 447-452.
33 L’episodio si legge in Rut. Nam ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] della presa di Roma. Fu poi, nell'aprile 1871, relatore dell'ufficio centrale in Senato per la cosiddetta leggedelle guarentigie religioso, si dedicò anche alla riflessione sul problema operaio, alla luce delle proprie convinzioni democratiche e in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] non soltanto di una conoscenza della storia biblica e islamica ma anche di una riflessione su questa stessa storia, ossia 'il Vero' nella sua forma definitiva e completa, in esso la legge e la sua storia giungono a compimento. In tal senso ‒ e si ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] di valutarle, se non altro, anche come momenti di ritirata riflessione. Ad esempio la "renga" sostenente, nella crisi del 1582, colla perdita delle franchigie l'Aragona rea d'aver appoggiato Antonio Perez.
Una volta a Venezia, il C. legge, nell' ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] molto superiore ad altre lettere di origine romana che si leggono nell'epistolario ciprianeo. Il De cibis Iudaicis, che nei nell'ambito della sua riflessione trinitaria, aveva sviluppato il ruolo dello Spirito Santo in conseguenza della sua adesione ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] particolarmente contestati della sua dottrina ma confermava la fondamentale impostazione unitiva della sua riflessione trinitaria: nella omonima Passio dedicata al solo Valentino, in cui si legge: "a Iulio papa fabricata est ecclesia in honorem s. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] integrazione e complemento» delle considerazioni su Crisi della civiltà e storiografia del nostro tempo. La riflessione su «i tempi diretto e chiaro, come, per es., si legge in una lettera dell’ottobre 1977 a Indro Montanelli:
Non ha mai pensato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] nella collana Microstorie, aperta nel 1981. Nei primi volumi, si legge sulla quarta:
«Microstorie» vuol essere un esperimento, una proposta accompagnato da una riflessione teorica e storiografica (si veda l’articolo Percorsi della pratica, 1995), che ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...